Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Preparativi per la Pasqua ortodossa

Come ogni anno, a Pasqua, la più importante festa della cristianità, che i romeni, a maggioranza ortodossi, aspettano con molta ansia, l’agitazione del momento passa in secondo piano. Gli eterni scandali politici e le proteste sociali quasi-quotidiane dell’ultimo periodo perderanno peso per qualche giorno per far posto alla preghiera, all’introspezione, alla generosità, ma anche alle feste e ai piatti tipici pasquali. Come precisa la Chiesa, la Pasqua vuol dire amore, pace e allegria. Perciò, i romeni sono chiamati ad aiutare i bambini orfani, gli anziani soli, i poveri malati, in altre parole tutti coloro che sono tristi. Poi, nella notte di sabato verso domenica, moltissimi parteciperanno alle messe che si terranno nella maggior parte delle chiese e dei monasteri del Paese, ma anche nelle chiese ortodosse d’oltreconfine. A mezzanotte, loro riceveranno la notizia della Resurrezione di Gesù Cristo, con le parole “Cristo è risorto!” “E’ risorto veramente!”.

Preparativi per la Pasqua ortodossa
Preparativi per la Pasqua ortodossa

, 05.04.2018, 12:42

Come ogni anno, a Pasqua, la più importante festa della cristianità, che i romeni, a maggioranza ortodossi, aspettano con molta ansia, l’agitazione del momento passa in secondo piano. Gli eterni scandali politici e le proteste sociali quasi-quotidiane dell’ultimo periodo perderanno peso per qualche giorno per far posto alla preghiera, all’introspezione, alla generosità, ma anche alle feste e ai piatti tipici pasquali. Come precisa la Chiesa, la Pasqua vuol dire amore, pace e allegria. Perciò, i romeni sono chiamati ad aiutare i bambini orfani, gli anziani soli, i poveri malati, in altre parole tutti coloro che sono tristi. Poi, nella notte di sabato verso domenica, moltissimi parteciperanno alle messe che si terranno nella maggior parte delle chiese e dei monasteri del Paese, ma anche nelle chiese ortodosse d’oltreconfine. A mezzanotte, loro riceveranno la notizia della Resurrezione di Gesù Cristo, con le parole “Cristo è risorto!” “E’ risorto veramente!”.



Tradito da Giuda, uno dei suoi 12 apostoli, Egli fu processato per blasfemia dalle autorità religiose ebraiche. La sua condanna fu però una politica, le autorità romane dell’epoca decidendo di crocefiggerlo per il presunto tentativo di minare il potere dello stato. Gesù morì in una sofferenza terribile sulla croce, venne seppolto, ma il terzo giorno è risorto. La Sua morte non vuol dire, quindi, l’entrata nel nulla, ma nella luce divina del Padre. D’altronde, nella notte di sabato verso domenica, i preti chiamano la gente a prendere la Luce Santa accendendo una candela. Questa Luce, considerata un miracolo dell’Ortodossia, è portata proprio da Gerusalemme, dove, ogni anno, scende il giorno del Sabato Santo, tra le 12,30 e le 14,30. Sopra il Santo Sepolcro si accende un fuoco che ogni anno ha una forma diversa, scende e arriva fino sulla pietra della Tomba in cui Gesù è stato deposto più di 2000 anni fa. Il patriarca di Gerusalemme accende due mazzi di 33 candele ciascuno, poi distribuisce la Luce Santa ai credenti presenti e alle delegazioni religiose venute a prenderla, per portarla poi nei loro Paesi.



In Romania, la percentuale delle persone che celebrano la Pasqua ortodossa è del 94%, mentre l’87% afferma che andrà anche alla messa di Resurrezione. Per la maggior parte dei romeni, la Pasqua significa anche piatti abbondanti, per cui la settimana prima si fanno gli ultimi preparativi in cucina. Le donne dipingono le uova di rosso, preparano la torta di formaggio dolce e uvetta chiamata “pasca” e il pannettone — prodotti pasticceria dolce. Il “drob” (una torta salata a base di frattaglie di agnello), l’arrosto di agnello e il vino non mancano dai pranzi di Pasqua che uniscono le famiglie romene ovunque fosse il loro luogo d’origine. Anche molti dei romeni che lavorano all’estero tornano a casa a Pasqua per essere vicini ai loro cari. Altri scelgono di passare la Pasqua in montagna, sul litorale o persino vanno in una minivacanza all’estero.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 04 Luglio 2025

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo

Un insieme di aumenti delle tasse e di tagli delle spese, applicato almeno fino alla fine del prossimo anno, è la ricetta con cui le autorità di...

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo
Ilie Bolojan
In primo piano giovedì, 03 Luglio 2025

Il primo pacchetto di misure fiscali

Affrontate solo velatamente durante tutte le tornate elettorali del 2024 e dell’anno in corso, poi annunciate in modo più esplicito subito...

Il primo pacchetto di misure fiscali
Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company