Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Terrorismo: dibattito su legge sicurezza cibernetica in Romania

I recenti attentati terroristici di Parigi incoraggiano coloro che sostengono che la Romania ha assoluto bisogno di una legge sulla sicurezza cibernetica, che gli oppositori — non pochi — hanno chiamato la legge Big Brother. Bocciata la scorsa estate dalla Corte Costituzionale, la normativa tornerà sull’agenda del Governo e del Parlamento di Bucarest, essendo in ugual misura lanciata anche al dibattito della società civile, che la contesta fortemente.

Terrorismo: dibattito su legge sicurezza cibernetica in Romania
Terrorismo: dibattito su legge sicurezza cibernetica in Romania

, 19.01.2015, 13:53

I recenti attentati terroristici di Parigi incoraggiano coloro che sostengono che la Romania ha assoluto bisogno di una legge sulla sicurezza cibernetica, che gli oppositori — non pochi — hanno chiamato la legge Big Brother. Bocciata la scorsa estate dalla Corte Costituzionale, la normativa tornerà sull’agenda del Governo e del Parlamento di Bucarest, essendo in ugual misura lanciata anche al dibattito della società civile, che la contesta fortemente.



Per molti, alcuni politici compresi, nessuna istituzione o persona può entrare nella vita di ognuno, controllare cosa ha sul computer, con chi e di che cosa parla, ledendogli così la privacy. In quanto la decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge Big Brother risale a luglio 2014, “l’emergenza” invocata dalle autorità altro non rappresenta che l’avvalersi della tragedia francese come pretesto per spingere alcune agende legislative di sicurezza che ignorano i diritti fondamentali — sostengono più organizzazioni non governative. A cosa aiuterebbe una sorveglianza generalizzata, al posto du alcune individuali, puntuali? — si chiedono esse.



Per rimuovere i timori, le speculazioni, ma anche le accuse contro la legge sulla sicurezza cibernetica, il Servizio Romeno di Informazioni ha fatto alcune precisazioni: che agisce in permanenza appunto per proteggere e rispettare i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini e che l’accesso delle autorità competenti ad un certo equipaggiamento IT e ai dati a carattere privato stoccati su esso si potrà fare esclusivamente in base all’autorizzazione di un giudice. Solo i detentori di infrastrutture cibernetiche (e non le persone fisiche) metterebbero alla disposizione delle autorità competenti esclusivamente dati tecnici sulla minaccia che fa l’oggetto della sollecitazione. Solo se, dopo previ accertamenti, risultasse che l’indagine va estesa su persone chiaramente determinate, verrebbe sollecitato al giudice di autorizzare l’accesso al computer, tablet o smartphone.



Il Servizio Romeno di Informazioni precisa inoltre che non sono necessari provvedimenti supplementari per il rispetto dei diritti dell’uomo, in quanto la procedura dell’autorizzazione dell’accesso a dati di carattere personale è già regolata sia dal Codice di procedura penale che dalla legge sulla sicurezza nazionale. Se la legge Big Brother resta estremamente controversa, lo stesso non vale per la legge sulle schede prepagate. Un’eventuale decisione che simili schede per i cellulari possano essere acquistate presentando le generalità, come per i canoni, non infastidisce in maniera eccessiva. Alla fine, si presuppone che quella comunicazione, in base a una scheda prepagata, sia assunta, non segreta o clandestina.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company