Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni alle leggi sulla giustizia

Reazioni alle leggi sulla giustizia
Reazioni alle leggi sulla giustizia

, 24.08.2017, 15:33

Diventata membro dell’Ue nel 2007, la Romania ha registrato negli ultimi
anni successi notevoli nel campo della giustizia, notati da Bruxelles, che
sorveglia strettamente questo settore. Il controverso tentativo del Governo di
centro-sinistra, dello scorso inverno, di rilassare la legislazione
anticorruzione è stato, però, criticato dai governi occidentali e ha fatto
scendere in piazza un numero impressionante di dimostranti. Adesso, i romeni
sono scesi nuovamente in piazza gridando Romania, svegliati!, dopo che il
ministro della Giustizia ha annunciato di voler recare alcune modifiche al
sistema giudiziario.




Il progetto
di riforma signficativa del sistema giudiziario romeno, reso pubblico, ieri,
dal ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha generato prese di posizione
che sono andate fino alla sua definizione dal presidente Klaus Iohannis un
attacco contro lo stato di diritto. L’iniziativa, che arriva a sei mesi dal
tentativo del governo di centro-sinistra di Bucarest di rilassare le leggi
anticorruzione, prevede inclusivamente la limitazione delle competenze della
Direzione Nazionale Anticorruzione, che non potrebbe più indagare sui giudici.
Le modifiche sono tante, dal modo in cui vengono nominati i procuratori-capo
fino alla creazione di un’unità speciale di monitoraggio dei reati compiuti dai
magistrati.


Se
questo mix di misure è adottato dal Governo e approvato dal Parlamento, gli
sforzi della Romania degli ultimi ben dieci anni saranno cancellati, e il
sistema giudiziario tornerà ad un periodo in cui era subordinato alla
politica, ha affermato il capo dello stato. Secondo le leggi vigenti, il
presidente nomina i procuratori-capo, su proposta del ministro della Giustizia
e dopo il via libera consultivo del Consiglio Superiore della Magistratura,
l’organismo che garantisce l’indipendenza della giustizia. Allo stesso tempo,
Toader ha proposto che il ministro della Giustizia, che è nominato su criteri
politici, si assuma il controllo dell’unità d’ispezione giudiziaria, del
Consiglio Supremo della Magistratura. Gli analisti e i magistrati ritengono che
ciò porterebbe all’ingerenza del mondo politico nel sistema di giustizia.


Nel
contempo, la Procura Generale ritiene le proposte un segnale d’allarme,
affermando che i procuratori non sono stati consultati. Anche la classe
politica ha reagito. Il principale partito di opposizione, il PNL, valutando
che le modifiche delle leggi sulla giustizia proposte da Tudorel Toader sono
incostituzionali, e che i partiti al governo, il PSD e l’ALDE, mirerebbero a
subordinarsi politicamente la giustizia, non rispettando la volontà dei
cittadini, espressa con determinazione all’inizio dell’anno tramite ampie proteste,
nonchè gli impegni internazionali della Romania.



Anche l’Unione Salvate la
Romania condanna fermamente le proposte legislative di modifica delle leggi
sulla Giustizia formulate dal ministro Toader e annuncia di preparare una
mozione semplice. Da Bruxelles, l’eurodeputata Norica Nicolai (ALDE), ex
ministro della Giustizia, ritiene, però, che il progetto rappresenti un buon
inizio e spera che le leggi siano adottate rapidamente, cosicchè dal 2018 si
possa passare alla loro implementazione, il che permetterà, afferma lei, la
rimozione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica nei confronti della Romania
nel campo della giustizia. Un’altra eurodeputata, invece, di centro-destra,
Monica Macovei, anche lei ex ministro della Giustizia, ritiene che tramite il
progetto del ministro Tudorel Toader vengano proposte modifiche fatali per la
Giustizia e il Paese. (traduzione di Adina Vasile)

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company