Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, da 15 anni nella NATO

Prigionieri nel lager sovietico per quasi mezzo secolo, i romeni hanno potuto validare la propria vocazione occidentale solo nei primi anni 2000, alla fine della transizione post-comunista. La Romania è stata ammessa a fare parte dell’Unione Europea nel 2007, tre anni dopo che era diventata anche membro della NATO, a marzo 2004 — la data del maggiore allargamento verso Est dell’Alleanza Nord-Atlantica. Il numero degli stati membri è allora aumentato da 19 a 26. In precedenza, al vertice NATO di Praga, del novembre 2002, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia avevano ricevuto l’invito ufficiale ad aderire alla più importante alleanza politico militare della storia.

Romania, da 15 anni nella NATO
Romania, da 15 anni nella NATO

, 01.04.2019, 14:00

Prigionieri nel lager sovietico per quasi mezzo secolo, i romeni hanno potuto validare la propria vocazione occidentale solo nei primi anni 2000, alla fine della transizione post-comunista. La Romania è stata ammessa a fare parte dell’Unione Europea nel 2007, tre anni dopo che era diventata anche membro della NATO, a marzo 2004 — la data del maggiore allargamento verso Est dell’Alleanza Nord-Atlantica. Il numero degli stati membri è allora aumentato da 19 a 26. In precedenza, al vertice NATO di Praga, del novembre 2002, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia avevano ricevuto l’invito ufficiale ad aderire alla più importante alleanza politico militare della storia.



Era la fine di una strada sulla quale Bucarest si era incamminata già dall’ottobre 1990, quando ha stabilito rapporti diplomatici con la NATO e che è continuata con la richiesta di adesione, inoltrata tre anni dopo. Lacerate, all’interno del Paese, da dispute spesso feroci, la classe politica romena e l’opinione pubblica hanno agito allora in perfetto consenso. Di destra o di sinistra, al potere o all’opposizione, tutti i partiti importanti hanno aderito senza esitazione all’obiettivo di integrazione europea ed euroatlantica, l’unica garanzia della prosperità e della sicurezza per la Romania. Un dettaglio rilevante è che il capo dello stato al momento dell’adesione era l’ex ministro comunista Ion Iliescu, che aveva studiato a Mosca ed era stato spesso accusato di essere filorusso.



Nel 1994, la Romania è diventata il primo Paese che ha deciso di partecipare al programma Partenariato per la Pace, con un ruolo importante nei preparativi per l’adesione all’Alleanza. È seguita la doccia fredda al vertice di Madrid, nel 1999, quando, dall’Est ex-comunista, sono state invitate ad aderire solo Rep. Ceca, Polonia e Ungheria. Gli analisti politici e militari hanno affermato allora che la Romania ha perso di poco l’adesione e che sarebbe stata la prima sulla lista della successiva ondata di adesione. La sua importanza strategica, il potenziale militare significativo e un’opinione pubblica profondamente pro-occidentale erano gli argomenti più convincenti. L’appartenenza alla NATO è completata anche da un partenariato strategico privilegiato tra Bucarest e Washington. La Romania ospita basi militari americane e componenti dello scudo antimissile e i suoi soldati partecipano spesso a esercitazioni e missioni internazionali accanto ai colleghi americani.



L’attuale ministro della Difesa, Gabriel Leş, sottolinea che la Romania è molto meglio preparata dal punto di vista militare rispetto a 15 anni fa. Quasi mille militari si trovano in missioni all’estero e il loro numero è stato molto maggiore negli anni passati, superando 2.500. Il ministro ha ricordato che 29 militari romeni hanno perso la vita e 180 sono rimasti feriti nei teatri operativi esteri. Egli ha aggiunto che, nell’eventualità di una reale situazione di guerra, l’Esercito dispone di sufficienti riserve di armamento e munizione per resistere fino all’intervento dei partner della NATO.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company