Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno romeno all’Ucraina

Come tante personalità di primo piano della politica europea e americana, tre dei più importanti esponenti politici romeni si sono recati, ieri, a Kiev, per ribadire il loro sostegno fermo all’Ucraina invasa dalle truppe russe. Il premier e leader del PNL, Nicolae Ciucă, il presidente della Camera dei Deputati e del PSD (partner di governo dei liberali), Marcel Ciolacu, e il ministro degli Esteri, il diplomatico di carriera non affiliato politicamente Bogdan Aurescu, hanno detto ai responsabili di Kiev che Bucarest è accanto a loro e al popolo ucraino. Oltre 600 chilometri di frontiera separano la Romania dallo stato confinante.



All’incontro con il presidente Volodymyr Zelensky e con gli altri esponenti ucraini, il premier Ciucă ha presentato le misure di sostegno pluridimensionale all’Ucraina, compresa la gestione degli oltre 820 mila rifugiati che hanno attraversato il confine con la Romania. Ciò ha significato allestire campi per i profughi, regolare l’accesso gratuito ai servizi sanitari, d’istruzione e di trasporto, ma anche al mercato del lavoro romeno. Sottoposta a un blocco marittimo da parte della flotta militare russa, l’Ucraina affronta grandi difficoltà nelle sue tradizionali esportazioni di cereali e di prodotti di origine animale, e il capo dell’Esecutivo ha menzionato, tra le misure concrete di sostegno, la liberalizzazione temporanea da parte della Romania del trasporto stradale di merci effettuato da operatori ucraini, nonché l’agevolazione dell’accesso delle merci dall’Ucraina nei porti fluviali e marittimi romeni.



La Romania, hanno detto gli esponenti arrivati da Bucarest, è disponibile e interessata a partecipare attivamente al processo di ricostruzione dell’Ucraina al termine della guerra. La visita ha incluso anche le località di Borodianka e di Irpin (nord), nei pressi della capitale Kiev, insanguinate dalle truppe russe, che hanno lasciato dietro di esse fosse comuni e corpi in strada. Il premier Nicolae Ciucă ha condannato nuovamente le atrocità commesse dalle truppe di invasione ed ha espresso il sostegno della Romania allo svolgimento di un’indagine internazionale che porti di fronte alla giustizia i colpevoli degli omicidi commessi.



“La sua visita è un segnale importante e chiaro di sostegno all’Ucraina nella guerra contro la Federazione Russa” — ha affermato il presidente Zelensky, aggiungendo che “una componente importante del futuro europeo comune sarà la protezione e lo sviluppo assoluto delle nostre minoranze nazionali — la comunità ucraina di Romania e la comunità romena d’Ucraina”. Anche il presidente della Camera dei Deputati di Bucarest, Marcel Ciolacu, ha sottolineato che la solidarietà del popolo romeno con i suoi vicini ucraini va rafforzata anche a livello delle minoranze. La comunità romena dello stato confinante conta oltre 400 mila persone, la maggior parte nel nord della Bucovina, nel nord e sud della Bessarabia e nel Territorio di Hertza, zone romene annesse dall’ex Unione Sovietica stalinista nel 1940 e che fanno parte dell’Ucraina come stato successore, dal 1991, in seguito alla disintegrazione dell’URSS.

Sostegno romeno all’Ucraina
Sostegno romeno all’Ucraina

, 27.04.2022, 13:08

Come tante personalità di primo piano della politica europea e americana, tre dei più importanti esponenti politici romeni si sono recati, ieri, a Kiev, per ribadire il loro sostegno fermo all’Ucraina invasa dalle truppe russe. Il premier e leader del PNL, Nicolae Ciucă, il presidente della Camera dei Deputati e del PSD (partner di governo dei liberali), Marcel Ciolacu, e il ministro degli Esteri, il diplomatico di carriera non affiliato politicamente Bogdan Aurescu, hanno detto ai responsabili di Kiev che Bucarest è accanto a loro e al popolo ucraino. Oltre 600 chilometri di frontiera separano la Romania dallo stato confinante.



All’incontro con il presidente Volodymyr Zelensky e con gli altri esponenti ucraini, il premier Ciucă ha presentato le misure di sostegno pluridimensionale all’Ucraina, compresa la gestione degli oltre 820 mila rifugiati che hanno attraversato il confine con la Romania. Ciò ha significato allestire campi per i profughi, regolare l’accesso gratuito ai servizi sanitari, d’istruzione e di trasporto, ma anche al mercato del lavoro romeno. Sottoposta a un blocco marittimo da parte della flotta militare russa, l’Ucraina affronta grandi difficoltà nelle sue tradizionali esportazioni di cereali e di prodotti di origine animale, e il capo dell’Esecutivo ha menzionato, tra le misure concrete di sostegno, la liberalizzazione temporanea da parte della Romania del trasporto stradale di merci effettuato da operatori ucraini, nonché l’agevolazione dell’accesso delle merci dall’Ucraina nei porti fluviali e marittimi romeni.



La Romania, hanno detto gli esponenti arrivati da Bucarest, è disponibile e interessata a partecipare attivamente al processo di ricostruzione dell’Ucraina al termine della guerra. La visita ha incluso anche le località di Borodianka e di Irpin (nord), nei pressi della capitale Kiev, insanguinate dalle truppe russe, che hanno lasciato dietro di esse fosse comuni e corpi in strada. Il premier Nicolae Ciucă ha condannato nuovamente le atrocità commesse dalle truppe di invasione ed ha espresso il sostegno della Romania allo svolgimento di un’indagine internazionale che porti di fronte alla giustizia i colpevoli degli omicidi commessi.



“La sua visita è un segnale importante e chiaro di sostegno all’Ucraina nella guerra contro la Federazione Russa” — ha affermato il presidente Zelensky, aggiungendo che “una componente importante del futuro europeo comune sarà la protezione e lo sviluppo assoluto delle nostre minoranze nazionali — la comunità ucraina di Romania e la comunità romena d’Ucraina”. Anche il presidente della Camera dei Deputati di Bucarest, Marcel Ciolacu, ha sottolineato che la solidarietà del popolo romeno con i suoi vicini ucraini va rafforzata anche a livello delle minoranze. La comunità romena dello stato confinante conta oltre 400 mila persone, la maggior parte nel nord della Bucovina, nel nord e sud della Bessarabia e nel Territorio di Hertza, zone romene annesse dall’ex Unione Sovietica stalinista nel 1940 e che fanno parte dell’Ucraina come stato successore, dal 1991, in seguito alla disintegrazione dell’URSS.

Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
Indice di Percezione della Corruzione 2024/ Transparency International
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company