Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Protesta e contestazione

Centinaia di migliaia di persone scendono in strada ogni sera, a Bucarest, nelle grandi città del Paese e della diaspora, a protestare pacificamente, ma in maniera veemente, contro il Governo che, sordo alle proteste, ha deciso di mantenere il decreto governativo d’urgenza sulla modifica dei Codici penali e il disegno di legge sulla concessione della grazia collettiva.

Protesta e contestazione
Protesta e contestazione

, 03.02.2017, 13:30

Centinaia di migliaia di persone scendono in strada ogni sera, a Bucarest, nelle grandi città del Paese e della diaspora, a protestare pacificamente, ma in maniera veemente, contro il Governo che, sordo alle proteste, ha deciso di mantenere il decreto governativo d’urgenza sulla modifica dei Codici penali e il disegno di legge sulla concessione della grazia collettiva.



Giovedì, il presidente Klaus Iohannis ha segnalato alla Corte Costituzionale il conflitto giuridico costituzionale fra il Governo da una parte, e il sistema giudiziario e il Parlamento dall’altra, per quanto riguarda il decreto governativo d’urgenza sulla modifica dei Codici Penali. Il presidente sostiene che il Governo, che non ha esitato a chiamare imprudente, abbia agito in maniera illegale nel rilasciare il documento, perché l’urgenza della misura è ingiustificata. Egli ha chiesto, nuovamente, al premier socialdemocratico Sorin Grindeanu di abrogare il decreto governativo ed ha convocato i politici a consultazioni. Klaus Iohannis: “Dovrò invitare la gente a Cotroceni di modo che possiamo individuare una soluzione a questa crisi perché altrimenti le cose si aggravano e la strada può protestare, i romeni dicono le loro scontentezze, ma le soluzioni non possono arrivare dalla strada, le soluzioni devono darle i politici e certamente la prossima settimana li inviterò a presentarmi le soluzioni.”



Sempre giovedì, Grindeanu e i membri del suo governo si sono presentati davanti ai leader PSD della capitale e del Paese per ottenere un voto di fiducia per la continuazione del programma di governo. Il leader del partito e il capo della sinistra, Liviu Dragnea, ha ripetuto che i socialdemocratici hanno vinto le elezioni dell’11 dicembre tramite il voto legittimo dei cittadini: “Continuiamo ad essere decisi ad esercitare sia il potere esecutivo, governativo, che il potere legislativo concesso dai cittadini, in maniera legittima e costituzionale. E siamo del parere che qualsiasi tentativo di minare l’attività del governo sia un tentativo di destabilizzare l’ordine di diritto in Romania tramite mezzi più o meno legali.”



Però, lungi dall’essere monolitici, sia il Governo, che il partito hanno già registrato le prime fessure. A solo un mese dall’investitura, il ministro dell’Ambiente d’Affari, Florin Jianu, si è dimesso, precisando che, per poter ancora guardare suo figlio negli occhi, non vuole partecipare al rilascio di un decreto governativo che praticamente potrebbe rendere innocenti decine di politici accusati di corruzione. L’ex deputata Aurelia Cristea, il segretario di stato Ciprian Necula e il consigliere locale di Reşiţa Valentin Lupşa hanno rassegnato le dimissioni dal partito. Inoltre il vicepresidente del PSD e sindaco di Iaşi (la maggiore città nel nord-est del Paese), Mihai Chirica, ha chiesto il ritiro del decreto governativo e le dimissioni del suo autore, il sempre più impopolare ministro della Giustizia, Florin Iordache. (tr. G.P.)


Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company