Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo le modifiche fiscali in Romania

Visto come un veicolo per consolidare il consumo e la crescita economica, il rilassamento fiscale portato dal nuovo codice fiscale in Romania è stato accolto con riserbi dai creditori internazionali del paese. Discussioni su questo tema si sono svolte anche giovedì, e le autorità di Bucarest non sono riuscite a raggiungere un accordo con i rappresentanti della Commissione Europea.

Reazioni dopo le modifiche fiscali in Romania
Reazioni dopo le modifiche fiscali in Romania

, 26.06.2015, 13:29

Visto come un veicolo per consolidare il consumo e la crescita economica, il rilassamento fiscale portato dal nuovo codice fiscale in Romania è stato accolto con riserbi dai creditori internazionali del paese. Discussioni su questo tema si sono svolte anche giovedì, e le autorità di Bucarest non sono riuscite a raggiungere un accordo con i rappresentanti della Commissione Europea.

Il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici, ha tentato senza successo di allontanare i loro timori che le misure di rilassamento fiscale, soprattutto la riduzione dell’IVA dal 24 al 19% spingeranno il deficit di bilancio per il 2016 molto sopra il target convenuto.

Questa crescita temporanea del deficit è sotto controllo. L’anno 2016 avrà un deficit massimo del 2,9% come si presenta oggi il Codice Fiscale, però fino in autunno, quando faremo il bilancio dell’anno prossimo, potremo tagliare dalle spese inutili dall’amministrazione, dall’economia in generale senza ledere gli investimenti, per avere già dalla Finanziaria 2016 un deficit del 2,5%, ha dichiarato il ministro Eugen Teodorovici.

Stando al capo delle finanze, la diminuzione della quota standard dell’IVA dal 24 al 19% stimolerà non solo il consumo della popolazione, ma anche la creazione di oltre 100.000 nuovi posti di lavoro.

Dall’opposizione, il liberale Gheorghe Ialomitianu, ex ministro delle Finanze, sostiene che le cifre di bilancio presentate dal governo suggeriscono che le misure di rilassamento fiscale fossero sostenibili, però aggiunge che il FMI e la Commissione Europea contestano le stime dell’esecutivo sulle entrate alle casse dello stato nel 2016. Gheorghe Ialomitianu afferma che l’impatto di bilancio del calo dell’IVA ammonta a circa 3 miliardi di euro.

Da parte sua, il Consiglio degli Investitori Stranieri saluta le recenti riduzioni di tasse applicate dalle autorità. Il vicepresidente del Consiglio, Daniel Anghel, dice che un’IVA differenziata è una misura che si incontra in molti stati sviluppati. La Romania si annovera tra i paesi in cui l’IVA era ad un livello altissimo, e il problema principale è quello della sua raccolta.

La Romania non sta bene come raccolta dell’IVA. Raccogliamo oltre il 50% dell’IVA stimato che potremmo raccogliere. Noi abbiamo salutato, ad esempio, anche la riduzione dell’IVA al 9% per i generi alimentari. Se la riduciamo al 19%, allora la misura deve essere una sostenibile a medio e lungo termine. Auspichiamo che la politica fiscale e l’ambiente fiscale sia uno quanto più prevedibile e trasparente. Non vogliamo che fra un anno o due l’intera politica fiscale sia di nuovo cambiata, ha detto Daniel Anghel.

Il tema sarà dibattuto anche alla riunione Ecofin del 14 luglio. Il Fondo Monetario Internazionale non effettuerà più la visita di valutazione il mese prossimo, poichè avrà già le conclusioni della missione della Commissione Europea.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company