Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: prospettive per il 2015

Il 2015 è, in Romania, un anno con poste in gioco elettorali piuttosto minori. Dopo le amministrative e le politiche del 2012, dopo le europee e le presidenziali del 2014, quest’anno si terranno solo elezioni parziali. Saranno in lizza seggi di senatori e deputati rimasti vacanti dopo dimissioni, decessi o condanne in dossier di corruzione.

Politica: prospettive per il 2015
Politica: prospettive per il 2015

, 05.01.2015, 13:47

Il 2015 è, in Romania, un anno con poste in gioco elettorali piuttosto minori. Dopo le amministrative e le politiche del 2012, dopo le europee e le presidenziali del 2014, quest’anno si terranno solo elezioni parziali. Saranno in lizza seggi di senatori e deputati rimasti vacanti dopo dimissioni, decessi o condanne in dossier di corruzione.



Decimata dai procuratori, che hanno arrestato massicciamente sindaci di città e presidenti di consigli provinciali, anche l’amministrazione locale si rinnoverà nei mesi prossimi. Cosicchè la scena politica sarà piuttosto dominata, sostengono i commentatori, da chiarimenti, decantazioni, riposizionamenti e regolamenti di conti all’interno dei partiti. Da due anni e mezzo primo violino dei governi di Bucarest, il PSD è sia il partito più grande che il partito con i maggiori problemi.



Allucinante per i socialdemocratici, poichè non era stata anticipata da nessun sondaggio, la sconfitta a novembre del premier Victor Ponta alle presidenziali non è stata ancora digerita dall’attivo di partito. La sinistra non ha più vinto la presidenza da 14 anni, quando Ion Iliescu si è aggiudicato il suo ultimo mandato. E c’è da aspettarsi che, così come è successo con Adrian Nastase dopo il fallimento del 2004 e Mircea Geoana dopo quello del 2009, il PSD si sbarazzasse anche ora dal candidato perdente. Secondo le sue dichiarazioni, Ponta stesso non è molto deciso a candidarsi, al congresso straordinario di marzo, alla propria successione alla guida del partito.



Neanche il PC, uno dei partner junior del PSD al governo, comincia l’anno sotto auspici sereni, dopo che sono scoppiate pubblicamente le vertenze tra il presidente in carica, il ministro dell’Agricoltura, Daniel Constantin, e il fondatore della formazione, il mogul Dan Voiculescu, inviato dietro le sbarre per dieci anni in uno scandaloso fascicolo di corruzione. La stampa sta speculando che la rottura tra maestro e apprendista potrebbe provocare una spaccatura anche all’interno del partito, rispettivamente tra quello che i giornalisti chiamano i nostalgici del brand Voiculescu, e i lucidi che scomettono sul giovane lupo Constantin.



Nè la destra, all’opposizione, sa ancora gestire lo scioglimento, felice per essa, dello scrutinio presidenziale vinto dall’ex leader liberale Klaus Iohannis. Lui è già stato accusato, dietro le quinte, di aver imposto la favorita, la giovane e priva di esperienza Alina Gorghiu al suo posto alla guida del PNL, a scapito di un veterano combattente come Ludovic Orban. Complicazione supplementare per una formazione in cui la libertà di opinione ha sempre avuto la prevalenza sull’unità di monolito, i liberali devono gestire quest’anno anche la laboriosa fusione, in un grande partito di destra, affiliato al PPE, con i democratico-liberali. Con i quali, in 25 anni di democrazia postcomunista, si sono trovati piuttosto in rapporti di feroce rivalità anziche di collaborazione fraterna.



Infine, il 2015, dovrebbe essere l’anno del consolidamento o, al contrario, dell’invalidamento politico di due formazioni relativamente nuove. Il Partito Liberale Riformatore (al co-governo), dell’ex premier Calin Popescu Tariceanu, e il Partito del Movimento Popolare (all’opposizione), alla cui guida è atteso l’insediamento dell’ex capo dello stato Traian Basescu, potranno constatare se i loro leader valgano ancora qualcosa politicamente.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company