Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Risoluzione del Parlamento Europeo sulla Rivoluzione Romena

Il Parlamento Europeo ha votato, giovedì, a Strasburgo, a larga maggioranza, la Risoluzione sul 30mo anniversario della Rivoluzione anticomunista del dicembre 1989 in Romania. È la prima volta che il Legislativo comunitario adotta una posizione ufficiale su questo avvenimento che ha cambiato il destino dei romeni. Esaminato nella plenaria già da lunedì, il testo approvato dagli eurodeputati precisa che durante la Rivoluzione Romena hanno perso la vita 1.142 persone, più di 3.000 sono state gravemente ferite e qualche centinaio fermate illegalmente e torturate.

Risoluzione del Parlamento Europeo sulla Rivoluzione Romena
Risoluzione del Parlamento Europeo sulla Rivoluzione Romena

, 20.12.2019, 13:37

Il Parlamento Europeo ha votato, giovedì, a Strasburgo, a larga maggioranza, la Risoluzione sul 30mo anniversario della Rivoluzione anticomunista del dicembre 1989 in Romania. È la prima volta che il Legislativo comunitario adotta una posizione ufficiale su questo avvenimento che ha cambiato il destino dei romeni. Esaminato nella plenaria già da lunedì, il testo approvato dagli eurodeputati precisa che durante la Rivoluzione Romena hanno perso la vita 1.142 persone, più di 3.000 sono state gravemente ferite e qualche centinaio fermate illegalmente e torturate.



Secondo il testo della risoluzione, il Parlamento Europeo commemora e rende omaggio alle vittime della rivoluzione del dicembre 1989 e alle loro famiglie, sottolineando che il sacrificio di allora ha permesso la transizione della Romania verso la democrazia, lo stato di diritto, l’economia di mercato e, successivamente, la sua integrazione nell’Alleanza Nord-Atlantica, nel 2004, e nell’UE, nel 2007. Gli eurodeputati chiedono allo stato romeno di intensificare gli sforzi per portare alla luce la verità sugli avvenimenti del dicembre 1989. Si chiede alle istituzioni dell’Unione Europea e dei suoi stati membri di impegnarsi attivamente per assicurarsi che non saranno mai dimenticati o ripetuti gli omicidi commessi dai regimi comunisti.



A Bucarest, il presidente Klaus Iohannis ha salutato l’adozione da parte del Parlamento Europeo di questa risoluzione che riconferma il fatto che il sacrificio dei romeni a dicembre 1989 è la pietra basilare della Romania democratica. Egli ammette che lo stato romeno deve agire con celerità per svelare la verità sugli avvenimenti del dicembre 1989 e per portare i colpevoli di fronte alla giustizia.



A dicembre 89, i romeni hanno detto un “no” deciso al comunismo, sacrificando le proprie vite, e sono tornati nella famiglia europea — afferma anche l’attuale eurodeputato popolare Traian Băsescu, che nel 2006, in veste di presidente della Romania, ha condannato ufficialmente il regime comunista definendolo criminale e illegittimo. Insediata alla fine della seconda guerra mondiale dalle truppe sovietiche di occupazione, la dittatura di Bucarest è considerata dagli storici una delle più dure dietro la Cortina di Ferro.



Nei primi due decenni, l’apparato repressivo del tirano stalinista Gheorghe Gheorghiu-Dej ha mandato in carcere più di 600 mila persone, da ex dignitari democratici a contadini che rifiutavano di cedere le proprie terre, da cardinali greco-cattolici a studenti e alunni nazionalisti. Il successore di Dej, Nicolae Ceauşescu, ha mantenuto, per un certo periodo, l’illusione della liberalizzazione interna e del distacco da Mosca.



Però, gradualmente, il suo regime è diventato una dittatura unipersonale, abbinata ad un grottesco culto della personalità e ad un’austerità estrema per i romeni. La sua avidità malata di potere ha trasformato la Romania nell’unico Paese dell’Europa centro-orientale in cui il rovescio del regime comunista è avvenuto con spargimento di sangue.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company