Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione

A livello mondiale c’è una lotta contro il tempo per contenere il diffondersi del coronavirus, favorito dalle nuove mutazioni che lo hanno reso ancora più contagioso. L’unico metodo riconosciuto dagli specialisti per fermare la pandemia è la vaccinazione, ma è solo all’inizio. Più sieri sono stati già approvati in diversi Paesi e regioni del mondo, mentre altri sono ancora sottoposti a test. Anche le tecnologie variano, come pure il modo di agire dei vaccini e la loro efficacia, oppure le indicazioni per lo stoccaggio e la somministrazione. Gli specialisti americani affermano però che la vaccinazione va fatta a prescindere dal tipo di vaccino disponibile in un determinato momento e sono del parere che in questo modo si evita una forma grave o letale della malattia.

Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione
Vaccini: impegno per accelerare l’immunizzazione

, 02.02.2021, 12:03

A livello mondiale c’è una lotta contro il tempo per contenere il diffondersi del coronavirus, favorito dalle nuove mutazioni che lo hanno reso ancora più contagioso. L’unico metodo riconosciuto dagli specialisti per fermare la pandemia è la vaccinazione, ma è solo all’inizio. Più sieri sono stati già approvati in diversi Paesi e regioni del mondo, mentre altri sono ancora sottoposti a test. Anche le tecnologie variano, come pure il modo di agire dei vaccini e la loro efficacia, oppure le indicazioni per lo stoccaggio e la somministrazione. Gli specialisti americani affermano però che la vaccinazione va fatta a prescindere dal tipo di vaccino disponibile in un determinato momento e sono del parere che in questo modo si evita una forma grave o letale della malattia.



Le grandi compagnie farmaceutiche mondiali fanno sforzi per aumentare la produzione, la capacità essendo ancora limitata. Ad esempio, il laboratorio tedesco BioNTech, che produce assieme alla compagnia americana Pfizer il primo vaccino anti-Covid-19 approvato dall’Unione Europea, ha annunciato l’acceleramento della fornitura nello spazio comunitario, affermando che potrà fornire fino a 75 milioni di dosi in più nel secondo trimestre dell’anno. La dichiarazione è stata rafforzata dal capo della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la quale ha affermato che BioNTech/Pfizer forniranno in tutto fino a 600 milioni di dosi nel 2021. L’Unione è stata costretta a difendere la propria strategia di vaccinazione, soprattutto in seguito ai recenti problemi apparsi nelle consegne della compagnia britannico-svedese AstraZeneca. Dopo le insistenze di Bruxelles, questa fornirà in Europa 40 milioni di dosi nel primo trimestre e, secondo le agenzie di stampa, le attese per quest’anno ammontano a 400 milioni.



Il vaccino AstraZeneca – Oxford è più facile da produrre e trasportare, perché non richiede le temperature glaciali che devono essere garantite per trasportare i sieri prodotti da Pfizer e Moderna. Le consegne nello spazio comunitario inizieranno nella seconda settimana di febbraio. Oltre a questi due sieri, l’UE conta anche su quello prodotto dalla compagnia americana Moderna — già in uso — di cui ha contrattato 160 milioni di dosi. Ursula von der Leyen ha ricordato l’obiettivo di vaccinare il 70% degli adulti dell’Unione entro l’inizio dell’autunno prossimo. La Commissione Europea ha pre-ordinato circa 2,2 miliardi di dosi. In Romania, che si piazza ai primi posti nell’UE per quanto riguarda la vaccinazione, è arrivata lunedì la settima tranche dei vaccini Pfizer/BioNTech, mentre un’altra è attesa la prossima settimana. In Romania sono disponibili anche poche dosi di vaccini Moderna. Il principale problema è, anche in Romania, il numero limitato di dosi, che ha determinato il rinvio di decine di migliaia di programmazioni. A livello mondiale, vaccini anti-Covid-19 si producono anche in Russia, Cina e India, ma non sono approvati dall’UE.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company