Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Questioni di attualità all’attenzione delle diplomazie europee


Questioni di attualità all’attenzione delle diplomazie europee
Questioni di attualità all’attenzione delle diplomazie europee

, 24.05.2016, 16:59


La strategia di
sicurezza regionale dell’UE per la Siria e l’Iraq, quella di lotta contro
l’organizzazione terroristica Stato Islamico, la Strategia globale dell’UE, ma
anche aspetti legati alla migrazione sono alcuni dei problemi di attualità
analizzati lunedì a Bruxelles, dai ministri degli Esteri comunitari. L’UE desidera
che la lotta all’organizzazione terroristica Stato Islamico si svolga
parallelamente all’individuazione di una soluzione politica alla Guerra in Siria,
ha dichiarato il capo della diplomazia europea, Federica Mogherini.




Gli Stati
dell’Unione considerano che l’organizzazione terroristica Stato Islamico e la
sua ideologia violenta rappresentino non solo una minaccia alla sicurezza
internazionale, ma anche, direttamente, allo spazio europeo.




Presente al
Consiglio Affari Esteri di Bruxelles, il ministro degli Esteri romeno, Lazăr
Comănescu, ha sottolineato la necessità di individuare nuove modalità per
prevenire il finanziamento dei gruppi terroristici. Per quanto riguarda la
Strategia globale dell’UE, il ministro romeno ha menzionato l’importanza delle
sfide con cui si confronta la regione del Mar Nero, e il ruolo fondamentale di
questa zona nella creazione di nuove infrastrutture regionali di sicurezza, tra
cui quelle di trasporto ed energia.




Un altro tema
dell’agenda è stata la migrazione. I ministri comunitari hanno concordato sull’estensione
della missione navale al largo delle coste libiche, per contrastare il traffico
di esseri umani verso l’Europa. L’UE ha inoltre affermato che offrirà alla
Libia assistenza per la ricreazione delle Forze navali e della Guardia costiera
allo scopo di limitare l’immigrazione.




Sempre ieri, Lazăr
Comănescu ha partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi UE
con i logo colleghi degli stati del Partenariato per l’Est (Moldova, Ucraina,
Georgia, Armenia, Azerbaigian e Bielorussia). I colloqui hanno puntato sullo
stato dell’implementazione degli obiettivi stabiliti al vertice del
Partenariato per l’Est svolto a Riga, a maggio 2015.




Per l’occasione, è
stato ribadito l’impegno congiunto dell’UE e dei suoi partner a continuare a
promuovere il Partenariato per l’Est, quale strumento strategico di azione nel
vicinato orientale, basato su interessi e impegni comuni e sul sostegno ai
processi di riforma negli stati partner.

Oltre ai vantaggi che derivano da questi accordi di libero
scambio – accordi di associazione -, ci sono alcune misure che ho suggerito e
che spero diventino una realtà in futuro e che riguardano, ad esempio, servizi
a beneficio dei cittadini, come la possibilità di allargare il sistema di roaming
per la telefonia mobile anche all’esterno dell’UE, di modo che siano inclusi
anche i Paesi partner. La stessa cosa vale per altri aspetti, come i sistemi
europei di pagamento. ha affermato il ministro romeno, Lazăr Comănescu.




Comănescu ha
proposto anche l’individuazione di misure di sostegno a questi stati, tra cui
investimenti nell’infrastruttura o l’accesso a una tessera sanitaria europea.



Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company