Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno della Romania alle riforme in Moldova

Ancora drammaticamente divisa tra i nostalgici dell’epoca sovietica e i sostenitori dei valori occidentali, la società della Moldova sta generando vettori politici su misura. Le elezioni hanno portato ad una coabitazione difficile tra un presidente socialista filorusso, Igor Dodon, e il governo di coalizione eterogeneo, dichiaratamente filoeuropeo e presieduto dal democratico Pavel Filip. Dopo l’investitura, Dodon si è recato per tre volte in Russia, nel giro di meno di sei mesi. Filip si sente molto di più a suo agio a Bucarest, Bruxelles o Strasburgo. La firma degli accordi di associazione e libero scambio tra la Moldova e l’Unione Europea, nel 2014, ha irritato Mosca, che ha messo sotto embargo le merci esportate da Chisinau.

Sostegno della Romania alle riforme in Moldova
Sostegno della Romania alle riforme in Moldova

, 27.06.2017, 13:19

Ancora drammaticamente divisa tra i nostalgici dell’epoca sovietica e i sostenitori dei valori occidentali, la società della Moldova sta generando vettori politici su misura. Le elezioni hanno portato ad una coabitazione difficile tra un presidente socialista filorusso, Igor Dodon, e il governo di coalizione eterogeneo, dichiaratamente filoeuropeo e presieduto dal democratico Pavel Filip. Dopo l’investitura, Dodon si è recato per tre volte in Russia, nel giro di meno di sei mesi. Filip si sente molto di più a suo agio a Bucarest, Bruxelles o Strasburgo. La firma degli accordi di associazione e libero scambio tra la Moldova e l’Unione Europea, nel 2014, ha irritato Mosca, che ha messo sotto embargo le merci esportate da Chisinau.

Neanche i partner occidentali hanno digerito leggermente la corruzione in Moldova, che ha portato all’allucinante scomparsa dal sistema bancario di un miliardo di dollari, che equivale a circa il 15% del Pil. Temendo di non buttare i soldi in un buco nero, l’UE, il FMI o la Banca Mondiale hanno tagliato temporaneamente le linee di credito per Chisinau. In quel momento, la Romania è stata l’unica disposta a concedere allo stato confinante un prestito di 150 milioni di euro per un periodo di quattro anni e mezzo, ad un tasso d’interesse preferenziale dell’1,45%.

Presente ieri all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, il premier della Moldova ha sottolineato, in dichiarazioni all’inviato di Radio Romania a Strasburgo, l’importanza dell’appoggio concesso da Bucarest alle autorità di Chisinau. Il sostegno della Romania è molto importante per noi, e mi avvalgo anche di questa opportunità per esprimere la piena gratitudine ai nostri amici di Bucarest. Avvertiamo questo appoggio non solo qui, al Consiglio d’Europa, ma lo sentiamo ogni giorno. Quando la Moldova ha attraversato i più difficili momenti, faccio riferimento proprio allo scorso anno, quando i finanziamenti non erano sbloccati, è stata la Romania ad averci offerto il primo prestito necessario al ripristino della normalità a Chisinau. Per non parlare poi di tanti altri aiuti concessi dalla Romania alla Moldova: ad esempio la modernizzazione e la costruzione di centinaia di asili d’infanzia, o gli scuolabus. Però, credo che la cosa più importante per noi sia l’appoggio costante offerto dalla Romania al nostro percorso europeo, ha dichiarato Pavel Filip.

D’altronde, questo sostegno è una costante della politica di Bucarest. Creata su una parte dei territori romeni orientali annessi nel 1940 dall’URSS, in seguito ad un ultimatum, la Moldova ha proclamato l’indipendenza il 27 agosto 1991, con lo smembramento dell’impero sovietico. La Romania è stata il primo Paese del mondo ad aver riconosciuto, nello stesso giorno, la statalità del nuovo vicino. Da allora, a prescindere dal colore politico dei suoi governi, è stata il più forte sostenitore dell’indipendenza, dell’integrità territoriale e dell’integrazione europea della Moldova. (traduzione di Iuliana Anghel)

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company