Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: il presidente Basescu propone partenariato per l’adesione a Schengen


Nel suo primo discorso tenuto, martedì, davanti alla plenaria del nuovo Parlamento di Bucarest, eletto a dicembre 2012, applaudito dai senatori e deputati dell’Opposizione, ma criticato dai parlamentari della maggioranza, il capo dello stato Traian Basescu ha proposto al Legislativo e al Governo un partenariato in vista dell’obiettivo nazionale di adesione all’Area Schengen. Il presidente ha presentato un set di misure, che, se attuate dalla classe politica, potrebbero assicurare una decisione favorevole all’ingresso della Romania nello spazio di libera circolazione europeo, al Consiglio Giustizia e Affari Interni del prossimo dicembre. Di che misure si tratta?



“Una rapida nomina dei vertici della Procura Generale e della Direzione Nazionale Anticorruzione, l’allontanamento dal Governo dei ministri sotto inchiesta, uno statuto dei parlamentari che li metta alla pari di qualsiasi cittadino davanti alla legge, l’implementazione, in conformità agli impegni assunti, del Codice penale e del Codice di procedura penale. E, non in ultimo, un impegno, proprio del Parlamento, da quello che so, per un Codice di condotta dei parlamentari”, ha precisato il presidente.



Le critiche mosse da Traian Basescu alla maggioranza non hanno riguardato solo quelli che il presidente ha chiamato “i ministri penali”, ma anche alcune dichiarazioni dei politici, che Basescu ha definito “antieuropee”. Il capo dello stato ha riportato alla ribalta la questione della credibilità della Romania, sottolineando che non è legata a quello che fa la diplomazia, ma alle azioni dei politici. Basescu ha pure affermato che la Romania ha tre grandi assi di politica estera: l’appartenenza all’Ue, alla Nato e il partenariato strategico con gli Usa.



Le reazioni dei politici che hanno seguito il discorso del presidente confermano il fatto che l’adesione all’Area Schengen rappresenti una priorità nazionale. Tutti gli obiettivi di politica europea ricordati dal capo dello stato sono priorità anche sull’agenda del Governo, ha affermato il premier Victor Ponta. Il premier ha accennato anche al caso del ministro dei Trasporti Relu Fenechiu, sotto inchiesta.



“Perchè la giustizia non può dire una buona volta, da cinque anni da quando è sotto inchiesta, se il signor Fenechiu sia o meno colpevole? Io ho detto molto chiaramente, nel giorno in cui per la prima volta un giudice si pronuncerà su qualsiasi membro del Governo, quel giorno, se il rispettivo ministro è colpevole, se ne andrà”, ha detto Ponta.



Il presidente del Senato, il liberale Crin Antonescu e i senatori del Partito Nazional-liberale hanno deciso di non essere presenti al discorso del capo dello stato nella plenaria. Nellopinione di Antonescu, Traian Basescu ha perso la legittimità in seguito al referendum per la sua sospensione dall’incarico della scorsa estate.

Politica: il presidente Basescu propone partenariato per l’adesione a Schengen
Politica: il presidente Basescu propone partenariato per l’adesione a Schengen

, 13.03.2013, 12:39


Nel suo primo discorso tenuto, martedì, davanti alla plenaria del nuovo Parlamento di Bucarest, eletto a dicembre 2012, applaudito dai senatori e deputati dell’Opposizione, ma criticato dai parlamentari della maggioranza, il capo dello stato Traian Basescu ha proposto al Legislativo e al Governo un partenariato in vista dell’obiettivo nazionale di adesione all’Area Schengen. Il presidente ha presentato un set di misure, che, se attuate dalla classe politica, potrebbero assicurare una decisione favorevole all’ingresso della Romania nello spazio di libera circolazione europeo, al Consiglio Giustizia e Affari Interni del prossimo dicembre. Di che misure si tratta?



“Una rapida nomina dei vertici della Procura Generale e della Direzione Nazionale Anticorruzione, l’allontanamento dal Governo dei ministri sotto inchiesta, uno statuto dei parlamentari che li metta alla pari di qualsiasi cittadino davanti alla legge, l’implementazione, in conformità agli impegni assunti, del Codice penale e del Codice di procedura penale. E, non in ultimo, un impegno, proprio del Parlamento, da quello che so, per un Codice di condotta dei parlamentari”, ha precisato il presidente.



Le critiche mosse da Traian Basescu alla maggioranza non hanno riguardato solo quelli che il presidente ha chiamato “i ministri penali”, ma anche alcune dichiarazioni dei politici, che Basescu ha definito “antieuropee”. Il capo dello stato ha riportato alla ribalta la questione della credibilità della Romania, sottolineando che non è legata a quello che fa la diplomazia, ma alle azioni dei politici. Basescu ha pure affermato che la Romania ha tre grandi assi di politica estera: l’appartenenza all’Ue, alla Nato e il partenariato strategico con gli Usa.



Le reazioni dei politici che hanno seguito il discorso del presidente confermano il fatto che l’adesione all’Area Schengen rappresenti una priorità nazionale. Tutti gli obiettivi di politica europea ricordati dal capo dello stato sono priorità anche sull’agenda del Governo, ha affermato il premier Victor Ponta. Il premier ha accennato anche al caso del ministro dei Trasporti Relu Fenechiu, sotto inchiesta.



“Perchè la giustizia non può dire una buona volta, da cinque anni da quando è sotto inchiesta, se il signor Fenechiu sia o meno colpevole? Io ho detto molto chiaramente, nel giorno in cui per la prima volta un giudice si pronuncerà su qualsiasi membro del Governo, quel giorno, se il rispettivo ministro è colpevole, se ne andrà”, ha detto Ponta.



Il presidente del Senato, il liberale Crin Antonescu e i senatori del Partito Nazional-liberale hanno deciso di non essere presenti al discorso del capo dello stato nella plenaria. Nellopinione di Antonescu, Traian Basescu ha perso la legittimità in seguito al referendum per la sua sospensione dall’incarico della scorsa estate.

Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
Indice di Percezione della Corruzione 2024/ Transparency International
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company