Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, negoziatore nel Medio Oriente?

La crisi dei rifugiati e la situazione in Siria dominano lagenda del Consiglio Europeo che si svolge oggi e domani a Bruxelles. I leader dei 28 stati membri dellUe, compreso quello romeno, Klaus Iohannis, cercano nuove soluzioni per fermare londata di migranti dal Medio Oriente e dal nord Africa verso lEuropa. Prima di recarsi a Bruxelles, il capo dello stato romeno ha parlato del fenomeno della migrazione, che ha portato a situazioni complicate, tese, allinterno dellUnione. Iohannis ha affermato che la Romania è solidale con gli altri stati Ue e desidera restare parte della soluzione. Importante nella soluzione della crisi della migrazione, afferma il presidente, è individuare la fonte di queste ondata migratorie e, chiaramente, la fonte più importante è la Siria, il conflitto in questo Paese essendo la causa di un grandissimo numero di rifugiati.

Romania, negoziatore nel Medio Oriente?
Romania, negoziatore nel Medio Oriente?

, 15.10.2015, 14:15

La crisi dei rifugiati e la situazione in Siria dominano lagenda del Consiglio Europeo che si svolge oggi e domani a Bruxelles. I leader dei 28 stati membri dellUe, compreso quello romeno, Klaus Iohannis, cercano nuove soluzioni per fermare londata di migranti dal Medio Oriente e dal nord Africa verso lEuropa. Prima di recarsi a Bruxelles, il capo dello stato romeno ha parlato del fenomeno della migrazione, che ha portato a situazioni complicate, tese, allinterno dellUnione. Iohannis ha affermato che la Romania è solidale con gli altri stati Ue e desidera restare parte della soluzione. Importante nella soluzione della crisi della migrazione, afferma il presidente, è individuare la fonte di queste ondata migratorie e, chiaramente, la fonte più importante è la Siria, il conflitto in questo Paese essendo la causa di un grandissimo numero di rifugiati.



“Il conflitto in Siria è la causa di un ingente numero di rifugiati, sia nei Paesi del Medio Oriente, che nellUe. La soluzione è ovvia, la pace in Siria. Perciò devono collaborare tutte le parti coinvolte. Il fatto che, ultimamente, la Russia si è impegnata militarmente in Siria non aiuta alla soluzione della crisi, secondo noi, bensi rende più complicata la situazione. Lunico modo per uscire da questa crisi è la via della negoziazione. Tutte le parti implicate devono essere portate al tavolo dei negoziati e allora verranno trovate delle soluzioni”, ha detto Iohannis.



Il fatto che Bucarest ha ancora personale allambasciata a Damasco fa si che la Romania possa essere un mediatore per la pace nella zona, crede il presidente Klaus Iohannis. Opinione condivisa, di recente, anche dallambasciatore americano alla Nato, Douglas Lute, il quale afferma che Bucarest potrebbe contribuire ad una soluzione politica alla crisi siriana. Del ruolo di mediatore della Romania nella regione del Medio Oriente ha parlato anche Petru Filip, il presidente della Commissione Esteri del Senato. Filip presiede, questi giorni, una delegazione parlamentare, in visita ufficiale in Israele e nei territori palestinesi.



“Cerchiamo di conservare, diciamo, il ruolo di mediatore che la Romania, politicamente parlando, ha svolto per decine di anni nella zona, direi con benefici per essa e per la posizione diplomatica che ha avuto nella zona del Medio Oriente, non parlo solo della zona dello Stato dIsraele con questa realtà palestinese, ma anche degli altri stati nella zona. Cerchiamo, dal punto di vista politico, almeno, di essere attivi nella zona, ossia rimanifestare la disponibilità diplomatica ad essere, diciamo, un catalizzatore in ciò che significa la pace e la stabilità nella zona”, ha detto Petru Filip in una dichiarazione al nostro corrispondente a Gerusalemme.


Petru Filip ha ribadito lintento della Romania di sostenere le prospettive del processo di pace nel Medio Oriente, assieme ai partner internazionali. (traduzione di Adina Vasile)




Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company