Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Proposta romena per la strategia Nato

Il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha proposto alla riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato in Antalya (Turchia), una strategia integrata dell’Alleanza sia per il Vicinato Orientale, che Meridionale. La proposta arriva nel contesto dell’instabilità nel nord dell’Africa e nel Medio Oriente, che si è aggravata nell’ultimo anno e che colpisce l’intera Europa. Aurescu ha spiegato in un’intervista a Radio Romania in che consiste questa strategia.

Proposta romena per la strategia Nato
Proposta romena per la strategia Nato

, 15.05.2015, 15:31

Il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha proposto alla riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato in Antalya (Turchia), una strategia integrata dell’Alleanza sia per il Vicinato Orientale, che Meridionale. La proposta arriva nel contesto dell’instabilità nel nord dell’Africa e nel Medio Oriente, che si è aggravata nell’ultimo anno e che colpisce l’intera Europa. Aurescu ha spiegato in un’intervista a Radio Romania in che consiste questa strategia.



“Nell’individuare assieme ai partner le vulnerabilità e i loro bisogni, in un approccio che non sia solo di tipo reattivo, ma di tipo proattivo, nel cooperare meglio con l’Ue, che ha anch’essa simili preoccupazioni. Ricordo qui la proposta avanzata dalla Romania, che siano create piattaforme di dialogo permanente, assieme ai partner e ai vicini dei partner, e anche un dialogo politico intensificato. Miriamo, inoltre, al rafforzamento delle capacità dei partner, soprattutto per quanto riguarda il contrasto della guerra ibrida e delle sfide inerenti alla guerra ibrida, la creazione di istituzioni di sicurezza e difesa che siano efficienti e resistenti alle sfide, di seguito, un pacchetto più ampio, che potrebbe essere elaborato. Questa la proposta avanzata, in vista dell’adozione al Vertice di Varsavia del 2016”, ha precisato Aurescu.



Il ministro romeno ha precisato che la proposta è partita anche dalla constatazione che occorre che la zona del Mar Nero – il cui equilibrio di sicurezza è stato colpito dalla crisi in Ucraina – sia più fermamente collocata sulla mappa strategica dell’Alleanza, proprio al punto d’incontro tra il Vicinato Orientale e quello Meridionale dell’Alleanza.



“Io credo che sia un obiettivo che si impone da sè, perchè è chiaro che il Mar Nero si trova proprio al punto di connessione tra il Vicinato Orientale e quello Meridionale, ossia in forse la più sensibile zona dal punto di vista strategico, lasciando da parte il fatto che ciò che ovviamente succede nel nostro vicinato, cioè la crisi in Ucraina e gli elementi inerenti a questa crisi ha intaccato l’equilibrio strategico nella zona del Mar Nero. Di seguito, credo sia normale che la regione del Mar Nero si collochi più fermamente sulla mappa strategica dell’Alleanza”, ha concluso Aurescu.



D’altra parte, il capo della diplomazia romena ha mostrato che la Romania sostiene la dichiarazione al futuro vertice dell’Alleanza, del 2016, in Polonia, della Capacità Operativa Iniziale del sistema di difesa antimissilistica della Nato. Nell’opinione del ministro romeno, tutte queste misure sono volte a preparare la risposta a lungo termine dell’Alleanza Nord-Atlantica alle sfide di sicurezza sempre più diverse e complesse.


(traduzione di Adina Vasile)

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company