Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Re Michele – 95 anni

In un periodo in cui i mass-media danno ampio spazio ai politici prima della campagna per le elezioni politiche dell’11 dicembre prossimo, o a certi effimeri star, il 95-esimo anniversario dell’ultimo monarca della Romania è passato quasi inosservato. Un concerto-evento si è svolto, martedì sera, all’Auditorium Romeno, in onore di e Michele.

Re Michele – 95 anni
Re Michele – 95 anni

, 26.10.2016, 15:32

In un periodo in cui i mass-media danno ampio spazio ai politici prima della campagna per le elezioni politiche dell’11 dicembre prossimo, o a certi effimeri star, il 95-esimo anniversario dell’ultimo monarca della Romania è passato quasi inosservato. Un concerto-evento si è svolto, martedì sera, all’Auditorium Romeno, in onore di e Michele.



La primogenita delle cinque figlie del re e Custode della Corona, la Principessa Margherita di Romania ha parlato del ruolo della Dinastia nella storia del Paese e del codice morale secondo il quale il Re ha vissuto tutta la sua vita: “Il compleanno di Sua Maestà coincide con l’anniversario di 150 anni in cui la Corona Romena ha servito la storia della Romania, l’identità e la continuità della nazione. Re Michele ha vissuto per quasi un secolo con il senso del dovere, con la fede e l’amore per la Patria.”



Non c’è mai stata neanche un’ombra di superbia nell’atteggiamento dell’ultimo capo di stato dei tempi della seconda guerra mondiale ancora in vita. Non c’è stata ombra di egolatria nel discorso di un uomo di una longevità biologica notevole, che ha avuto un enorme contributo nella storia e che, fedele ai principi democratici e alle alleanze tradizionali con gli USA, la Gran Bretagna e la Francia, è stato un nemico giurato del nazismo e del comunismo, diventando a meno di 30 anni, indesiderabile sia per Hitler che per Stalin.



Nato il 25 ottobre 1921, Re Michele è salito al trono nel settembre 1940. Considerato immaturo e mediocre, snobbato e disprezzato dall’uomo forte dell’epoca, il generale e poi il maresciallo pro-tedesco Ion Antonescu, Re Michele è rimasto per molto tempo nella sua ombra. Non ha approvato, ma non si è neanche potuto opporre a nessuna degli errori di Antonescu, dalle politiche antisemite alla decisione di rimanere fedele, ad ogni rischio, all’alleanza con la Germania nazista e agli impegni nei confronti di Hitler. Però, il 23 agosto 1944, quando l’Armata Rossa era già entrata in Romania e minacciava di eliminare Bucarest dalla carta, con un coraggio incredibile, il Re ha deciso di far arrestare il Maresciallo, di far uscire il Paese dall’Asse e di affiancarsi alla coalizione antinazista.



Le opinioni degli storici sono, oggi, quasi unanime: la decisione di Re Michele ha scosso fortemente la macchina di guerra tedesca, ha accorciato il periodo della guerra di quasi mezzo anno, diminuendo così anche le perdite di vite umane e i danni materiali in Europa.



Re Michele è stato costretto ad abdicare e a partire in esilio il 30 dicembre 1947, in un momento in cui il Paese era condotto da un governo comunista — marionetta ed era, praticamente, sotto occupazione militare sovietica. Per sopravvivere all’estero, il monarca detronizzato non ha esitato a riparare macchine, a coltivare la terra e ad allevare galline. E’ stato, in permanenza, soggetto del perseguimento informativo coordinato dalla Securitate, la polizia politica del regime comunista di Bucarest.



Costretto a lasciare la Patria a 26 anni, il Re è potuto tornare solo a 75 anni, dopo la Rivoluzione anticomunista. La discrezione, l’eleganza, l’umiltà che hanno sempre accompagnato la sua prestazione pubblica ha ispirato rispetto alla maggior parte dei romeni. Alcuni di loro, in un doloroso esercizio di storia controfattuale, si chiedono spesso come sarebbe stata la Romania di oggi senza l’abdicazione del 47, senza la sanguinosa dittatura comunista e la successiva transizione incoerente. (tr. G.P.)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company