Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romeni sul mercato del lavoro

La Svizzera non è Paese membro dell’UE, però ha accordi di cooperazione con l’Unione anche per quanto riguarda la libera circolazione delle persone. Tuttavia, le autorità di Berna hanno deciso di limitare, per un anno, l’accesso dei romeni e dei bulgari al mercato del lavoro. Loro invocano una clausola che permette alla Svizzera di stabilire unilateralmente, fino al 2019, un numero massimale delle autorizzazioni di lavoro rilasciate, se il loro numero supera del 10% in un anno la media dei tre anni precedenti. Di conseguenza, gli svizzeri hanno deciso di limitare, nei prossimi 12 mesi, a 996 le nuove autorizzazioni di lungo soggiorno, cioè i permessi B concessi a romeni e bulgari.

Romeni sul mercato del lavoro
Romeni sul mercato del lavoro

, 11.05.2017, 14:42

La Svizzera non è Paese membro dell’UE, però ha accordi di cooperazione con l’Unione anche per quanto riguarda la libera circolazione delle persone. Tuttavia, le autorità di Berna hanno deciso di limitare, per un anno, l’accesso dei romeni e dei bulgari al mercato del lavoro. Loro invocano una clausola che permette alla Svizzera di stabilire unilateralmente, fino al 2019, un numero massimale delle autorizzazioni di lavoro rilasciate, se il loro numero supera del 10% in un anno la media dei tre anni precedenti. Di conseguenza, gli svizzeri hanno deciso di limitare, nei prossimi 12 mesi, a 996 le nuove autorizzazioni di lungo soggiorno, cioè i permessi B concessi a romeni e bulgari.



Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha offerto informazioni in più. La misura potrebbe essere rinnovata nel 2018. La buona notizia è che ciò non influisce in alcun modo sulla concessione di permessi di tipo L per soggiorni brevi e neanche sulla proroga dei permessi di tipo B, già rilasciati.



In un colloquio telefonico con il segretario di stato nel Dipartimento Federale per gli Affari Esteri della Confederazione Svizzera, Pascale Baerswyl, il segretario di stato nel Ministero degli Esteri romeno, George Ciamba, ha espresso il suo rimpianto per la decisione presa a Berna. Egli ha affermato che la misura giunge nel contesto in cui un numero relativamente basso di romeni hanno sollecitato un permesso di tipo B nell’ultimo anno ed è in contrasto con il contributo che la comunità romena in Svizzera — altamente qualificata nella maggior parte — ha sul mercato del lavoro locale. Qualsiasi decisione relativa alla libera circolazione deve tener presente la facilitazione di uno stretto partenariato fra l’UE e la Svizzera, e il suo obiettivo deve essere il rispetto della libera circolazione delle persone e della manodopera e della non-discriminazione dei cittadini romeni — afferma la parte romena.



Un messaggio critico nei confronti della Svizzera ha rivolto anche l’eurodeputato romeno Victor Negrescu, il quale parla di un’azione ingiusta nei confronti della Romania e di un segnale di sfiducia trasmesso, in ugual misura, a Romania, Bulgaria e all’Unione Europea. Il socialdemocratico si è già rivolto alla Commissione Europea, chiedendo che sia verificato se nella presa di questa decisione sono state rispettate tutte le condizioni legali e se sono stati osservati dettagliatamente tutti i criteri concordati tra l’UE e lo stato svizzero. Victor Negrescu sollecita inoltre alla Commissione di sorvegliare il processo di sospensione del diritto al lavoro e di vigilare sulla sua reintroduzione, entro il più breve periodo possibile. È un buon momento per l’UE di dimostrare che protegge i suoi cittadini e reagisce quando esiste qualsiasi tipo di segnale di trattamento ingiusto nei loro confronti — afferma l’eurodeputato.



Da notare, però, che i romeni affrontano problemi sul mercato del lavoro pure all’interno dell’Unione. Un esempio è quello della Gran Bretagna, dove, stando agli esperti, una volta avviata la Brexit, sarà aperto un vero e proprio “vaso di Pandora”, con conseguenze imprevedibili sulla sorte di coloro che vi lavorano e vi studiano. (tr. G.P.)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company