Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Più fondi europei per la Romania

In seguito alle proposte della Commissione Europea, la Romania dovrebbe ricevere, nel periodo 2021 — 2027, più fondi di coesione. Nel prossimo bilancio dell’UE a lungo termine, a Bucarest potrebbero essere stanziati più di 27 miliardi di euro, cioè l’8% in più rispetto all’attuale periodo. Tramite la politica di coesione, l’Unione ha l’obiettivo di ridurre i divari che esistono ancora tra gli stati membri o tra le varie regioni. Le proposte della Commissione per il periodo 2021 — 2027 riguardano lo stanziamento di maggiori risorse per la ricerca, la sicurezza e l’economia digitale.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 30.05.2018, 15:13

In seguito alle proposte della Commissione Europea, la Romania dovrebbe ricevere, nel periodo 2021 — 2027, più fondi di coesione. Nel prossimo bilancio dell’UE a lungo termine, a Bucarest potrebbero essere stanziati più di 27 miliardi di euro, cioè l’8% in più rispetto all’attuale periodo. Tramite la politica di coesione, l’Unione ha l’obiettivo di ridurre i divari che esistono ancora tra gli stati membri o tra le varie regioni. Le proposte della Commissione per il periodo 2021 — 2027 riguardano lo stanziamento di maggiori risorse per la ricerca, la sicurezza e l’economia digitale.



“Proponiamo una politica di coesione per tutte le regioni, che non lasci nessuno indietro. Abbiamo migliorato la flessibilità di questa politica per adeguarla alle nuove priorità e per aumentare la tutela dei cittadini dell’UE”, ha affermato la commissaria per la politica regionale, Corina Creţu, spiegando che sono state semplificate le norme a beneficio di tutti, dalle piccole imprese agli imprenditori, alle scuole e agli ospedali che potranno ottenere fondi più facilmente. In una dichiarazione a Radio Romania la commissaria europea Corina Creţu ha aggiunto: “Il PIL per abitante continua ad essere il principale strumento, nella suddivisione del budget e quando vengono stabiliti gli stanziamenti ai vari Paesi. È stato aggiunto un indice che si riferisce al tasso della disoccupazione, soprattutto tra i giovani, un altro indice legato alla lotta contro i mutamenti climatici e uno che è, infatti, una specie di premio per le regioni che desiderano integrare migranti. Secondo tutti questi indici, la Romania si trova tra i Paesi che guadagnano di più, la Romania, la Bulgaria e la Grecia — l’8% in più rispetto al precedente periodo. L’importante è però utilizzare questi soldi per progetti concreti, che migliorino la vita delle persone”.



La Commissaria per la politica regionale, Corina Creţu ha menzionato alcune delle priorità della politica di coesione, la principale politica di investimenti dell’Unione Europea: In primo luogo una politica nell’innovazione, nel sostegno alle piccole imprese, nelle tecnologie digitali, quindi una politica intelligente; la seconda priorità riguarda gli investimenti in tutte le regioni. Praticamente, nel nuovo periodo di programmazione, dopo il 2020, concederemo più sostegno alle autorità locali, urbane e territoriali: queste saranno più coinvolte nella gestione dei fondi europei, perché noi crediamo che le regioni e le città sappiano meglio di noi, a Bruxelles, in che cosa bisogna investire e quali sono le loro necessità”.



Il budget ammonta a 374 miliardi di euro per tutti e 27 gli stati membri. Sui 374 miliardi, il 75% continuerà ad essere riservato alle regioni che hanno più bisogno di investimenti”, ha aggiunto ancora Corina Creţu.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company