Priorità del presidente ad interim
Il nuovo presidente ad interim della Romania ha presentato le priorità del suo mandato.

Roxana Vasile, 14.02.2025, 10:59
Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa veste, nominando l’ex ministro degli Esteri, Luminița Odobescu, nell’incarico di consigliere presidenziale.
L’attesa della stampa e della società nel suo complesso, che desideravano vedere anche un programma di lavoro, è durata poco: giovedì l’ex leader del Partito Nazionale Liberale ed ex presidente del Senato ha presentato le sue priorità nella sua nuova veste di capo dello stato ad interim.
“Avremo elezioni corrette e trasparenti”, ha promesso, riferendosi alle presidenziali in programma il 4 e il 18 maggio, dopo le quali la Romania avrà un presidente a pieno titolo per 5 anni. Fino ad allora, garantire la stabilità sarà al primo posto nell’agenda di Ilie Bolojan, come spiegato da lui stesso in un messaggio.
ʺInnanzitutto, garantire la stabilità economica, sociale e politica del paese. Non abbiamo tempo da perdere e il rischio di trovarci di fronte a una grande crisi è reale. Un altro livello importante è quello della politica estera. Il nostro paese sarà ben rappresentato all’estero, con dignità e serietàʺ, ha detto il presidente ad interim, aggiungendo che vuole ripristinare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche.
ʺIndipendentemente da dove svolgiamo l’attività, non c’è alternativa se non quella di essere al servizio della gente e mi aspetto che ogni istituzione e ogni dipendente lavorino per i cittadini. Il mio obiettivo, come presidente ad interim, è ripristinare la fiducia nelle istituzioni pubbliche e, alla fine di questo periodo, poter guardarvi negli occhi, sapendo che ho lavorato nel vostro interesse e convinto di aver agito con integrità, dignità e cura per i romeni”, ha detto Ilie Bolojan.
Il presidente ad interim ha inoltre precisato di aver svolto colloqui con responsabili della Difesa, degli Affari Esteri e della Sicurezza nazionale, al fine di familiarizzarsi con i problemi e le urgenti esigenze in queste aree.
Dall’opposizione, l’USR, attraverso la sua presidente Elena Lasconi, si augura che i 100 giorni di mandato ad interim del nuovo presidente romeno siano “una boccata d’aria fresca”. Sempre l’USR propone che Ilie Bolojan inizi la sua attività, tra le altre cose, declassificando le spese dell’Amministrazione presidenziale.
Ilie Bolojan ha assunto la carica di presidente ad interim dopo le dimissioni di Klaus Iohannis, il cui mandato era scaduto il 21 dicembre scorso, ma è stato esteso dalla Corte Costituzionale in seguito all’annullamento delle elezioni presidenziali svoltesi verso la fine del 2024.