Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sciopero generale nell’istruzione preuniversitaria

Dopo che la pandemia da Covid-19 ha trasferito la didattica online negli anni scorsi, sconvolgendo un’intera generazione di alunni, un nuovo sisma scuote l’insegnamento romeno. Gli allievi sono rimasti di nuovo a casa, in seguito allo sciopero generale dei sindacalisti dell’Istruzione, scontenti delle politiche salariali e sociali del Governo PSD-PNL-UDMR. Al movimento hanno aderito oltre 150.000 insegnanti, cui si aggiungono 60.000-70.000 membri del personale ausiliario, affermando che lo sciopero continuerà finchè non riceveranno dal Governo una soluzione credibile, in grado di offrire prospettive molto chiare alla soluzione dei loro problemi.

Sciopero generale nell’istruzione preuniversitaria
Sciopero generale nell’istruzione preuniversitaria

, 22.05.2023, 11:37

Dopo che la pandemia da Covid-19 ha trasferito la didattica online negli anni scorsi, sconvolgendo un’intera generazione di alunni, un nuovo sisma scuote l’insegnamento romeno. Gli allievi sono rimasti di nuovo a casa, in seguito allo sciopero generale dei sindacalisti dell’Istruzione, scontenti delle politiche salariali e sociali del Governo PSD-PNL-UDMR. Al movimento hanno aderito oltre 150.000 insegnanti, cui si aggiungono 60.000-70.000 membri del personale ausiliario, affermando che lo sciopero continuerà finchè non riceveranno dal Governo una soluzione credibile, in grado di offrire prospettive molto chiare alla soluzione dei loro problemi.

Alla luce di un’inflazione che lo scorso anno ha superato il 15%, aumentando notevolmente il costo della vita, il problema più scottante è quello finanziario. I leader sindacali sollecitano stipendi di 4.000 lei (circa 800 euro) per un insegnante principiante e di 7.000 per chi si avvicina alla fine della carriera didattica. Scontentezze generano anche le nuove leggi sull’Istruzione, promosse dalla ministra Ligia Deca. Per quanto riguarda la fine dell’anno scolastico, programmata normalmente a giugno, i leader sindacali sostengono che spetta al Governo rispondere a questa domanda e che resta da vedere se il percorso scolastico annuale degli alunni sarà chiuso.

Io mi sarei augurato, come tutti quanti lavorano nel sistema, che questo sciopero generale non si fosse tenuto. Non siamo stati noi a desiderarlo, siamo stati costretti ad arrivare qui. E’ un cumulo di scontentezze, e la sua durata dipenderà strettamente dalla risposta che ci darà il Governo e, naturalmente, dal desiderio dei nostri colleghi, ha dichiarato il presidente della Federazione dei Sidacati Spiru Haret, Marius Nistor, alle discussioni con i rappresentanti del Governo. In replica, il premier Nicolae Ciucă sostiene che l’istruzione è la nostra priorità, assieme alla sanità. Possiamo trovare delle soluzioni. Non possiamo lasciare i bambini sospesi prima degli esami e della fine dell’anno scolastico.

Lo sciopero nelle scuole genera anche blocchi politici. Secondo i protocolli in base ai quali funziona la coalizione governativa, il liberale Nicolae Ciucă dovrebbe cedere a breve la guida dell’Esecutivo al leader socialdemocratico Marcel Ciolacu, mentre i partiti dovrebbero procedere alla redistribuzione dei dicasteri. Ciolacu sollecita, però, la sospensione dei negoziati sul futuro gabinetto finchè non saranno risolte le sollecitazioni dei sindacati.

La stampa di Bucarest tende a credere che nessuno degli schieramenti politici sia troppo lieto di tenere le redini del Governo, in un momento in cui anche i sindacalisti del settore sanitario annunciano che potrebbero fermare il lavoro, e anche i poliziotti chiedono il diritto di scioperare. I commentatori sostengono che, a prescindere dal colore politico dei governanti, saranno sempre loro a rimborsare le scontentezze acute nella società l’anno prossimo, quando in Romania si terranno elezioni europee, amministrative, politiche e presidenziali.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company