Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rivoluzione ’89: commemorazione delle vittime in Romania

Migliaia di bucarestini sono scesi in piazza ieri sera per rendere omaggio alla memoria dei connazionali uccisi durante la Rivoluzione anticomunista del 1989. Una marcia cui si sono affiancati il presidente Klaus Iohannis e il premier Ludovic Orban, ha percorso i viali centrali di Bucarest, la scena dei combattimenti avvenuti 30 anni addietro. Si sono uniti anche gli ambasciatori degli Stati Uniti, Adrian Zuckerman, e della Gran Bretagna, Andrew Noble, i quali si sono annoverati tra coloro che hanno letto i nomi degli eroi uccisi, nel corso di una cerimonia svoltasi nel piazzale antistante alla sede dell’ex comitato centrale del partito comunista. Fu il posto dal quale, il 22 dicembre 1989, sotto la pressione delle centinaia di migliaia di manifestanti, il dittatore comunista Nicolae Ceausescu fuggiva in elicottero.

Rivoluzione ’89: commemorazione delle vittime in Romania
Rivoluzione ’89: commemorazione delle vittime in Romania

, 23.12.2019, 12:06

Migliaia di bucarestini sono scesi in piazza ieri sera per rendere omaggio alla memoria dei connazionali uccisi durante la Rivoluzione anticomunista del 1989. Una marcia cui si sono affiancati il presidente Klaus Iohannis e il premier Ludovic Orban, ha percorso i viali centrali di Bucarest, la scena dei combattimenti avvenuti 30 anni addietro. Si sono uniti anche gli ambasciatori degli Stati Uniti, Adrian Zuckerman, e della Gran Bretagna, Andrew Noble, i quali si sono annoverati tra coloro che hanno letto i nomi degli eroi uccisi, nel corso di una cerimonia svoltasi nel piazzale antistante alla sede dell’ex comitato centrale del partito comunista. Fu il posto dal quale, il 22 dicembre 1989, sotto la pressione delle centinaia di migliaia di manifestanti, il dittatore comunista Nicolae Ceausescu fuggiva in elicottero.

Fermato, sottoposto a un processo sommario e giustiziato il 25 dicembre, in una caserma di Targoviste, nel sud del Paese, Ceausescu lasciava indietro un Paese rovinato e insanguinato, ma anche un groviglio di enigmi neanche ad oggi chiariti. Durante la Rivoluzione romena hanno perso la vita 1142 persone, oltre 3000 sono rimaste gravemente ferite – nella maggior parte dopo la fuga di Ceausescu – e qualche centinaio fermate illegalmente e torturate. All’epoca, le vittime furono attribuite ai cosiddetti terroristi, leali alla dittatura, la cui identità non è stata mai accertata.

I procuratori militari che hanno rinviato davanti ai giudici il fascicolo della Rivoluzione accusano, però, di aver creato una vera psicosi terroristica, che ha alimentato la perdita di vite umane, colui che veniva percepito all’epoca il leader politico del cambiamento di regime – Ion Iliescu, ex ministro negli anni ’70, caduto successivamente in disgrazia – e i suoi collaboratori. La strage volta a legittimare le nuove autorità ebbe l’effetto previsto. A maggio 1990, alle prime elezioni libere dopo dicembre ’89, Ion Iliescu stravinceva con l’85% dei consensi sin dal primo turno delle presidenziali, mentre il suo partito – il Fronte della Salvezza Nazionale – un mix eterogeneo di rivoluzionari autentici e comunisti di seconda mano, si aggiudicava due terzi dei seggi nel Parlamento neocreato.

I procuratori sostengono, inoltre, che la squadra Iliescu era stata fondata come un gruppo dissidente il cui scopo era quello di rimuovere l’ex presidente Nicolae Ceausescu, ma anche di mantenere la Romania nell’orbita dell’URSS. L’attuale presidente Klaus Iohannis ha ribadito che i colplevoli per le violenze di quei giorni vanno rinviati a giudizio.

Rivolgendo a tutti i romeni l’appello di parlare chiaramente e apertamente delle vicende avvenute a dicembre 1989, Klaus Iohannis ha valutato che il miglior antidoto per non dimenticare è quello di evocare i fatti. Sabato, poche ore dopo aver prestato giuramento per il secondo mandato, il presidente ha conferito delle onorificenze ad associazioni che rappresentano i rivoluzionari del 1989, gli ex detenuti politici anticomunisti e le vittime del regime. Klaus Iohannis ha promesso che continuerà a militare per il mantenimento della memoria nazionale, a rendere onore al sacrificio degli eroi romeni e a difendere i valori della democrazia e dello stato di diritto.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company