Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quote latte: misure per controbilanciare rimozione

L’Ue intende mettere a punto un sistema di prevenzione e gestione delle eventuali crisi sul mercato e si prepara, allo stesso tempo, per l’eliminazione delle quote latte dal 1 gennaio del 2015. La Romania ha, come gli altri Paesi membri, tutti gli strumenti necessari da parte dell’Ue, attraverso il sistema di pagamenti diretti o il programma di sviluppo rurale, per assciurarsi che i produttori di latte faranno fronte all’eliminazione delle quote latte. La precisazione è stata fatta dal commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Ciolos.

Quote latte: misure per controbilanciare rimozione
Quote latte: misure per controbilanciare rimozione

, 18.06.2014, 13:13

L’Ue intende mettere a punto un sistema di prevenzione e gestione delle eventuali crisi sul mercato e si prepara, allo stesso tempo, per l’eliminazione delle quote latte dal 1 gennaio del 2015. La Romania ha, come gli altri Paesi membri, tutti gli strumenti necessari da parte dell’Ue, attraverso il sistema di pagamenti diretti o il programma di sviluppo rurale, per assciurarsi che i produttori di latte faranno fronte all’eliminazione delle quote latte. La precisazione è stata fatta dal commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Ciolos.



“Esiste, oltre ai pagamenti diretti normali, la possibilità di stanziare certe sovvenzioni specifiche al settore del latte, ed esistono nel programma di sviluppo rurale strumenti, inclusivamente la possibilità — perchè no? — di fare un sottoprogramma per il settore del latte, cosi’ come si è deciso di farlo per il settore pomicoltura, per sostenere finanziariamente, attraverso investimenti o altri mezzi finanziari, quelli che desiderano veramente restare sul mercatò, ha spiegato Ciolos.



Il mercato del latte e dei latticini è stato al centro di un rapporto reso pubblico, di recente, dalla Commissione Europea. Il principale argomento è stato il cosiddetto pacchetto sul latte, adottato nel 2012 e che contiene misure a favore dei produttori. Una simile misura è l’opzione data agli stati membri di rendere obbligatoria la conclusione di contratti scritti tra i produttori e chi si occupa della lavorazione del latte. Gli agricoltori hanno la possibilità di negoziare collettivamente, attraverso le organizzazioni di produttori, le clausole contrattuali, compreso il prezzo del latte crudo. Questo pacchetto legislativo è stato proposto nel 2010 dal commissario Ciolos. Il commissario dichiarava in quell’occasione che il suo intento è che le 5.400 aziende che operano nel settore della lavorazione del latte e i 950.000 produttori Ue possano negoziare i prezzi congiuntamente, fino ad un livello che non intacchi le regole della concorrenza.



Il rapporto della Commissione Europea ha rilevato che la conclusione di contratti tra i farmer e coloro che si occupano della lavorazione del latte è diventata obbligatoria in 12 stati membri, tra cui anche la Romania. La Commissione Europea ritiene però che è troppo presto per notare alcuni effetti significativi del pacchetto sul latte, soprattutto nelle regioni sfavorite. L’adozione della misure necessarie per l’applicazione effettiva delle possibilità offerte, come la costituzione di organizzazioni di produttori e l’organizzazione di negoziazioni collettive, comporta tempo e una forte dinamica da parte dei farmer stessi, afferma l’Esecutivo comunitario. Un aspetto cui è dedicata un’attenzione particolare nel rapporto è la capacità del quadro di regolamentazione dell’Ue di far fronte ad una volatilità estrema del mercato o ad una situazione di crisi. L’obiettivo è di assicurare uno sviluppo equilibrato della produzione di latte e di evitare la sua concentrazione estrema nelle zone con un’intensa produzione.


(traduzione di Adina Vasile)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company