Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politiche: Romania, al via la campagna elettorale

Quasi 19 milioni di romeni aventi diritto di voto sono chiamati alle urne il 6 dicembre per eleggere i membri del futuro Parlamento. Sono le seconde elezioni organizzate quest’anno, dopo le amministrative che si sono svolte a fine settembre. Per un determinato periodo, la loro organizzazione è rimasta incerta, a causa di un disegno di legge che proponeva il rinvio al marzo 2021, sullo sfondo della pandemia, ma che è rimasto bloccato nell’iter legislativo. Come accaduto anche nel caso delle amministrative, la pandemia, tramite le norme rigorose e i divieti imposti dalle autorità per tenerla sotto un relativo controllo, toglierà alla campagna elettorale il colore e il fascino e diventerà tema dominante.

(Credits: @mae.romania)
(Credits: @mae.romania)

, 06.11.2020, 11:20

Quasi 19 milioni di romeni aventi diritto di voto sono chiamati alle urne il 6 dicembre per eleggere i membri del futuro Parlamento. Sono le seconde elezioni organizzate quest’anno, dopo le amministrative che si sono svolte a fine settembre. Per un determinato periodo, la loro organizzazione è rimasta incerta, a causa di un disegno di legge che proponeva il rinvio al marzo 2021, sullo sfondo della pandemia, ma che è rimasto bloccato nell’iter legislativo. Come accaduto anche nel caso delle amministrative, la pandemia, tramite le norme rigorose e i divieti imposti dalle autorità per tenerla sotto un relativo controllo, toglierà alla campagna elettorale il colore e il fascino e diventerà tema dominante.



In questi tempi complicati, i meeting elettorali sono ormai un ricordo. Agli avvenimenti e alle riunioni in spazi chiusi possono partecipare al massimo 20 persone, mentre all’aperto non più di 50 persone. Quanto alle azioni svolte sulla strada, il numero delle persone che si spostano in gruppo è stato limitato a 6, mentre nel caso degli spostamenti di porta in porta — le squadre saranno formate da non più di due persone. Gli organizzatori delle azioni elettorali hanno l’obbligo, tra l’altro, di garantire e di rispettare norme e regole tra cui l’obbligo di indossare la mascherina per tutti i partecipanti alle riunioni e il triage osservazionale tra di loro.



La posta in gioco di queste elezioni è enorme, come sempre. Il PNL governa da più di un anno in condizioni politiche difficili, con un parlamento ostile, dominato dal PSD. Perciò, i liberali, sostenuti dal presidente del Paese, non nascondono di voler vedere riconfermata la vittoria ottenuta alle amministrative, in cui hanno vinto il voto politico, per costruire una maggioranza. I socialdemocratici invece auspicano di ottenere un numero di voti che li mantenga in una posizione privilegiata. L’Alleanza USR-PLUS è arrivata al quarto test elettorale, dopo le europee del 2019, quando ha fatto una bella figura, le presidenziali dell’anno scorso e le amministrative di quest’anno e vorrebbe ottenere una percentuale che costringa i liberali a sollecitare la sua collaborazione per formare un futuro governo. Pro Romania (sinistra), PMP (destra) e UDMR, al momento possono pretendere solo di essere rappresentati nel Parlamento.



Si sono iscritti in gara anche partiti non-parlamentari e indipendenti. Le minoranze nazionali, diverse da quella ungherese, hanno ciascuna un seggio garantito nella Camera dei Deputati. Invece i romeni all’estero saranno rappresentati da 4 deputati e 2 senatori. All’estero, oltre 39 mila romeni si sono registrati per il voto per corrispondenza alle elezioni politiche. La maggior parte delle domande è arrivata dai romeni che vivono in Gran Bretagna, Germania, Italia, Spagna e Francia. I seggi elettorali allestiti all’estero saranno aperti due giorni, il 5 e il 6 dicembre. Nel Paese, il processo di voto si svolgerà solo domenica, 6 dicembre.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company