Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Una delegazione della Commissione di Venezia, in Romania

Una delegazione della Commissione di Venezia, istituzione consultiva di specialità del Consiglio d’Europa per questioni costituzionali, si è recata per due giorni a Bucarest. L’agenda della visita di lavoro è stata molto fitta. Gli esperti indipendenti hanno avuto incontri con i rappresentanti di numerose istituzioni importanti dello stato — con il presidente Klaus Iohannis, al Ministero della Giustizia, all’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, alla Corte Costituzionale, all’Ufficio del procuratore generale, alla Direzione Nazionale Anticorruzione, al Consiglio Superiore della Magistratura, con rappresentanti del Parlamento, nonché con associazioni dei giudici e dei procuratori e con organizzazioni della società civile.

Una delegazione della Commissione di Venezia, in Romania
Una delegazione della Commissione di Venezia, in Romania

, 13.06.2018, 13:23

Una delegazione della Commissione di Venezia, istituzione consultiva di specialità del Consiglio d’Europa per questioni costituzionali, si è recata per due giorni a Bucarest. L’agenda della visita di lavoro è stata molto fitta. Gli esperti indipendenti hanno avuto incontri con i rappresentanti di numerose istituzioni importanti dello stato — con il presidente Klaus Iohannis, al Ministero della Giustizia, all’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, alla Corte Costituzionale, all’Ufficio del procuratore generale, alla Direzione Nazionale Anticorruzione, al Consiglio Superiore della Magistratura, con rappresentanti del Parlamento, nonché con associazioni dei giudici e dei procuratori e con organizzazioni della società civile.



Il capo dello stato e il Comitato di Monitoraggio dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa avevano sollecitato l’opinione di questi specialisti sulle modifiche apportate alle tre leggi sulla Giustizia: l’organizzazione giudiziaria, il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura e lo statuto dei giudici e dei procuratori. Gli esperti della Commissione di Venezia hanno ascoltato, per due giorni, opinioni del tutto opposte, che dividono profondamente il potere e l’opposizione di Romania e, implicitamente, l’intera società. In base alle informazioni raccolte, loro dovranno elaborare un rapporto preliminare a luglio e uno definitivo a ottobre.



Il presidente della Commissione parlamentare speciale che si è occupata delle leggi sulla Giustizia, il socialdemocratico Florin Iordache, è del parere che il rapporto non alteri la sostanza degli atti normativi, così come sono stati modificati: “Le spiegazioni che hanno ricevuto, il materiale che noi abbiamo inoltrato e che viene a risolvere molte delle inesattezze che sono state dette nello spazio pubblico aiuteranno i rappresentanti della Commissione di Venezia, sia in questa opinione preliminare che in quella finale che dovranno esprimere in autunno, a fare le migliori osservazioni e a constatare che queste tre leggi sulla Giustizia concordano sia con le opinioni espresse dalla Commissione, che con le decisioni della Corte Costituzionale.”



I liberali, all’opposizione, esprimono invece il loro scetticismo in merito al modo in cui il potere PSD-ALDE prenderà in considerazione il rapporto finale che presenterà la Commissione di Venezia, dato lo stato attuale delle leggi. La senatrice PNL, Alina Gorghiu: “Lo stato attuale delle leggi è quasi vicino alla fine delle procedure e sarà abbastanza difficile per loro rispettare un calendario accelerato, redigere e inoltrare un rapporto che sia preso in considerazione dal Paese interessato, cioè la Romania.”



Lungo il tempo, l’opposizione di destra ha criticato, unitamente ad una parte della stampa e ad alcune organizzazioni civiche, che con il modo accelerato in cui sono stati modificati i tre atti normativi, la coalizione governativa cerca di fermare la lotta alla corruzione e sottomettere i magistrati. Il potere sostiene in cambio che le leggi non erano state modificate da molto tempo e che dalla giustizia non mancano gli abusi e la trasgressione dello stato di diritto. Lamenta inoltre l’esistenza di una struttura illegittima, sotterranea, detta genericamente “lo stato parallelo”, che parassiterebbe le istituzioni dello stato e influirebbe sulle decisioni dei magistrati. Chi ha ragione?

Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company