Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Pensioni speciali: CCR e legge su tassazione

Come indica anche la denominazione, le pensioni speciali vengono stabilite tramite leggi speciali. Inizialmente sono state concesse ai dipendenti della magistratura e delle istituzioni di forza. Successivamente, il Legislativo ha deciso che ci sono anche altri funzionari eleggibili per ricevere indennità del genere e tra i beneficiari si annoverano adesso i parlamentari stessi, i diplomatici e il personale aeronautico. A differenza della maggior parte delle pensioni, quelle speciali non sono basate sul principio contributivo. Oppure non solo su questo principio. I soldi per il loro pagamento provengono dal budget della previdenza sociale e dalle casse dello stato. Questo particolare, come pure l’ammontare spesso esagerato di queste pensioni, a volte di migliaia di euro, mettono le pensioni speciali, o più esattamente i loro beneficiari, al centro delle critiche della gente comune, le cui pensioni sono calcolate esclusivamente in base ai contributi pagati durante l’attività lavorativa e sono relativamente basse, con una media di 300 euro.

Pensioni speciali: CCR e legge su tassazione
Pensioni speciali: CCR e legge su tassazione

, 16.12.2020, 11:32

Come indica anche la denominazione, le pensioni speciali vengono stabilite tramite leggi speciali. Inizialmente sono state concesse ai dipendenti della magistratura e delle istituzioni di forza. Successivamente, il Legislativo ha deciso che ci sono anche altri funzionari eleggibili per ricevere indennità del genere e tra i beneficiari si annoverano adesso i parlamentari stessi, i diplomatici e il personale aeronautico. A differenza della maggior parte delle pensioni, quelle speciali non sono basate sul principio contributivo. Oppure non solo su questo principio. I soldi per il loro pagamento provengono dal budget della previdenza sociale e dalle casse dello stato. Questo particolare, come pure l’ammontare spesso esagerato di queste pensioni, a volte di migliaia di euro, mettono le pensioni speciali, o più esattamente i loro beneficiari, al centro delle critiche della gente comune, le cui pensioni sono calcolate esclusivamente in base ai contributi pagati durante l’attività lavorativa e sono relativamente basse, con una media di 300 euro.



I politici hanno ascoltato la voce della società e, nell’estate di quest’anno elettorale, hanno promosso una legge che prevedeva l’introduzione di un’imposta dell’85% sulle pensioni speciali che superano 7.000 lei (1400 euro), comprese quelle dei magistrati, dei militari e dei poliziotti. In pratica, con questa legge, le pensioni speciali non venivano eliminate, ma solo emendate quantitativamente. Però la Corte Costituzionale ha dato un colpo di grazia a questa legge ed ha deciso che è contraria alla legge fondamentale nel suo insieme. L’atto normativo adottato dal Parlamento nel mese di giugno era stato contestato dal Difensore Civico e dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, secondo cui la legge trasgredirebbe il principio dell’equità fiscale, tramite il nuovo sistema di tassazione delle pensioni di servizio. L’Alta Corte e il Difensore Civico sono del parere che le pensioni stabilite tramite leggi speciali, che sono oggetto dell’atto normativo in causa, siano soggette a una doppia imposizione, fatto contrario al principio della non-discriminazione e della giusta ed equa distribuzione del peso fiscale. Sarebbero inoltre trasgrediti l’indipendenza dei magistrati e il principio della chiarezza e della prevedibilità della legge.



La Corte Costituzionale, che aveva rinviato più volte la decisione, non ha presentato finora una motivazione. Diverse sentenze della CCR hanno alimentato finora le opinioni secondo cui, nell’attuale configurazione, le sue decisioni siano politiche e, generalmente, a favore della sinistra. Nel caso delle pensioni speciali, si verifica anche una questione etica in più per la CCR, notata da tutti: i giudici della Corte sono loro stessi beneficiari di queste indennità.



Le vicende di questa legge contengono anche un episodio rilevante. Nell’ultima seduta plenaria della Camera dei Deputati dell’attuale legislatura, i parlamentari dell’USR hanno dato le dimissioni tutti insieme, per non beneficiare più della pensione speciale. Hanno fatto lo stesso anche sei membri del PSD, tra i quali il presidente del partito, Marcel Ciolacu. Mentre il gesto dell’USR è credibile, perché il partito ha militato costantemente per l’eliminazione delle pensioni speciali, quello dei socialdemocratici, campioni nel sostenere atti normativi favorevoli ai parlamentari, è stato definito dagli avversari come politico e determinato da una motivazione elettorale.

Ilie Bolojan
In primo piano giovedì, 03 Luglio 2025

Il primo pacchetto di misure fiscali

Affrontate solo velatamente durante tutte le tornate elettorali del 2024 e dell’anno in corso, poi annunciate in modo più esplicito subito...

Il primo pacchetto di misure fiscali
Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
foto: facebook.com/FITSibiu
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri
In primo piano martedì, 24 Giugno 2025

Le priorità del nuovo governo

Dopo settimane di intensi negoziati tra i partiti pro-europei PSD, PNL, USR e UDMR riguardo alla sua composizione, il nuovo governo di Bucarest,...

Le priorità del nuovo governo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company