Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ue: bilancio annuo del processo di allargamento

Ancora alle prese con i problemi economici, l’Europa non ha abbandonato, tuttavia, il progetto dell’allargamento, ritenuto una delle più efficaci politiche dell’Unione, in quanto rafforza la stabilità economica e politica dei Paesi aspiranti all’adesione. Questi Paesi hanno però l’obbligo di fare progressi per quanto riguarda la riforma giudiziaria, la lotta al crimine organizzato e la corruzione, un governo economico solido e la libertà di espressione.

Ue: bilancio annuo del processo di allargamento
Ue: bilancio annuo del processo di allargamento

, 17.10.2013, 14:55

Ancora alle prese con i problemi economici, l’Europa non ha abbandonato, tuttavia, il progetto dell’allargamento, ritenuto una delle più efficaci politiche dell’Unione, in quanto rafforza la stabilità economica e politica dei Paesi aspiranti all’adesione. Questi Paesi hanno però l’obbligo di fare progressi per quanto riguarda la riforma giudiziaria, la lotta al crimine organizzato e la corruzione, un governo economico solido e la libertà di espressione.



Nel suo bilancio annuo del processo di allargamento, la Commissione Europea ha presentato i progressi compiuti nel processo di adesione da Turchia, Montenegro, Serbia e Macedonia, nonchè da tre potenziali candidati — Albania, Bosnia-Erzegovina e Kosovo. L’Esecutivo Europeo ha proposto la concessione dello status di Paese candidato all’Albania e l’avvio dei negoziati con la Macedonia. Sull’Albania afferma che ha continuato le riforme e ha compiuto i primi passi per una lotta più efficace contro il crimine organizzato e la corruzione. Di conseguenza, la Commissione ha raccomandato la concessione dello status di Paese candidato, a patto che questo Paese continui le azioni di contrasto della corruzione e del crimine organizzato. Una situazione speciale resta quella della Turchia, la più vecchia candidata all’adesione, che ha chiesto sin dal 1987. I suoi negoziati sono iniziati dopo 18 anni e solo 13 capitoli sono stati aperti finora. Il commissario europeo per l’Allargamento, Stefan Füle, notava che, fino all’estate di quest’anno, i negoziati, praticamente, hanno stagnato dal 2010.



“È ora di mettere il processo di adesione sui giusti binari. L’Ue e la Turchia sono arrivate ad un’intesa sull’apertura del 22esimo capitolo sulle politiche regionali. Questo passo gode del nostro pieno sostegno e spero che non aspetteremo più per un periodo cosi’ lungo per l’apertura di altri capitoli. Lo scorso anno, dicevamo che è molto importante che l’Ue sia un punto di riferimento per le riforme da compiere in Turchia, nell’ambito del processo di adesione, e mi rallegra constatare che anche il presidente e il premier abbiano abbracciato questa idea”, ha affermato Stefan Füle.



D’altra parte, il commissario europeo ha trasmesso ai leader di Bosnia-Erzegovina che il loro Paese si trova in impasse a causa delle ambizioni politiche ed etniche, che sono messe al di sopra dell’interesse strategico del Paese e dei cittadini. Füle ha ricordato che l’Ue ha avviato le discussioni con Serbia e la negoziazione dell’Accordo di Stabilità e Associazione con il Kosovo. Inoltre, il commissario europeo ha annunciato che il Montenegro fa passi in avanti verso l’Ue e che nelle prossime settimane si aspetta l’apertura di nuovi capitoli di negoziazione. Sull’agenda Ue anche il consolidamento del Partenariato per l’Est, che include 6 paesi ex-Urss: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina. La Moldova si auspica di siglare l’Accordo di Associazione con l’Ue al vertice del Partenariato per l’Est di novembre, a Vilnius, e di firmarlo nel 2014.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company