Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Terremoto alla DNA

Anticipata da alcuni, definita allucinante da altri, la decisione presa mercoledì dalla Corte Costituzionale è categorica: il presidente Klaus Iohannis deve rimuovere dall’incarico il capo della DNA, Laura Codruţa Kövesi, così come gli aveva chiesto, già a febbraio, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader. I giudici costituzionali hanno stabilito che il capo dello stato ha generato un conflitto con il Governo rifiutando di destituire la Kovesi. Senza nascondere la propria soddisfazione, Toader afferma che la soluzione data dalla CCR ha alla base il principio costituzionale secondo il quale i procuratori svolgono la loro attività in subordine al ministro della Giustizia. Egli sostiene inoltre che, a differenza dal ministro, il capo dello stato non ha alcuna abilitazione legale per valutare le competenze professionali o manageriali dei procuratori di alto rango. Dal canto suo, il presidente Iohannis si è limitato solo ad annunciare che aspetta la motivazione della decisione della Corte, dopo di che agirà di conseguenza. La coalizione governativa PSD-ALDE, che ha sostenuto in permanenza l’iniziativa del ministro di rimuovere il capo della DNA, ha salutato la decisione della Corte, considerandola una normale. L’opposizione di destra lamenta, invece, la confisca delle attribuzioni del presidente e quello che chiama la trasformazione della CCR, presieduta dall’ex politico socialdemocratico Valer Dorneanu, nell’avvocato degli interessi privati dei governanti.

Terremoto alla DNA
Terremoto alla DNA

, 31.05.2018, 15:14

Anticipata da alcuni, definita allucinante da altri, la decisione presa mercoledì dalla Corte Costituzionale è categorica: il presidente Klaus Iohannis deve rimuovere dall’incarico il capo della DNA, Laura Codruţa Kövesi, così come gli aveva chiesto, già a febbraio, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader. I giudici costituzionali hanno stabilito che il capo dello stato ha generato un conflitto con il Governo rifiutando di destituire la Kovesi. Senza nascondere la propria soddisfazione, Toader afferma che la soluzione data dalla CCR ha alla base il principio costituzionale secondo il quale i procuratori svolgono la loro attività in subordine al ministro della Giustizia. Egli sostiene inoltre che, a differenza dal ministro, il capo dello stato non ha alcuna abilitazione legale per valutare le competenze professionali o manageriali dei procuratori di alto rango. Dal canto suo, il presidente Iohannis si è limitato solo ad annunciare che aspetta la motivazione della decisione della Corte, dopo di che agirà di conseguenza. La coalizione governativa PSD-ALDE, che ha sostenuto in permanenza l’iniziativa del ministro di rimuovere il capo della DNA, ha salutato la decisione della Corte, considerandola una normale. L’opposizione di destra lamenta, invece, la confisca delle attribuzioni del presidente e quello che chiama la trasformazione della CCR, presieduta dall’ex politico socialdemocratico Valer Dorneanu, nell’avvocato degli interessi privati dei governanti.



Per la stampa, un capitolo della lotta alla corruzione in Romania sta per concludersi. Protagonista della lotta alla corruzione per alcuni, capo di un sistema poliziesco abusivo, per altri, la Kovesi è stata sempre ritenuta la più forte donna in Romania. Lei ammetteva, però, la settimana scorsa, a New York, ad un dibattito organizzato presso la sede dell’ONU, che la maggiore sfida per la Romania è il mantenimento dell’indipendenza dei giudici e dei procuratori. “Ci sono stati dei tentativi ripetuti di modificare la legislazione anticorruzione per limitare gli strumenti legislativi utilizzati dai procuratori anticorruzione o depenalizzare alcuni reati. Si sono verificate situazioni in cui è stata rifiutata la rimozione dell’immunità ai politici accusati di atti di corruzione. L’intero sistema della giustizia si è confrontato con attacchi tramite false notizie oppure tramite dichiarazioni pubbliche atte a indebolire la fiducia nella giustizia” — ha riassunto il capo della DNA gli avvenimenti dell’ultimo anno e mezzo, in cui il Potere è stato accusato di cercare di fermare la lotta alla corruzione e di sottomettere i magistrati. Da Bucarest, il ministro Toader ha risposto che le assoluzioni, i conflitti giuridici di tipo costituzionale, i casi prescritti o gli abusi dei procuratori non sono false notizie. Al di là delle polemiche, ci sono i dati statistici. Solo negli ultimi cinque anni, la DNA ha rinviato a giudizio 14 ministri ed ex ministri, nonché 53 parlamentari. 27 di loro sono stati già condannati in via definitiva. Nello stesso periodo, la Direzione ha disposto misure di salvaguardia di oltre 2,3 miliardi di dollari. La DNA, dicono i commentatori, dovrà continuare. Perché, in una democrazia matura, le istituzioni funzionano e fanno il proprio lavoro chiunque fosse il loro capo.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company