Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Randagi: la soppressione è legge

Un vecchio problema, mai trattato sul serio, i cani randagi, è diventato prioritario sull’agenda delle autorità romene dopo la recente morte di un bambino attaccato da randagi a Bucarest. Sin dai tempi dei comunisti, ai quali risale il fenomeno, ossia quando il dittatore Nicolae Ceausescu ordinò la demolizione di interi quartieri e con le nuove case i cani non trovarono più spazio, le autorità sia non hanno desiderato risolvere il randagismo, sia non ne sono state capaci. Nel recente contesto, e sotto la pressione dell’opinione pubblica, il Parlamento di Bucarest ha deciso di adottare una legge che ammette la soppressione dei randagi, gradita dalla maggioranza della popolazione. La legge prevede che un cane del canile pubblico può essere rivendicato o adottato, gratuitamente, entro 14 giorni lavorativi. Al termine di questo periodo, le autorità locali possono decidere la soppressione dei cani o, se dispongono di risorse finanziarie, possono decidere di ospitarli nei canili. I cani aggressivi e quelli malati e dichiarati inguaribili vengono soppressi subito. Chi adotta un cane dal canile pubblico deve firmare una dichiarazione con cui s’impegna a rispettare le norme di cura e nutrizione dei cani, a non abbandonarlo, e, qualora non lo desideri più, a consegnarlo alle autorità. Il voto nel Parlamento, nei cui cassetti la legge, nella forma in cui è stata adottata, si trovava da 6 anni, non è avvenuto senza le proteste degli animalisti. Purtroppo, la costruzione di canili, le adozioni e le sterilizzazioni dei randagi, come soluzione per la limitazione del fenomeno, si sono dimostrate insufficienti, soprattutto in assenza di una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla necessità di sterilizzazione dei cani di proprietà e di campagne contro labbandono. Si stima che nella capitale Bucarest, con circa 1,8 milioni di abitanti, ci sarebbero 65 mila cani senza padrone.

Randagi: la soppressione è legge
Randagi: la soppressione è legge

, 11.09.2013, 15:04

Un vecchio problema, mai trattato sul serio, i cani randagi, è diventato prioritario sull’agenda delle autorità romene dopo la recente morte di un bambino attaccato da randagi a Bucarest. Sin dai tempi dei comunisti, ai quali risale il fenomeno, ossia quando il dittatore Nicolae Ceausescu ordinò la demolizione di interi quartieri e con le nuove case i cani non trovarono più spazio, le autorità sia non hanno desiderato risolvere il randagismo, sia non ne sono state capaci. Nel recente contesto, e sotto la pressione dell’opinione pubblica, il Parlamento di Bucarest ha deciso di adottare una legge che ammette la soppressione dei randagi, gradita dalla maggioranza della popolazione. La legge prevede che un cane del canile pubblico può essere rivendicato o adottato, gratuitamente, entro 14 giorni lavorativi. Al termine di questo periodo, le autorità locali possono decidere la soppressione dei cani o, se dispongono di risorse finanziarie, possono decidere di ospitarli nei canili. I cani aggressivi e quelli malati e dichiarati inguaribili vengono soppressi subito. Chi adotta un cane dal canile pubblico deve firmare una dichiarazione con cui s’impegna a rispettare le norme di cura e nutrizione dei cani, a non abbandonarlo, e, qualora non lo desideri più, a consegnarlo alle autorità. Il voto nel Parlamento, nei cui cassetti la legge, nella forma in cui è stata adottata, si trovava da 6 anni, non è avvenuto senza le proteste degli animalisti. Purtroppo, la costruzione di canili, le adozioni e le sterilizzazioni dei randagi, come soluzione per la limitazione del fenomeno, si sono dimostrate insufficienti, soprattutto in assenza di una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla necessità di sterilizzazione dei cani di proprietà e di campagne contro labbandono. Si stima che nella capitale Bucarest, con circa 1,8 milioni di abitanti, ci sarebbero 65 mila cani senza padrone.

Orsi su Transfagarasan/ foto: Mariana Chiriţă/Radio Romania Internazionale
In primo piano venerdì, 11 Aprile 2025

Troppi orsi in Romania?

In Romania, vive il maggior numero di orsi in Europa, circa 12.000 esemplari, mentre quello ottimale è di 4.000. Questa è la conclusione principale...

Troppi orsi in Romania?
foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 10 Aprile 2025

Romania e investitori stranieri

Un gruppo tedesco aprirà in Romania una nuova azienda, che produrrà componenti per aerei passeggeri, ha annunciato mercoledì il premier Marcel...

Romania e investitori stranieri
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 09 Aprile 2025

Romania, sostegno ai negoziati commerciali con gli USA

La Romania sostiene la continuazione dei negoziati avviati dall’Unione Europea con gli Stati Uniti, affinchè sia raggiunta una soluzione che...

Romania, sostegno ai negoziati commerciali con gli USA
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano martedì, 08 Aprile 2025

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?

L’Unione Europea annuncia che preferisce negoziare con gli Stati Uniti per evitare una guerra commerciale, ma al contempo continua a discutere...

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?
In primo piano lunedì, 07 Aprile 2025

Romania, 21 anni nella NATO

“I valori promossi dal Trattato di Washington, in particolare il profondo significato dell’articolo 5 sulla difesa collettiva, sono stati...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company