Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Raccomandazioni da Bruxelles per la Romania

La Romania è uno dei dieci Paesi membri dell’UE che si confrontano con squilibri economici. È l’osservazione della Commissione Europea, la quale ha pubblicato, mercoledì, il rapporto Paese per il 2019 sulla Romania che contiene la valutazione dei progressi registrati relativamente all’adempimento alle priorità economiche e sociali. Nella sua analisi, l’Esecutivo comunitario punta sulla necessità di promuovere gli investimenti, di seguire politiche fiscali e di bilancio responsabili e di applicare riforme ben concepite. Le sfide variano molto da un Paese all’altro e richiedono misure politiche adeguate e decise.

Raccomandazioni da Bruxelles per la Romania
Raccomandazioni da Bruxelles per la Romania

, 28.02.2019, 13:22

La Romania è uno dei dieci Paesi membri dell’UE che si confrontano con squilibri economici. È l’osservazione della Commissione Europea, la quale ha pubblicato, mercoledì, il rapporto Paese per il 2019 sulla Romania che contiene la valutazione dei progressi registrati relativamente all’adempimento alle priorità economiche e sociali. Nella sua analisi, l’Esecutivo comunitario punta sulla necessità di promuovere gli investimenti, di seguire politiche fiscali e di bilancio responsabili e di applicare riforme ben concepite. Le sfide variano molto da un Paese all’altro e richiedono misure politiche adeguate e decise.



Per quanto riguarda la Romania, il rapporto rileva che non è stato fatto alcun progresso in merito al quadro fiscale, al livello dello stipendio minimo o alla governance delle compagnie statali. Stando alla Commissione Europea, c’è ancora bisogno di sforzi per raggiungere risultati effettivi. Nella sua valutazione, l’Esecutivo comunitario attira l’attenzione che, in Romania, la capacità del sistema di imposizione di ridurre la povertà e di correggere le disuguaglianze sociali è limitata. “I divari nei redditi restano tra i più alti dell’UE: un terzo dei romeni si confronta con un grande rischio di povertà — la percentuale più alta dell’UE”, si legge nel rapporto. Il documento rileva inoltre che la struttura fiscale è caratterizzata da un livello basso dei redditi e da una grande dipendenza dalle tasse sul consumo. Le tasse hanno rappresentato il 24,9% del PIL nel 2017, il più basso valore dal 1996, e il secondo più basso livello nell’UE — inferiore di molto alla media europea del 39,2%.



Gli esperti dell’Unione Europea fanno numerosi riferimenti chiari alle misure inserite nell’Ordinanza d’urgenza 114, che introduce una serie di modifiche fiscali, alcune criticate sia dall’opposizione, che dall’ambiente d’affari. Alla fine dell’anno scorso, senza consultarsi con le parti coinvolte e senza una valutazione d’impatto, il Governo ha deciso, tramite quest’ordinanza, di sottoporre a imposta gli attivi finanziari delle banche nel caso di un livello maggiore del 2% dell’indice ROBOR, in base al quale vengono calcolati gli interessi per i mutui in lei.



L’Esecutivo comunitario afferma che la tassa metterà probabilmente a dura prova la stabilità finanziaria, influendo negativamente sulla solvabilità e sulla profittabilità delle banche e peggiorerà ancora di più la situazione di quelle più deboli. Allo stesso tempo, si stima che la tassa sia nociva anche per la concessione di mutui e che diminuisca la flessibilità della politica monetaria. Nel rapporto della Commissione Europea si rileva inoltre che le misure previste nell’Ordinanza d’urgenza 114 indeboliscono fortemente il II Pilastro delle pensioni con gestione privata. Stando agli specialisti dell’UE, le misure hanno effetti negativi sulle future pensioni dei romeni, sul mercato di capitale e danneggeranno gli investimenti futuri, aumenteranno l’incertezza, rendendo l’economia romena meno attraente sia per gli investitori romeni, che per quelli stranieri.

Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano martedì, 08 Aprile 2025

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?

L’Unione Europea annuncia che preferisce negoziare con gli Stati Uniti per evitare una guerra commerciale, ma al contempo continua a discutere...

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?
foto: Ministero della Difesa di Romania(MApN)
In primo piano lunedì, 07 Aprile 2025

Romania, 21 anni nella NATO

“I valori promossi dal Trattato di Washington, in particolare il profondo significato dell’articolo 5 sulla difesa collettiva, sono stati...

Romania, 21 anni nella NATO
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
Foto: Paul Teysen / unsplash.com
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani
In primo piano martedì, 01 Aprile 2025

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena...

Romania, da un anno in Schengen
In primo piano lunedì, 31 Marzo 2025

Romania, 21 anni nella NATO

La Romania continuerà a contribuire alla promozione della sicurezza globale e dei valori democratici, ha affermato il presidente ad interim Ilie...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 28 Marzo 2025

Parigi – vertice per l’Ucraina

Al vertice di Parigi, i capi di stato e di governo dei paesi che hanno espresso la disponibilità ad aiutare l’Ucraina hanno concluso le...

Parigi – vertice per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company