Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usa-Europa: incontro storico a Varsavia

Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo. A 25 anni dall’inizio della fine per i regimi comunisti, insediati, dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalle truppe di occupazione sovietiche, il presidente americano Barack Obama si è recato a Varsavia per ribadire l’impegno degli Usa nei confronti degli alleati est-europei, preoccupati per il ricorrente appetito territoriale della Russia. Per gli Usa, la sicurezza della Polonia e degli altri stati della regione è la pietra miliare della propria sicurezza ed è sacrosanta – ha ribadito il presidente americano il messaggio trasmesso, lo scorso mese, a Bucarest, anche dal numero due dell’amministrazione americana, Joe Biden. Obama ha annunciato che chiederà al Congresso di approvare lo stanziamento di un miliardo di dollari per il dispiegamento di nuove forze americane — terrestri, navali e aeree — in questa parte del mondo.

Usa-Europa: incontro storico a Varsavia
Usa-Europa: incontro storico a Varsavia

, 04.06.2014, 13:55

Chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo. A 25 anni dall’inizio della fine per i regimi comunisti, insediati, dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalle truppe di occupazione sovietiche, il presidente americano Barack Obama si è recato a Varsavia per ribadire l’impegno degli Usa nei confronti degli alleati est-europei, preoccupati per il ricorrente appetito territoriale della Russia. Per gli Usa, la sicurezza della Polonia e degli altri stati della regione è la pietra miliare della propria sicurezza ed è sacrosanta – ha ribadito il presidente americano il messaggio trasmesso, lo scorso mese, a Bucarest, anche dal numero due dell’amministrazione americana, Joe Biden. Obama ha annunciato che chiederà al Congresso di approvare lo stanziamento di un miliardo di dollari per il dispiegamento di nuove forze americane — terrestri, navali e aeree — in questa parte del mondo.



Dal Baltico al Mar Nero, dall’Estonia alla Bulgaria, gli ex sattelliti di Mosca sono, oggi, membri della Nato, ma restano vulnerabili alle minacce nell’Est. All’incontro con i suoi colleghi della regione, tra cui il presidente romeno Traian Basescu, Obama ha precisato che gli Usa non minacciano la Russia. Il ripristino della fiducia reciproca impiegherà però del tempo e la Nato non può restare indifferente se la Russia violerà un’altra volta i principi di sovranità e integrità territoriale che hanno assicurato finora la pace in Europa. Il leader della Casa Bianca non ha dimenticato neanche le ex repubbliche sovietiche che hanno optato per i valori occidentali e che, nonostante gli ostacoli posti da Mosca, cercano di uscire dalla sua orbita.



“Rafforzeremo i partenariati con amici come l’Ucraina, la Moldova, la Georgia, man mano che consolidano la loro difesa. Altre nuove sfide da parte della Russia attireranno, se necessario, nuove sanzioni”, ha detto Obama a Varsavia.



Il presidente americano ha inoltre valutato che il suo collega russo, Vladimir Putin, può esercitare la sua influenza sui separatisti nell’est dell’Ucraina e contribuire a calmare la situazione nella zona. Putin, pensa ancora Obama, potrebbe incontrarsi con il neopresidente ucraino, Petro Poroschenko, e riconoscere l’esito dello scrutinio in seguito al quale è stato eletto. Le implicazioni a lungo termine delle azioni della Russia sono state analizzate anche a Bruxelles, dove i ministri della Difesa degli stati Nato hanno convenuto sulle misure supplementari necessarie per la sicurezza dei membri nell’Europa Orientale.



“È chiaro che non si può andare avanti così. Negli ultimi 5 anni, la Russia ha aumentato le spese per la difesa del 50%, mentre gli stati NATO hanno diminuito le loro spese del 20%. È controproducente e ciò che succede in Ucraina è, infatti, un segnale d’allarme, in seguito al quale i leader politici europei devono riconsiderare la loro posizione sulle spese per la difesa”, ha affermato il segretario generale dell’Alleanza Nord-Atlantica, Anders Fogh Rasmussen.



Presente alla riunione di Bruxelles, il ministro della Difesa romeno, Mircea Dusa, ha confermato la decisione di Bucarest di stanziare, a partire dal 2017, due percentuali del Pil alla difesa.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company