Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sciagura stradale: giorno di lutto nazionale in Romania

In Romania, il 26 giugno è la Festa della Bandiera Nazionale. Quest’anno però non sarà più celebrata perchè il Governo romeno ha proclamato un giorno di lutto nazionale per i 18 romeni morti nell’incidente avvenuto domenica durante la vacanza in Montenegro, quando il pullman su cui viaggiavano è caduto in un precipizio. In un gesto straordinario di solidarietà, che non è stato l’unico, i montenegrini hanno deciso di proclamare anch’essi giorno di lutto nazionale, come omaggio agli scomparsi. I romeni non dimenticheranno mai le file fatte dai montenegrini davanti agli ospedali per donare del sangue per gli altri 29 romeni sopravissuti e rimasti feriti nell’incidente. Non dimenticheranno neanche i soccoritori e la gente abituale che, affrontando i pericoli, sono scesi nel burrone per dare subito una mano. Il segretario di stato al Minsitero della Sanità romeno, Raed Arafat, è stato presente alle operazioni di soccorso sin dall’inizio.

Sciagura stradale: giorno di lutto nazionale in Romania
Sciagura stradale: giorno di lutto nazionale in Romania

, 26.06.2013, 14:41

In Romania, il 26 giugno è la Festa della Bandiera Nazionale. Quest’anno però non sarà più celebrata perchè il Governo romeno ha proclamato un giorno di lutto nazionale per i 18 romeni morti nell’incidente avvenuto domenica durante la vacanza in Montenegro, quando il pullman su cui viaggiavano è caduto in un precipizio. In un gesto straordinario di solidarietà, che non è stato l’unico, i montenegrini hanno deciso di proclamare anch’essi giorno di lutto nazionale, come omaggio agli scomparsi. I romeni non dimenticheranno mai le file fatte dai montenegrini davanti agli ospedali per donare del sangue per gli altri 29 romeni sopravissuti e rimasti feriti nell’incidente. Non dimenticheranno neanche i soccoritori e la gente abituale che, affrontando i pericoli, sono scesi nel burrone per dare subito una mano. Il segretario di stato al Minsitero della Sanità romeno, Raed Arafat, è stato presente alle operazioni di soccorso sin dall’inizio.



“Dal momento in cui il premier romeno ha deciso l’invio di un’equipe di valutazione della situazione, di cui hanno fatto parte esponenti del Ministero degli Esteri, ci sono andato anch’io. Là, la collaborazione con i medici, e non solo, con tutte le autorità montenegrine, è stata esemplare, ci hanno sostenuti al 100% dal momento in cui ci siamo arrivati. Il ministro della Sanità è stato costantemente accanto noi in questi ultimi 2-3 giorni, ci ha accolti, è andato con noi all’ospedale perchè decidessimo insieme i prossimi passi. Il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlatean, è stato ricevuto anche dal presidente e dal premier del Montenegro, quindi, posso dire che c’è stata una reazione al vertice positiva e di sostegno”, ha detto Raed Arafat.



Il 25 giugno, fino a tarda notte, i feriti, ricoverati inizialmente in un ospedale nella capitale montenegrina Podgorica, sono stati rimpatriati con aerei militari romeni per ricevere le dovute cure negli ospedali di Bucarest. Un altro aereo ha portato in patria le salme dei romeni deceduti nell’incidente. L’intervento delle autorità romene è stato senza precedenti, data la complessità del caso e il gran numero di vittime. È stata la più ampia operazione mai avvenuta in Romania con il sostegno dell’esercito. In tutto, tre aerei e quasi 40 medici e infermieri sono stati mobilitati per il rimpatrio delle 47 vittime dell’incidente di pullman di domenica sera. Per le loro famiglie, ciò che è successo in Montenegro resterà un bruttissimo ricordo di quella che è la più grave sciagura stradale in cui siano mai stati coinvolti i turisti romeni. Per i due Paesi, è la prova che due nazioni che si trovano a quasi 1000 km di distanza condividono valori comuni — solidarietà e rispetto per la vita.


Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company