Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Proprietà: via libera a ddl compravendita terreni agricoli

Per molto tempo, i romeni si sono compiaciuti della valutazione degli specialisti romeni stando ai quali, dopo la Francia, la Romania vanta il maggiore potenziale agricolo tra tutti i Paesi europei. Uno che però, da quasi 25 anni, non significa più quasi niente, in quanto insufficientemente valorizzato. Il crollo del dittatura comunista, nel 1989, ha portato allo scioglimento delle cooperative agricole di produzione e al fallimento delle aziende agricole statali. I terreni sono stati restituiti agli ex proprietari, ma per molti sono diventati piuttosto un fardello che un vantaggio. Negli anni ’50, con l’avvio del processo di collettivizzazione, i contadini romeni sono finiti in migliaia nelle carceri comuniste dopo aver rifiutato di cedere i loro terreni alle cooperative agricole di produzione e in decine di villaggi sono scoppiate rivolte, brutalmente represse dalle truppe del regime d’ispirazione sovietica.

Proprietà: via libera a ddl compravendita terreni agricoli
Proprietà: via libera a ddl compravendita terreni agricoli

, 21.11.2013, 13:26

Per molto tempo, i romeni si sono compiaciuti della valutazione degli specialisti romeni stando ai quali, dopo la Francia, la Romania vanta il maggiore potenziale agricolo tra tutti i Paesi europei. Uno che però, da quasi 25 anni, non significa più quasi niente, in quanto insufficientemente valorizzato. Il crollo del dittatura comunista, nel 1989, ha portato allo scioglimento delle cooperative agricole di produzione e al fallimento delle aziende agricole statali. I terreni sono stati restituiti agli ex proprietari, ma per molti sono diventati piuttosto un fardello che un vantaggio. Negli anni ’50, con l’avvio del processo di collettivizzazione, i contadini romeni sono finiti in migliaia nelle carceri comuniste dopo aver rifiutato di cedere i loro terreni alle cooperative agricole di produzione e in decine di villaggi sono scoppiate rivolte, brutalmente represse dalle truppe del regime d’ispirazione sovietica.



A partire dagli anni ’90, nei villaggi ormai invecchiati e spopolati, i terreni agricoli sono rimasti incolti e in stato di degrado, e il potenziale agricolo ha avuto un contributo minore al Pil della Romania. Dai pomodori alla carne di manzo, il cibo dei romeni proviene soprattutto dall’import. E negli ultimi anni, la crisi economica ha paralizzato il mercato immobiliare, cosicchè non ci sono stati più acquirenti per i terreni disponibili.



Un’iniezione di capitale, tecnologia e know-how agricolo dall’estero sarebbe la chance di rinvigorimento dell’agricoltura romena. Ieri, il Governo di Bucarest ha dato il via libera al ddl che consente ai cittadini stranieri dai Paesi Ue di comprare terreni in Romania senza essere più costretti a creare un’impresa a tal scopo. Ma che mantiene la precedenza dei cittadini romeni nell’acquisto di terreni agricoli. Se la normativa sarà approvata anche dal Parlamento, dall’anno prossimo il mercato fondiaro sarà liberalizzato.



Il ministro dell’Agricoltura romeno, Daniel Constantin, afferma che la misura mira all’accorpamento dei terreni, alla creazione di sfruttamenti agricoli validi economicamente e alla garanzia della sicurezza alimentare.



“Abbiamo ritenuto necessario un simile ddl non per imporre delle restrizioni, ma per creare, per porre certe condizioni per la vendita di terreni agricoli, consapevoli del fatto che il loro valore è estremamente importante per il futuro della Romania, per il futuro dell’agricoltura romena”, ha precisato il ministro.



Stando al ddl, nel momento in cui riceverà un’offerta da un cittadino straniero, il venditore sarà costretto a recarsi presso il Comune con una domanda di notifica nei confronti di chi ha la precedenza e di pubblicizzazione dell’offerta di vendita del terreno. Se entro 30 giorni nessuno comprerà, il terreno potrà essere venduto al cittadino straniero.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company