Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania e Bulgaria, pienamente nell’area Schengen

Dal 1° gennaio, la Romania e la Bulgaria hanno aderito a Schengen anche con le frontiere terrestri.

foto: pixabay.com
foto: pixabay.com

, 03.01.2025, 13:25

Cerimonie simboliche hanno segnato, nella notte tra gli anni, la piena adesione di Romania e Bulgaria all’area Schengen, che hanno aderito allo spazio europeo di libera circolazione anche con le frontiere terrestri. A Giurgiu-Ruse hanno festeggiato l’avvenimento rappresentanti delle autorità di entrambi i Paesi, nonché cittadini che hanno attraversato per la prima volta il confine romeno-bulgaro senza essere controllati.

“Un momento davvero storico, con conseguenze pratiche particolari per ogni cittadino romeno, per le imprese romene. L’integrazione della Romania nell’Unione Europea è completa e irrevocabile”, ha dichiarato il ministro degli Interni romeno, Cătălin Predoiu, presente all’evento insieme al suo omologo bulgaro, Atanas Ilkov.

Un’altra breve cerimonia si è svolta presso uno dei valichi di frontiera tra l’Ungheria e la Romania, con un incontro tra il capo della polizia nazionale ungherese e l’ispettore capo della polizia di frontiera romena. Membri dell’Unione Europea dal 2007, i due Paesi hanno collaborato nel processo di adesione a Schengen.

Con i criteri tecnici soddisfatti dal 2011, la Romania e la Bulgaria sono riuscite ad aderire parzialmente all’area di libera circolazione solo nel marzo dello scorso anno, con la revoca dei controlli negli aeroporti e nei porti marittimi. Pochi mesi dopo, a metà dicembre, i due Paesi hanno finalmente ricevuto l’approvazione da parte di tutti i partner europei per godere degli stessi privilegi ai valichi di frontiera terrestri. Ciò è stato possibile dopo che l’Austria ha rinunciato al suo veto. Vienna lamentava un afflusso di richiedenti asilo che sarebbe peggiorato in caso di allargamento terrestre di Schengen, ma verso la fine del 2024 ha considerato che le misure applicate negli ultimi mesi abbiano consentito “un’ampia riduzione dei passaggi”.

Dal 1° gennaio i conducenti e i passeggeri non dovranno più presentare alcun documento di identità e le auto potranno transitare senza controllo. Liberi di quest’incombenza sono anche i trasportatori via terra, che fino ad oggi dovevano a volte fare la fila anche per 20 ore per transitare. Tuttavia, almeno nei primi sei mesi, verranno effettuati controlli a campione alle frontiere per scoraggiare attività criminali, con particolare attenzione ai veicoli di grandi dimensioni. Allo stesso tempo, verrà rafforzata la sorveglianza del confine bulgaro-turco, che è diventato il confine esterno dell’area Schengen.

Per quanto riguarda il turismo, gli operatori contano su un aumento del numero di viaggiatori, compresi quelli che vanno in Grecia. Dopo la piena adesione a Schengen, si prevedono notevoli benefici economici che, secondo le stime, dovrebbero aumentare il prodotto interno lordo (PIL) di almeno l’1% in entrambi i Paesi. Creata nel 1985, l’area Schengen comprende ora 25 sui 27 Paesi membri dell’Unione Europea, nonché i Paesi confinanti associati Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company