Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timișoara, 34 anni dopo

Sono trascorsi 34 anni dalla Rivoluzione anticomunista romena, scoppiata a Timișoara.

Timișoara, 34 anni dopo
Timișoara, 34 anni dopo

, 18.12.2023, 12:54

Gli ultimi 80 anni dello scorso secolo sono stati tra i più bui della storia della Romania. Con le redini del potere da un quarto di secolo, già settantenne, il dittatore comunista Nicolae Ceaușescu era oggetto di un insopportabile culto della personalità. Fu definito come un genio dai suoi poeti di corte, e i propagandisti dell’apparato del partito unico lo chiamavano il timoniere di un paese felice e ricco, che conduceva verso il sogno d’oro dell’umanità, il comunismo. Le poche ore di trasmissione della televisione statale erano riservate quasi interamente a lui, e la radio e i giornali, strettamente controllati dal regime, gareggiavano, a loro volta, in ditirambi dedicati al segretario generale del partito.

Parallelamente a questo teatro delirante ai vertici del regime, il paese attraversava un’acuta crisi economica e soffriva il freddo, la fame e la paura. Gli appartamenti, le scuole, i teatri rimanevano non riscaldati durante l’inverno. Nei negozi alimentari non si trovava quasi nulla. E quasi nessuno protestava, perché la polizia politica del regime, la Securitate, aveva creato un mito di onnipresenza, onniscienza e onnipotenza che terrorizzava tutti. Nel frattempo, alla luce dei cambiamenti promossi a Mosca dall’ultimo leader sovietico, il riformatore Mikhail Gorbachev, le altre dittature comuniste erano crollate, dal nord, la cosiddetta repubblica democratica tedesca, al sud, nella confinante Bulgaria.

Solo nel dicembre del 1989 l’ondata di cambiamento raggiunse anche la Romania, a Timișoara (ovest), città multietnica vicinissima all’Ungheria, di cui si diceva fosse la caserma più felice del lager, e alla Jugoslavia, uscita da decenni dall’orbita dell’Unione Sovietica. L’azione a sostegno del pastore riformato ungherese Laszlo Tokes, sorvegliato dalla Securitate, e che doveva essere deportato dalla città, si trasformò, il 15 dicembre, in una vera e propria rivolta contro la dittatura comunista. Indipendentemente dall’etnia o dalla confessione, sempre più persone si sono unite al movimento di protesta e l’apparato di repressione ha reagito brutalmente, aprendo il fuoco sui manifestanti e, per diversi giorni, uccidendo quasi 100 persone e ferendone diverse centinaia.

Il 20 dicembre, però, l’esercito si rifiutò di uccidere altri romeni e si ritirò nelle caserme, e Timişoara divenne la prima città libera dal comunismo nel paese. La rivolta si estese rapidamente ad altre grandi città e culminò il 22 dicembre a Bucarest con la fuga di Ceaușescu a bordo di un elicottero decollato dalla sede del comitato centrale del partito. Catturati e processati sommariamente, Ceaușescu e la consorte Elena furono giustiziati il 25 dicembre. Anche dopo la loro fuga, nella confusione deliberatamente mantenuta dal nuovo potere – un misto di autentici rivoluzionari e comunisti di seconda fila, altre mille persone furono uccise durante i giorni della Rivoluzione in Romania, l’unico Paese dell’Europa dell’Est dove il cambio di regime è avvenuto con spargimento di sangue.

Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
Foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
Foto: vaticannews
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali
In primo piano mercoledì, 16 Aprile 2025

Partenariato strategico riaffermato

Con una nuova amministrazione, guidata dal repubblicano Donald Trump, che fa mosse inaspettate, gli Stati Uniti hanno nel Congresso...

Partenariato strategico riaffermato
In primo piano martedì, 15 Aprile 2025

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Con 85 voti favorevoli, 3 contrari e 30 astensioni, il Senato di Romania ha approvato ieri il ddl che modifica il Codice Penale in merito alla...

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company