Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo le minacce della Russia

Alla fine dello scorso anno, il Cremlino pubblicava una nuova versione della dottrina militare della Russia, approvata dal presidente Vladimir Putin, che includeva il consolidamenro delle capacità militari della NATO e il progetto dello scudo antimissile nell’Europa dell’est tra le minacce contro la sicurezza del paese.

Reazioni dopo le minacce della Russia
Reazioni dopo le minacce della Russia

, 23.03.2015, 14:54

Alla fine dello scorso anno, il Cremlino pubblicava una nuova versione della dottrina militare della Russia, approvata dal presidente Vladimir Putin, che includeva il consolidamenro delle capacità militari della NATO e il progetto dello scudo antimissile nell’Europa dell’est tra le minacce contro la sicurezza del paese.



Nessuna assicurazione giunta dai nord-atlantici — che il sistema antimissile non è rivolto contro la Russia, bensì di avere un ruolo esclusivamente difensivo — non ha potuto rimuovere i timori di Mosca, che ha capito di ricorrere a minacce più o meno velate. Le più recenti sono state fatte, alla fine della scorsa settimana, dall’ambasciatore russo in Danimarca.



In un articolo uscito sulla stampa di Copenaghen, Mihail Vanin ha detto che la Russia considererà target legittimi tutti i paesi che accoglieranno impianti antibalistici dell’Alleanza Nord-Atlantica e ha minacciato che le navi militari danesi rischiano di essere attaccate con missili nucleari se la Danimarca di affiancherà al sistema antimissile, come intende fare.



“I commenti dell’ambasciatore di Mosca sono inaccettabili. E’ stato superato il mite”, ha reagito il ministro danese degli esteri, Martin Lidegaard. La NATO, a sua volta, ha sottolineato che difenderà tutti gli alleati contro qualsiasi minaccia. Anche il rappresentante della diplomazia americana a Copenaghen ha condannato le affermazioni del diplomatico russo.



Mentre il ministro romeno degli esteri, Bogdan Aurescu, dichiarandosi solidale con la Danimarca, ha sottolineato che la minaccia di utilizzare la forza contro uno stato membro della NATO è inammissibile. Il sistema di difesa antimissile è solo per autodifesa, come definita dalla Carta dell’ONU, e non ha nulla a che fare con la Russia, ha precisato il capo della diplomazia romena, un’assicurazione simile essendo ribadita anche dal ministro della difesa di Bucarest, Mircea Dusa.



Quando è diventata parte dello scudo antimissile dell’Alleanza Nord-Atlantica, la Romania è stata sottoposta a grandissime pressioni…altrettanto lo è la Polonia o qualsiasi altro paese che vorrà affiancarsi a questo progetto difensivo, ha anticipato a Bruxelles il comandante delle forze alleate in Europa, il generale americano Philip Breedlove.



Intanto, sullo sfondo dell’annessione da parte della Russia, lo scorso anno, della penisola ucraina della Crimea, e del conflitto armato nell’est dell’Ucraina, di cui Mosca non sarebbe estranea, sia la NATO che la Federazione Russa stanno svolgendo esercitazioni militari di portata. Solo la scorsa settimana, l’Alleanza ha svolto nel Mar Nero un’esercitazione navale cui ha partecipato anche la Romania.



Esercitazioni alleate si sono sovlte anche nell’ovest e nel nord dell’Europa, in Gran Bretagna, Norvegia e Germania. In quanto alla Russia, questa ha pianificato, tra l’altro, ampie esercitazioni militari non annunciate nella sua regione artica europea. Tutto a vista, con gli schieramenti trovati, praticamente, faccia a faccia!

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company