Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, proteste in più settori

In Romania, i dipendenti di vari settori affermano di essere scontenti dei provvedimenti di bilancio per l’anno prossimo, relativi agli stipendi. I dipendenti della compagnia ferroviaria CFR hanno avviato, lunedì, una protesta spontanea, bloccando la circolazione dei treni per più ore. Migliaia di persone sono rimaste bloccate nei vagoni per ore, dopo che oltre 100 treni sono stati fermati nelle stazioni. Le scontentezze riguardano lo statuto del personale ferroviario adottato nel 2020 e la cui applicazione è stata rinviata per la terza volta, fatto che ha determinato anche il rinvio di una serie di aumenti salariali e di altri diritti. Dopo i negoziati, il Ministero dei Trasporti e i sindacati della compagnia CFR hanno concordato su una crescita salariale di circa il 10% dal 1° gennaio.



Sempre lunedì, i rappresentanti dei sindacati dell’istruzione hanno partecipato a una protesta davanti alla sede del Governo. La loro principale scontentezza è legata al sottofinanziamento del sistema d’istruzione. Sollecitano inoltre l’osservanza degli aumenti salariali previsti dalla legislazione. Il personale della scuola è in sciopero bianco fino a mercoledì. Inoltre, le tre federazioni sindacali del settore istruzione svolgono, in tutte le strutture scolastiche, un referendum tramite cui i dipendenti sono invitati a decidere che tipo di sciopero fare a gennaio, se il Governo non concedesse gli aumenti salariali.



Anche i dipendenti del settore sanitario sono scontenti e hanno annunciato di avviare, alla metà di questa settimana, uno sciopero bianco a tempo indeterminato, sempre per motivi salariali. I sindacalisti affermano che l’attuale esecutivo ha promesso di garantire risorse finanziarie per tutte le categorie di dipendenti dei settori sanitario e assistenza sociale per le quali le crescite salariali afferenti al 2021 erano state bloccate dal precedente governo. In questa situazione si trovano quasi 85.000 dipendenti, soprattutto infermieri, barellieri, personale tecnico e amministrativo, assistenti sociali etc. Loro sollecitano stipendi di base e aumenti per tutti i dipendenti del settore sanitario al livello del 2022 e richiamano l’attenzione che la pandemia è in corso e il sistema è sempre più colpito dalla mancanza delle risorse, funzionando con personale insufficiente e sfinito.



In più, il Sindacato Nazionale della Guardia Ambientale ha pubblicato una lettera rivolta al capo dello stato, Klaus Iohannis, in cui gli chiede di attuare tutte le pratiche necessarie per la corretta retribuzione dei dipendenti di questo settore, affinché sia evitato lo sciopero generale. I sindacati rilevano che la delinquenza aumenta in maniera allarmante e i mezzi adoperati da chi commette reati ambientali, soprattutto trasporto di rifiuti illegali, ma non solo, diventano sempre più elaborati.



La settimana scorsa, anche i poliziotti hanno protestano nuovamente, davanti alla sede del Ministero dell’Interno, scontenti che il Governo non intende applicare da gennaio gli aumenti salariali previsti nella legge sulla retribuzione. In segno di protesta, loro non infliggono più multe. A trarne beneficio sono i conducenti auto che trasgrediscono la legge, perché ricevono solo un monito per reati che, normalmente, venivano puniti con multe salate e con la sospensione della patente.

Romania, proteste in più settori
Romania, proteste in più settori

, 21.12.2021, 14:36

In Romania, i dipendenti di vari settori affermano di essere scontenti dei provvedimenti di bilancio per l’anno prossimo, relativi agli stipendi. I dipendenti della compagnia ferroviaria CFR hanno avviato, lunedì, una protesta spontanea, bloccando la circolazione dei treni per più ore. Migliaia di persone sono rimaste bloccate nei vagoni per ore, dopo che oltre 100 treni sono stati fermati nelle stazioni. Le scontentezze riguardano lo statuto del personale ferroviario adottato nel 2020 e la cui applicazione è stata rinviata per la terza volta, fatto che ha determinato anche il rinvio di una serie di aumenti salariali e di altri diritti. Dopo i negoziati, il Ministero dei Trasporti e i sindacati della compagnia CFR hanno concordato su una crescita salariale di circa il 10% dal 1° gennaio.



Sempre lunedì, i rappresentanti dei sindacati dell’istruzione hanno partecipato a una protesta davanti alla sede del Governo. La loro principale scontentezza è legata al sottofinanziamento del sistema d’istruzione. Sollecitano inoltre l’osservanza degli aumenti salariali previsti dalla legislazione. Il personale della scuola è in sciopero bianco fino a mercoledì. Inoltre, le tre federazioni sindacali del settore istruzione svolgono, in tutte le strutture scolastiche, un referendum tramite cui i dipendenti sono invitati a decidere che tipo di sciopero fare a gennaio, se il Governo non concedesse gli aumenti salariali.



Anche i dipendenti del settore sanitario sono scontenti e hanno annunciato di avviare, alla metà di questa settimana, uno sciopero bianco a tempo indeterminato, sempre per motivi salariali. I sindacalisti affermano che l’attuale esecutivo ha promesso di garantire risorse finanziarie per tutte le categorie di dipendenti dei settori sanitario e assistenza sociale per le quali le crescite salariali afferenti al 2021 erano state bloccate dal precedente governo. In questa situazione si trovano quasi 85.000 dipendenti, soprattutto infermieri, barellieri, personale tecnico e amministrativo, assistenti sociali etc. Loro sollecitano stipendi di base e aumenti per tutti i dipendenti del settore sanitario al livello del 2022 e richiamano l’attenzione che la pandemia è in corso e il sistema è sempre più colpito dalla mancanza delle risorse, funzionando con personale insufficiente e sfinito.



In più, il Sindacato Nazionale della Guardia Ambientale ha pubblicato una lettera rivolta al capo dello stato, Klaus Iohannis, in cui gli chiede di attuare tutte le pratiche necessarie per la corretta retribuzione dei dipendenti di questo settore, affinché sia evitato lo sciopero generale. I sindacati rilevano che la delinquenza aumenta in maniera allarmante e i mezzi adoperati da chi commette reati ambientali, soprattutto trasporto di rifiuti illegali, ma non solo, diventano sempre più elaborati.



La settimana scorsa, anche i poliziotti hanno protestano nuovamente, davanti alla sede del Ministero dell’Interno, scontenti che il Governo non intende applicare da gennaio gli aumenti salariali previsti nella legge sulla retribuzione. In segno di protesta, loro non infliggono più multe. A trarne beneficio sono i conducenti auto che trasgrediscono la legge, perché ricevono solo un monito per reati che, normalmente, venivano puniti con multe salate e con la sospensione della patente.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company