Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Recovery: discussioni Romania – UE sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Intense discussioni in questi giorni tra le autorità di Bucarest e Bruxelles sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dovrebbe portare alla Romania fondi consistenti per il rilancio dopo-crisi. Tutti gli stati membri stanno elaborando piani simili, che saranno finanziati tramite un ampio meccanismo europeo di prestiti e sovvenzioni, per un valore totale di oltre 672 miliardi di euro, a sostegno delle riforme e degli investimenti. Il meccanismo è strutturato attorno a sei principali assi: la transizione verde; la trasformazione digitale; la coesione economica, la produttività e la competitività; la coesione sociale e territoriale; la resilienza sanitaria, economica, sociale e istituzionale; le politiche per la generazione futura.

Recovery: discussioni Romania – UE sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Recovery: discussioni Romania – UE sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

, 23.04.2021, 11:49

Intense discussioni in questi giorni tra le autorità di Bucarest e Bruxelles sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dovrebbe portare alla Romania fondi consistenti per il rilancio dopo-crisi. Tutti gli stati membri stanno elaborando piani simili, che saranno finanziati tramite un ampio meccanismo europeo di prestiti e sovvenzioni, per un valore totale di oltre 672 miliardi di euro, a sostegno delle riforme e degli investimenti. Il meccanismo è strutturato attorno a sei principali assi: la transizione verde; la trasformazione digitale; la coesione economica, la produttività e la competitività; la coesione sociale e territoriale; la resilienza sanitaria, economica, sociale e istituzionale; le politiche per la generazione futura.



Tale meccanismo permetterà all’UE di raggiungere entro il 2050 l’obiettivo in materia di neutralità climatica e ad avanzare sulla via della transizione digitale, creando allo stesso tempo posti di lavoro e stimolando la crescita economica. Il presidente Klaus Iohannis ha convocato per lunedì una seduta con i responsabili del Governo incaricati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Valuteremo il primo feedback della Commissione e miglioreremo il piano. Il Ministero presenterà nuovamente alla Commissione il piano rivisto e, alla fine, sono convinto che sarà accettato e che potremmo utilizzare questi fondi. Si tratta di una somma molto alta, di 30 miliardi di euro. Abbiamo la grande opportunità di mettere in atto riforme che sono state finora rinviate più volte e fare investimenti che, per mancanza di soldi, non sono stati realizzati in passato”, ha detto il capo dello stato.



Il premier liberale Florin Cîţu ha precisato che il piano adottato dal governo non è stato bocciato, ma si discute una modalità per rimodellarlo. Il ministro degli investimenti e dei progetti europei, Cristian Ghinea, ha spiegato che il Piano della Romania non è stato inviato ufficialmente a Bruxelles, però ci sono stati colloqui e negoziati tecnici informali. Ha inoltre precisato che la Commissione Europea ritiene troppo alta la somma stanziata all’infrastruttura di trasporto, mentre per quanto riguarda le irrigazioni, le opinioni sull’impatto ambientale variano. “La Romania è un Paese che propone stanziamenti eccezionali ai trasporti, soprattutto a quelli stradali. Nessun altro Paese propone un livello simile e la Commissione ritiene che le cifre siano troppo alte. Noi manteniamo il nostro punto di vista cioè che si tratta di stanziamenti necessari”, ha affermato Cristian Ghinea.



Dall’opposizione, il leader socialdemocratico Marcel Ciolacu afferma che proporrà ai colleghi di scendere in sciopero parlamentare, se il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non verrà presentato al Legislativo. Ciolacu aggiunge che il documento interessa lintero Paese e che più stati dell’UE lo hanno presentato davanti ai propri parlamenti.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company