Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Possibile abolizione MCV

Entrata a far parte dell’Unione Europea il 1 gennaio 2007, la Romania è rimasta fino ad oggi un potenziale membro con problemi delle strutture comunitarie. I partner di Bruxelles hanno sospettato sempre i governi succedutisi a Bucarest, a prescindere dall’ideologia dichiarata e dai personaggi, longevi o effimeri, che li guidavano, di tentare di aggirare i principi dello stato di diritto, di subordinare i magistrati e fermare la lotta alla corruzione. L’istituzione del cosiddetto Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV) sin dall’ingresso ha rappresentato una leva tramite cui gli europei hanno potuto monitorare la riforme nel campo della giustizia romena.

Possibile abolizione MCV
Possibile abolizione MCV

, 23.11.2022, 12:10

Entrata a far parte dell’Unione Europea il 1 gennaio 2007, la Romania è rimasta fino ad oggi un potenziale membro con problemi delle strutture comunitarie. I partner di Bruxelles hanno sospettato sempre i governi succedutisi a Bucarest, a prescindere dall’ideologia dichiarata e dai personaggi, longevi o effimeri, che li guidavano, di tentare di aggirare i principi dello stato di diritto, di subordinare i magistrati e fermare la lotta alla corruzione. L’istituzione del cosiddetto Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV) sin dall’ingresso ha rappresentato una leva tramite cui gli europei hanno potuto monitorare la riforme nel campo della giustizia romena.

Dopo quasi 16 anni, la Commissione Europea valuta che i progressi raggiunti sono sufficienti per l’abolizione del meccanismo. In riferimento alle tre leggi promulgate di recente dal presidente Klaus Iohannis, riguardanti lo statuto dei giudici e dei procuratori, l’organizzazione giudiziaria e il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Esecutivo comunitario considera che il parere emesso con la procedura d’urgenza dalla Commissione di Venezia indica che, complessivamente, le cose sembrano andare nella direzione giusta. Gli elementi positivi sono legati, tra l’altro, alle nomine ai vertici delle procure, alle garanzie offerte contro l’ingerenza politica nell’attività della Direzione Nazione Anticorruzione o alla chiara delimitazione delle competenze del procuratore generale per quanto rigaurda la DNA e la Direzione per l’Investigazione dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo.

La Commissione annuncia che continuerà a seguire da vicino il processo di revisione del Codice penale e di quello di procedura penale, notando, però, che finora sono stati registrati dei progressi. Vista da Bruxelles, l’Agenzia Nazionale di Integrità continua a dar prova di efficienza. Sempre da lì si notano risultati positivi anche per quanto riguarda l’investigazione e la sanzione della corruzione al vertice. Tutto sommato, la Commissione considera che, nel futuro, in Romania va applicato lo stesso meccanismo valido per tutti gli stati membri e che collega la concessione dei fondi europei al rispetto dello stato di diritto. Come procedura, la valutazione della Commissione è solo una tappa. La decisione finale sulla cessazione del monitoraggio sulla giustizia romena dipende dal parere del Consiglio e del Parlamento europeo.

Per ora, la classe politica di Bucarest è soddisfatta. La Romania, sostiene il presidente Iohanis, ha dimostrato volontà politica e soprattutto un forte sostegno dei cittadini per correggere qualsiasi deviazione da un percorso democratico e riprendere rapidamente le riforme. Le autorità di Bucarest restano fermamente attaccate alla visone proeuropea, basata su unità, democrazia e stato di diritto, afferma anche Nicolae Ciucă, il premier liberale del governo di coalizione PSD-PNL-UDMR. Il regime Iohannis non sfugge al monitoraggio europeo, è del parere, però, dall’opposizione il leader dell’USR, Cătălin Drulă, ricordando che le evoluzioni nel paese saranno valutate tramite il meccanismo generale, applicabile a tutti gli stati membri dell’Unione.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company