Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni all’accordo con l’Iran

Ci sono voluti 21 mesi di negoziati affinche l’Iran e il gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) concludano un accordo sul programma nucleare di Teheran. Se sarà rispettato, dovrebbe dissipare piano piano i timori sulle ambizioni nucleari militari dell’Iran e levare gradualmente dalle sue spalle il peso delle sanzioni internazionali. Un accordo di cui il presidente americano Barack Obama diceva lucidamente che non è costruito su fiducia, bensì su verifica. Gli ispettori – ha sottolineato il leader della Casa Bianca – avranno accesso 24 ore su 24 agli impianti nucleari chiave dell’Iran, per assicurarsi che esso non trasferirà materiali nucleari dagli impianti conosciuti a quelli che nasconde.

Reazioni all’accordo con l’Iran
Reazioni all’accordo con l’Iran

, 15.07.2015, 14:53

Ci sono voluti 21 mesi di negoziati affinche l’Iran e il gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) concludano un accordo sul programma nucleare di Teheran. Se sarà rispettato, dovrebbe dissipare piano piano i timori sulle ambizioni nucleari militari dell’Iran e levare gradualmente dalle sue spalle il peso delle sanzioni internazionali. Un accordo di cui il presidente americano Barack Obama diceva lucidamente che non è costruito su fiducia, bensì su verifica. Gli ispettori – ha sottolineato il leader della Casa Bianca – avranno accesso 24 ore su 24 agli impianti nucleari chiave dell’Iran, per assicurarsi che esso non trasferirà materiali nucleari dagli impianti conosciuti a quelli che nasconde.

Un successo storico che, allorquando sarà implementato, rafforzerà la sicurezza internazionale, ha definito la NATO l’accordo di martedì. A Bucarest, il Ministero degli Affari Esteri ha salutato, a sua volta, l’intesa. Essenziale – considera il MAE romeno – e la piena implementazione delle misure assunte, affinchè la comunità internazionale possa contare permanentemente su garanzie incontestabili sulla natura esclusivamente pacifica del programma nucleare iraniano, in accordo con il diritto legittimo dell’Iran di utilizzare pacificamente l’energia nucleare.

Mosca ha approfittato abilmente dell’entusiasmo provocato dalla firma di questo accordo per ritornare a una delle questioni che le danno dei brividi: l’insediamento in Europa di elementi antibalistici. Il ministro russo degli esteri, Sergei Lavrov, ha dichiarato che la Russia si aspetta che gli Stati Uniti e la NATO cancellino il piano di installazione degli elementi antimissile sul continente, nel nuovo contesto creato dall’accordo delle grandi potenze con l’Iran nel campo nucleare. Ricordiamo che Mosca ha espresso ripetutamente preoccupazioni sugli elementi antimissile che saranno collocati in Romania, Polonia, Spagna e Turchia.

Di recente, Nikolai Patrusev, segretario del Consiglio russo per la sicurezza nazionale, affermava che i sistemi antibalistici dell’Alleanza Nord-Atlantica sono indirizzati contro la Russia e la Cina. La minaccia balistica contro la NATO è in crescita. Numerosi paesi detengono o tentano di acquisire tecnologia balistica. L’accordo internazionale con l’Iran non modifica la situazione, ha replicato un responsabile dlel’Alleanza, sotto la tutela dell’anonimato. Stando a questi, il sistema antimissile proteggerà gli alleati europei della NATO dalle minacce balistiche, quindi è giustificato quanto tempo i missili balistici esistono e hanno la capacità di toccare la parte europea della NATO. Lo scopo – ha precisato egli – è contrastare tutte le minacce dal di fuori della zona euroatlantica. Gli Stati Uniti e la NATO hanno affermato ripetutamente che gli elementi antimissile installati in Europa non sono indirizzati contro la Russia, bensì hanno il ruolo di combattere minacce provenienti da paesi che non si conformano alle regolamentazioni internazionali.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company