Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Piano nazionale per i profughi

10 milioni di ucraini, cioè oltre un quarto della popolazione, sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni a causa della guerra fatta scoppiare dalla Russia quasi un mese fa. La cifra, indicativa delle proporzioni della crisi umanitaria, è stata annunciata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i profughi. Circa il 90% dei profughi sono donne e bambini, mentre agli uomini ucraini in età compresa tra i 18 e i 60 anni è stato vietato di lasciare il Paese e potrebbero essere chiamati a combattere. L’UNICEF completa questo quadro drammatico richiamando l’attenzione che oltre un milione e mezzo di bambini si annoverano tra le persone fuggite all’estero. I rischi di traffico e sfruttamento degli esseri umani sono in aumento, avverte l’organizzazione.



Anche se non è la principale destinazione degli ucraini che lasciano il proprio Paese per fuggire dagli orrori della guerra, la Romania ha accolto centinaia di migliaia di rifugiati e il modo in cui li ha trattati è stato apprezzato all’unanimità dai partner di Bucarest. La Commissione Europea invierà, questa settimana, in Romania, una squadra che valuterà le spese fatte dal governo con i profughi ucraini e stabilità le modalità in cui saranno rimborsate.



Il portavoce del governo, Dan Cărbunaru, ha dichiarato che le prime domande di rimborso delle spese effettuate finora dalla Romania sono state già inviate a Bruxelles: Secondo le prime valutazioni, si tratta di 30,5 milioni di euro già spesi dal nostro Paese per la gestione dei flussi di profughi. Le strutture dei costi sono complesse, perché non includono solo le spese di alloggio e di vitto. Il Governo ha deciso di garantire trasporto gratuito ai profughi in arrivo in Romania. Molti scelgono di uscire dal nostro Paese o tramite la Bulgaria, o tramite l’Ungheria”.



D’altra parte, l’esecutivo sta elaborando un piano nazionale per il sostegno ai profughi arrivati nel Paese e che saranno aiutati dalle autorità a trovare un posto di lavoro, avere accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione nel caso dei bambini. Sei gruppi di lavoro gestiranno i problemi dei profughi che decidono di restare, occupandosi di aspetti legati a istruzione, salute, accesso al mercato del lavoro, spazi abitativi, sostegno alle persone vulnerabili, soprattutto ai bambini.



Il consigliere di stato Mădălina Turza afferma che questi gruppi elaboreranno a breve un piano di misure a medio e lungo termine, che permetterà alla Romania di entrare, a cominciare dal mese di aprile, nella seconda fase di risposta umanitaria: La seconda fase è legata allo sviluppo di servizi di qualità e di una protezione effettiva a medio e lungo termine per i profughi di Romania. Loro beneficeranno anche di tutela temporanea”. Quasi 80 mila cittadini ucraini hanno scelto di restare in Romania, di cui 4.000 hanno già sollecitato asilo.

Piano nazionale per i profughi
Piano nazionale per i profughi

, 21.03.2022, 13:57

10 milioni di ucraini, cioè oltre un quarto della popolazione, sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni a causa della guerra fatta scoppiare dalla Russia quasi un mese fa. La cifra, indicativa delle proporzioni della crisi umanitaria, è stata annunciata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i profughi. Circa il 90% dei profughi sono donne e bambini, mentre agli uomini ucraini in età compresa tra i 18 e i 60 anni è stato vietato di lasciare il Paese e potrebbero essere chiamati a combattere. L’UNICEF completa questo quadro drammatico richiamando l’attenzione che oltre un milione e mezzo di bambini si annoverano tra le persone fuggite all’estero. I rischi di traffico e sfruttamento degli esseri umani sono in aumento, avverte l’organizzazione.



Anche se non è la principale destinazione degli ucraini che lasciano il proprio Paese per fuggire dagli orrori della guerra, la Romania ha accolto centinaia di migliaia di rifugiati e il modo in cui li ha trattati è stato apprezzato all’unanimità dai partner di Bucarest. La Commissione Europea invierà, questa settimana, in Romania, una squadra che valuterà le spese fatte dal governo con i profughi ucraini e stabilità le modalità in cui saranno rimborsate.



Il portavoce del governo, Dan Cărbunaru, ha dichiarato che le prime domande di rimborso delle spese effettuate finora dalla Romania sono state già inviate a Bruxelles: Secondo le prime valutazioni, si tratta di 30,5 milioni di euro già spesi dal nostro Paese per la gestione dei flussi di profughi. Le strutture dei costi sono complesse, perché non includono solo le spese di alloggio e di vitto. Il Governo ha deciso di garantire trasporto gratuito ai profughi in arrivo in Romania. Molti scelgono di uscire dal nostro Paese o tramite la Bulgaria, o tramite l’Ungheria”.



D’altra parte, l’esecutivo sta elaborando un piano nazionale per il sostegno ai profughi arrivati nel Paese e che saranno aiutati dalle autorità a trovare un posto di lavoro, avere accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione nel caso dei bambini. Sei gruppi di lavoro gestiranno i problemi dei profughi che decidono di restare, occupandosi di aspetti legati a istruzione, salute, accesso al mercato del lavoro, spazi abitativi, sostegno alle persone vulnerabili, soprattutto ai bambini.



Il consigliere di stato Mădălina Turza afferma che questi gruppi elaboreranno a breve un piano di misure a medio e lungo termine, che permetterà alla Romania di entrare, a cominciare dal mese di aprile, nella seconda fase di risposta umanitaria: La seconda fase è legata allo sviluppo di servizi di qualità e di una protezione effettiva a medio e lungo termine per i profughi di Romania. Loro beneficeranno anche di tutela temporanea”. Quasi 80 mila cittadini ucraini hanno scelto di restare in Romania, di cui 4.000 hanno già sollecitato asilo.

Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
Indice di Percezione della Corruzione 2024/ Transparency International
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company