Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno dal Governo per contenere le bollette dell’energia

Il prezzo dell’elettricità e del gas naturale in Romania sta seguendo il trend ascendente registrato in Europa e il Governo di Bucarest sta cercando, al momento, soluzioni per poter proseguire con gli schemi di sostegno nel settore dell’energia. L’Esecutivo ha approvato, la settimana scorsa, due simili schemi destinati ai produttori di energia e alle unità amministrative-territoriali o alle associazioni di sviluppo intercomunitario che realizzano o modernizzano impianti di energia. È stato approvato anche un memorandum sulla proroga degli schemi di sostegno ai grandi consumatori di energia.



Stando al portavoce dell’Esecutivo, Dan Cărbunaru, più di 82 milioni di euro andranno agli investitori che intendono valorizzare le risorse rinnovabili di energia. Il Ministero dell’Energia è stato incaricato a consultarsi con i rappresentanti della Commissione Europea sulla continuazione della concessione di un sostegno statale ai grandi consumatori di energia. “Tutti i consumatori ne sono colpiti, non solo i consumatori domestici, ma anche i grandi consumatori. Ovviamente si tratta di somme molto alte e la procedura richiede il nulla osta della Commissione Europea. A breve, i rappresentanti del Governo sono stati incaricati ad avviare già i colloqui, di modo che i grandi consumatori di Romania possano beneficiare anche in futuro di sostegno statale”, ha dichiarato Dan Cărbunaru.



Dan Cărbunaru afferma che tramite queste misure si cerca di mantenere sia la competitività delle imprese romene in rapporto agli altri competitori dello spazio europeo e oltre, che i circa 200 mila posti di lavoro esistenti in questi settori: “Questi schemi di aiuto statale sono stati implementati in Romania nel periodo 2019-2021. Hanno dato risultati, nel contesto in cui queste compagnie di settori che sono grandi consumatori di energia contribuiscono con circa il 6% all’anno al PIL della Romania. Un elemento importante al quale dobbiamo rapportarci sono i posti di lavoro che le imprese beneficiarie di questi schemi di sostegno statale devono mantenere.”



Nel prossimo periodo, l’Esecutivo dovrà definire nuove misure di sostegno di cui beneficerà la popolazione per far fronte alla crisi provocata dall’aumento dei prezzi dell’energia. Oltre alle misure prese finora, il Governo intende proteggere anche dopo il 1° aprile la popolazione e l’economia dagli effetti della crisi energetica. Dan Cărbunaru spiega: “La forma finale di questi pacchetti di sostegno che il Governo sta preparando è quasi pronta. Posso confermarvi che il premier ha chiesto a tutte le persone coinvolte di individuare una soluzione quanto più rapida, completa e semplice, come meccanismo, e quanto più semplice da spiegare, da una parte alle parti coinvolte e d’altra parte ai beneficiari di queste forme di sostegno che il Governo sta preparando.”



Al massimo entro due settimane proporremo un piano di misure elaborato a livello dell’esecutivo per quanto riguarda le bollette dell’energia, ha dato assicurazioni anche il ministro delle Finanze, Adrian Câciu.

Sostegno dal Governo per contenere le bollette dell’energia
Sostegno dal Governo per contenere le bollette dell’energia

, 14.02.2022, 13:47

Il prezzo dell’elettricità e del gas naturale in Romania sta seguendo il trend ascendente registrato in Europa e il Governo di Bucarest sta cercando, al momento, soluzioni per poter proseguire con gli schemi di sostegno nel settore dell’energia. L’Esecutivo ha approvato, la settimana scorsa, due simili schemi destinati ai produttori di energia e alle unità amministrative-territoriali o alle associazioni di sviluppo intercomunitario che realizzano o modernizzano impianti di energia. È stato approvato anche un memorandum sulla proroga degli schemi di sostegno ai grandi consumatori di energia.



Stando al portavoce dell’Esecutivo, Dan Cărbunaru, più di 82 milioni di euro andranno agli investitori che intendono valorizzare le risorse rinnovabili di energia. Il Ministero dell’Energia è stato incaricato a consultarsi con i rappresentanti della Commissione Europea sulla continuazione della concessione di un sostegno statale ai grandi consumatori di energia. “Tutti i consumatori ne sono colpiti, non solo i consumatori domestici, ma anche i grandi consumatori. Ovviamente si tratta di somme molto alte e la procedura richiede il nulla osta della Commissione Europea. A breve, i rappresentanti del Governo sono stati incaricati ad avviare già i colloqui, di modo che i grandi consumatori di Romania possano beneficiare anche in futuro di sostegno statale”, ha dichiarato Dan Cărbunaru.



Dan Cărbunaru afferma che tramite queste misure si cerca di mantenere sia la competitività delle imprese romene in rapporto agli altri competitori dello spazio europeo e oltre, che i circa 200 mila posti di lavoro esistenti in questi settori: “Questi schemi di aiuto statale sono stati implementati in Romania nel periodo 2019-2021. Hanno dato risultati, nel contesto in cui queste compagnie di settori che sono grandi consumatori di energia contribuiscono con circa il 6% all’anno al PIL della Romania. Un elemento importante al quale dobbiamo rapportarci sono i posti di lavoro che le imprese beneficiarie di questi schemi di sostegno statale devono mantenere.”



Nel prossimo periodo, l’Esecutivo dovrà definire nuove misure di sostegno di cui beneficerà la popolazione per far fronte alla crisi provocata dall’aumento dei prezzi dell’energia. Oltre alle misure prese finora, il Governo intende proteggere anche dopo il 1° aprile la popolazione e l’economia dagli effetti della crisi energetica. Dan Cărbunaru spiega: “La forma finale di questi pacchetti di sostegno che il Governo sta preparando è quasi pronta. Posso confermarvi che il premier ha chiesto a tutte le persone coinvolte di individuare una soluzione quanto più rapida, completa e semplice, come meccanismo, e quanto più semplice da spiegare, da una parte alle parti coinvolte e d’altra parte ai beneficiari di queste forme di sostegno che il Governo sta preparando.”



Al massimo entro due settimane proporremo un piano di misure elaborato a livello dell’esecutivo per quanto riguarda le bollette dell’energia, ha dato assicurazioni anche il ministro delle Finanze, Adrian Câciu.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company