Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Trasporto ferroviario: misure per aumentare efficienza

Il Governo romeno ha approvato, ieri, un memorandum con misure di eficientizzazione del settore ferroviario romeno, che saranno incluse nel Master Plan Generale di Trasporto della Romania. Stando ad un comunicato stampa dell’Esecutivo, tra le proposte nel documento, si annoverano una rete ferroviaria più ristretta, l’incentivazione della competitività nella concessione dei contratti per i servizi pubblici, l’introduzione di indicatori di performance nel finanziamento dei servizi pubblici di trasporto ferroviario dei passeggeri e programmi di riduzione dei costi. Il premier romeno Victor Ponta ha dichiarato, la scorsa settimana, che le ferrovie con perdite andrebbero chiuse, precisando che esiste una strategia più vecchia in questo senso, convenuta con il FMI.

Trasporto ferroviario: misure per aumentare efficienza
Trasporto ferroviario: misure per aumentare efficienza

, 05.06.2014, 13:49

Il Governo romeno ha approvato, ieri, un memorandum con misure di eficientizzazione del settore ferroviario romeno, che saranno incluse nel Master Plan Generale di Trasporto della Romania. Stando ad un comunicato stampa dell’Esecutivo, tra le proposte nel documento, si annoverano una rete ferroviaria più ristretta, l’incentivazione della competitività nella concessione dei contratti per i servizi pubblici, l’introduzione di indicatori di performance nel finanziamento dei servizi pubblici di trasporto ferroviario dei passeggeri e programmi di riduzione dei costi. Il premier romeno Victor Ponta ha dichiarato, la scorsa settimana, che le ferrovie con perdite andrebbero chiuse, precisando che esiste una strategia più vecchia in questo senso, convenuta con il FMI.



“È una strategia più vecchia, di mantenere le ferrovie per il trasporto passeggeri che recano profitto, di aprire il mercato agli operatori privati e, se ci sono delle ferrovie che non vengono più utilizzate, ovviamente che vanno chiuse, perchè provocano perdite. Investire nello sviluppo dell’infrastruttura non significa mantenere le ferrovie che non sono più usate, significa ammodernare quelle che sono”, ha precisato Ponta.



La dichiarazione è stata fatta nel contesto della missione del FMI a Bucarest per la terza valutazione dell’accordo stand-by di tipo preventivo firmato con la Romania. Dalla valutazione del Fondo dipendono una serie di decisioni economiche importanti, con un notevole impatto sociale. La Romania è stata, fino al crollo del comunismo, nel 1989, il Paese con una delle più ampie e utilizzate ferrovie in Europa. La transizione all’economia di mercato, accanto allo sviluppo, senza precedenti, del trasporto aereo e stradale hanno portato al loro declino. Di seguito, la rete ferroviaria si è ridotta, attualmente, a 13.800 km, dai 15 mila km del 1989.



È significativo che, nel primo giorno della missione di valutazione a Bucarest, gli esponenti del FMI si sono incontrati con il ministro romeno dei Trasporti, Dan Sova. Sull’agenda dei colloqui: le compagnie statali nel subordine del ministero, con accento sul settore ferroviario che registra perdite notevoli e in cui gli sforzi di privatizzazione sono stati destinati, finora, a fallire, come nel caso delle Ferrovie Merci. Un altro tema in discussione è la situazione critica dei circa 2.500 dipendenti di questa divisione, che dovrebbero essere licenziati, quest’anno, in conformità all’intesa tra il Governo romeno e il FMI.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company