Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Referendum per ridefinire famiglia in Romania

Le informazioni non ufficiali secondo le quali lesecutivo di sinistra di Bucarest deciderà, tramite ordinanza durgenza, che il referendum per la ridefinizione della famiglia nella Costituzione si svolga per due giorni sono state confermate mercoledì. Il referendum si svolgerà il 6 e il 7 ottobre – lo ha deciso il governo PSD – ALDE – e i romeni sono chiamati a votare se sono daccordo o meno con la legge che prevede la revisione della definizione della famiglia, che sarà considerata come fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, e non più tra i coniugi, comè stipulato adesso.

Referendum per ridefinire famiglia in Romania
Referendum per ridefinire famiglia in Romania

, 19.09.2018, 11:42

Le informazioni non ufficiali secondo le quali lesecutivo di sinistra di Bucarest deciderà, tramite ordinanza durgenza, che il referendum per la ridefinizione della famiglia nella Costituzione si svolga per due giorni sono state confermate mercoledì. Il referendum si svolgerà il 6 e il 7 ottobre – lo ha deciso il governo PSD – ALDE – e i romeni sono chiamati a votare se sono daccordo o meno con la legge che prevede la revisione della definizione della famiglia, che sarà considerata come fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, e non più tra i coniugi, comè stipulato adesso.



LUSR, lunico partito parlamentare che si è opposto alla legge, affermando che dividerebbe la società, lamenta ora vizi procedurali e chiede allAvvocato del Popolo di segnalare alla Corte Costituzionale lordinanza durgenza emanata dal Governo per stabilire la data del referendum. In una lettera aperta, lUSR afferma che la misura doveva essere presa dal Parlamento, non dal governo tramite ordinanza durgenza, e che questo ha modificato le regole di organizzazione del referendum dopo lavvio del processo, fatto che trasgredisce le buone pratiche raccomandate anche dalla Commissione di Venezia.



Pure nel 2003, i romeni – già da allora privi di volontà elettorale – avevano avuto a disposizione due giorni per pronunciarsi tramite voto su un progetto di revisione della Costituzione. Ad organizzare il referendum era stato sempre un governo di sinistra, ma la posta in gioco era del tutto diversa: imporre il principio della separazione dei poteri nello stato, garantire la proprietà, creare il quadro costituzionale per lintegrazione euro-atlantica del Paese. Lo slogan “SI per lEuropa, con il quale è stato promosso il referendum del 2003, puntava sul riassestamento costituzionale data la necessità di connessione ai valori occidentali.



Il referendum a ottobre è leffetto di uniniziativa cittadina per la quale sono state raccolte 3 milioni di firme e i cui promotori – diverse organizzazioni cristiane – hanno ammesso di voler impedire i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Alti esponenti della chiesa ortodossa, maggioritaria in Romania, hanno esortato i credenti a votare sì al referendum. Altrimenti – citiamo le parole del vescovo metropolita della Transilvania, Laurenţiu Streza – coloro che la chiesa non unirà mai nel matrimonio verranno a chiedere il diritto di sposarsi e prenderanno pure i nostri figli, perché loro non possono avere figli. In replica, i rappresentanti “Respect. Piattaforma per i Diritti e le Libertà, che riunisce 110 organizzazioni, consiglia di boicottare questiniziativa considerata dannosa e pericolosa, che accentua le divisioni, affinché non sia adottata. I referendum dellodio è solo uno strumento per promuovere unagenda retrograda e non democratica, affermano i rappresentanti della piattaforma.



I critici e gli avversari del potere PSD – ALDE dicono che il referendum in cui questultimo impiega molti soldi ed energia per portarlo a buon fine sia un tentativo di attenuare i danni di immagine generati dallepidemia di peste suina africana, dalle controverse modifiche apportate alla legislazione penale e dallintervento in forza dei gendarmi alla protesta anti-governo dello scorso mese.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company