Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, dalla violenza alla giustizia

Il grado di violenza nella società romena è aumentato in modo allarmante nell’ultimo decennio, lo rilevano i dati dell’ultimo bilancio della Procura Generale. Il numero dei romeni rinviati a giudizio per aver aggredito o ucciso membri della propria famiglia è aumentato di oltre il 300%. L’anno scorso, 34 bambini sono stati uccisi dai genitori e 22 genitori sono stati uccisi dai propri figli. Nell’ultimo decennio, si è triplato anche il numero degli incolpati rinviati a giudizio per corruzione. Il procuratore generale della Romania, Augustin Lazăr, ha dichiarato che, a livello operativo, si constata anche la ripresa e l’avanzamento del perseguimento penale nei grandi casi.

Romania, dalla violenza alla giustizia
Romania, dalla violenza alla giustizia

, 08.03.2017, 13:08

Il grado di violenza nella società romena è aumentato in modo allarmante nell’ultimo decennio, lo rilevano i dati dell’ultimo bilancio della Procura Generale. Il numero dei romeni rinviati a giudizio per aver aggredito o ucciso membri della propria famiglia è aumentato di oltre il 300%. L’anno scorso, 34 bambini sono stati uccisi dai genitori e 22 genitori sono stati uccisi dai propri figli. Nell’ultimo decennio, si è triplato anche il numero degli incolpati rinviati a giudizio per corruzione. Il procuratore generale della Romania, Augustin Lazăr, ha dichiarato che, a livello operativo, si constata anche la ripresa e l’avanzamento del perseguimento penale nei grandi casi.



Si nota, inoltre, lo svolgimento di un’attività giudiziaria notevole come volume, efficacia e qualità, nonostante l’instabilità legislativa, causata da alcune decisioni della Corte Costituzionale, che hanno imposto riaggiustamenti permanenti del diritto penale materiale e della procedura penale. Augustin Lazăr: “Nel 2016, sono stati rinviati a giudizio 63.722 incolpati persone fisiche, l’8,2% in più rispetto al 2015.”



Il procuratore generale ha precisato che la percentuale delle soluzioni di rinuncia al perseguimento penale sul numero totale delle cause in cui l’incolpato non è stato rinviato a giudizio è calata di circa il 5% rispetto al precedente anno. Invece, nel periodo 2007-2016, si è registrata una crescita continua della media degli incolpati (persone fisiche) rinviati a giudizio su 100.000 abitanti, con l’eccezione di un calo improvviso nel 2014. Quanto al numero delle persone assolte in via definitiva l’anno scorso, Augustin Lazăr ha ricordato che è calato significativamente rispetto al 2015 e persino rispetto al 2013, il numero dei casi registrati ammontando a 809.



Il procuratore generale ha inoltre aggiunto che nel 2016, la Procura Generale ha portato a compimento 300 cause relative a conflitti di interessi, reato che, nella sua opinione, andrebbe contrastato in maniera più efficace. Al bilancio ha partecipato anche il presidente Klaus Iohannis, il quale ha affermato, dal canto suo, che negli ultimi rapporti MCV sono stati menzionati, costantemente, i progressi ottenuti dalla Romania nel campo della giustizia, ma è stata sollecitata anche la sostenibilità. Il capo dello stato ha sottolineato che i tentativi di tornare a situazioni precedenti, la messa sotto un punto interrogativo dell’autorità delle decisioni dei giudici oppure dell’indipendenza dei magistrati non fa altro che rallentare questo progresso, ai danni diretti della Romania.



Klaus Iohannis: “Una democrazia consolidata e uno stato di diritto vero e proprio non si possono immaginare in assenza di un sistema giudiziario indipendente e immune alle pressioni politiche.” I romeni vogliono vivere in un Paese liberato dalla corruzione, in un Paese che mette al primo posto la legge e non gli abusi, ha sottolineato Klaus Iohannis, menzionando che aspetta la conclusione delle indagini sulla Rivoluzione del 1989 e sulle Marce dei minatori degli anni ‘90. (tr. G.P.)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company