Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Presidenza Ue: parte semestre italiano

Dal 1 luglio, l’Italia ha preso la guida della presidenza del Consiglio dell’Ue, un ruolo svolto altre 11 volte nella storia dell’Unione e per la prima volta dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. L’Italia eserciterà la presidenza di turno in un contesto particolarmente delicato, in cui le istituzioni europee attraversano una fase di transizione, dopo il recente rinnovo dell’Europarlamento, che conta molti membri appartenenti a partiti euroscettici, e con l’insediamento della nuova Commissione. L’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Sua Eccellenza Diego Brasioli, ha presentato in una conferenza stampa congiunta con il ministro romeno degli Esteri, Titus Corlatean, e con il capo della Rappresentanza dell’Ue in Romania, Angela Filote, nella splendida cornice dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, le priorità del semestre di presidenza italiana.

Presidenza Ue: parte semestre italiano
Presidenza Ue: parte semestre italiano

, 02.07.2014, 17:32

Dal 1 luglio, l’Italia ha preso la guida della presidenza del Consiglio dell’Ue, un ruolo svolto altre 11 volte nella storia dell’Unione e per la prima volta dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. L’Italia eserciterà la presidenza di turno in un contesto particolarmente delicato, in cui le istituzioni europee attraversano una fase di transizione, dopo il recente rinnovo dell’Europarlamento, che conta molti membri appartenenti a partiti euroscettici, e con l’insediamento della nuova Commissione. L’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Sua Eccellenza Diego Brasioli, ha presentato in una conferenza stampa congiunta con il ministro romeno degli Esteri, Titus Corlatean, e con il capo della Rappresentanza dell’Ue in Romania, Angela Filote, nella splendida cornice dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, le priorità del semestre di presidenza italiana.



Dal canto suo, il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlatean, ha sottolineato che la Romania sostierrà attivamente le priorità della presidenza di turno italiana. “Mi fa piacere segnare accanto a voi l’inaugurazione della presidenza italiana del Consiglio dell’Ue e la presentazione delle sue priorità. Nei prossimi 6 mesi, sotto la presidenza italiana, tutte le strade porteranno a Roma, e sono convinto che la presidenza italiana avrà non solo priorità importanti, ma sarà anche una presidenza dinamica e di successo. L’Italia vanta una lunga esperienza e una profonda conoscenza del processo della costruzione europea, essendo uno degli stati fondatori e, sin dall’inizio, un attore molto attivo in questa costruzione. La Romania sosterrà attivamente le priorità della Presidenza italiana e un mandato di successo. Lo abbiamo ribadito anche in occasione della visita a Bucarest di qualche settimana fa della mia collega Federica Mogherini. La Romania condivide pienamente gli obiettivi di un’Europa più forte, più integrata e più solidale, come illustrato anche dal programma di priorità della Presidenza italiana. È un momento in cui si assiste, da una parte, alla riconfigurazione dell’assetto istituzionale europeo, e, dall’altra, a misure di rilancio economico, di incentivazione della creazione di posti di lavoro, tra le priorità del semestre di presidenza italiano. Sosteniamo l’importante processo di rinnovo degli incarichi istituzionali come anche la promozione con risultati concreti dei grandi dossier europei. Condivido la preoccupazione dell’ambasciatore Brasioli sull’ascesa delle forze politiche eurofobiche ed estremistiche nel Parlamento Europeo, un segnale forte che comporterà un approccio più approfondito a livello politico ed istituzionale europeo e che avrà bisogno di una risposta intelligente e coordinata da parte degli attori politici sostenitori attivi del progetto europeo. Dobbiamo trovare modalità di prevenzione del processo di erosione del progetto europeo e sotenere i diritti e le libertà fondamentali, i valori dell’Ue, che rappresentano il motore del progetto europeo e la principale attrattiva per gli stati aspiranti allo status di membro Ue. Bucarest condivide la priorità più importante della Presidenza italiana — l’economia europea — sostenendo fermamente gli obiettivi su questo fronte. Siamo in ugual misura preoccupati per la disoccupazione giovanile, motivo per cui apprezziamo che è una delle priorità. La Romania è pronta a collaborare strettamente con la Presidenza italiana per un’agenda europea della crescita e una nuova dinamica economica, ma anche per il consolidamento dell’Unione Economica e Monetaria, in cui le riforme economiche e la convergenza sono argomenti di interesse comune. In secondo luogo, condividiamo la priorità della presidenza semestrale italiana di agire nel rispetto delle libertà fondamentali, compresa la libertà di circolazione dei cittadini, realizzazione importantissima dell’Ue ed espressione della cittadinanza europea. In questo contesto voglio menzionare l’interesse della Romania per il consolidamento dell’Area Schengen, inclusivamente attraverso la sua estensione, una cosa essenziale. Contiamo sul sostegno della Presidenza italiana per ottenere progressi sostanziosi nel processo di adesione all’area Schengen, alla luce dell’approccio già proposto, dell’adesione a due tappe, e lavoreremo strettamente insieme per questo obiettivo. Salutiamo anche il fatto che la Presidenza italiana abbia incluso tra le sue priorità l’allargamento dell’Ue, che è stato e continua ad essere una storia di successo, un valore aggiunto, che ha generato per i paesi membri performance economica e un’importante dimensione politica e di sicurezza. Come salutiamo anche la recente firma degli Accordi di Associazione con Moldova, Georgia e Ucraina, che saranno presto ratificati dal Parlamento di Bucarest”, ha precisato il ministro Titus Corlatean.



Angela Filote, il capo della Rappresentanza dell’Ue in Romania, ha parlato invece delle sfide cui la Presidenza di turno italiana dovrà rispondere nei prossimi mesi. “Mi rendo conto che la presidenza italiana non sarà una facile, in quanto si lavora con un nuovo Parlamento, che forse sarà meno cooperante del precedente, visto l’esito delle europee dello scorso 25 maggio. Allo stesso tempo, dovrà conciliare due necessità quasi contradditorie — la gestione dei cambiamenti istituzionali e di opzione in molte delle politiche europee, e quella di una visione strategica. Perciò mi congratulo con l’Italia per il logo molto ispirato della Presidenza di turno — la rondine – che fa pensare proprio ad una bird’s eye view, ossia uno sguardo d’insieme, una visione strategica. Saluto la priorità della presidenza italiana di discutere una strategia per uscire dalla crisi e di ripensare la strategia 2020. Desideriamo non solo crescita economica, ma anche che il cittadino risenta i suoi benefici, perchè l’esito delle europee rappresenta un cartoncino giallo che alcuni dei cittadini europei hanno dato alle istituzioni e che è direttamente collegato alla crisi. È importante che il valore aggiunto portato dall’uscita dalla crisi sia distribuito ai cittadini per assicurare una crescita economica che non polarizzi l’Europa, bensi’ aumenti il sentimento di solidarietà, necessario per risolvere con successo tutte le priorità di questa presidenza. Faccio, in questa occasione, un appello agli Stati membri, pensando alle ripetute tragedie che avvengono a Lampedusa, con perdite di vite umane, per inserire sulla loro agenda la questione dell’immigrazione illegale, e cercare di trovare nuove soluzioni durante la presidenza italiana. Per quanto riguarda il ruolo dell’Europa nel mondo, i recenti eventi in Ucraina ci spingono a ripensare la politica Ue di soft power e capire in che misura può far fronte a sfide di tipo hard power. Ringrazio gli stati membri, e soprattutto la Romania, per il sostegno costante alla poltica di vicinato e di estensione, tirate in ballo quando si devono affrontare sfide come quelle in Ucraina”, ha dichiarato Angela Filote.




Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company