Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Opinioni sulla Legge per la retribuzione unitaria

La Romania europea, da molti punti di vista, resta un Paese dei paradossi. Nel sistema retributivo, ad esempio, non esiste un ordine basato sullimportanza del lavoro compiuto, sul percorso scolastico e universitario, sugli anni di attività nel campo del lavoro oppure sullesperienza professionale. Conseguenza diretta, nel tempo, sono comparse numerose anomalie, difficile da immaginare in altri Paesi dellUnione Europea.

Opinioni sulla Legge per la retribuzione unitaria
Opinioni sulla Legge per la retribuzione unitaria

, 06.04.2017, 15:50

La Romania europea, da molti punti di vista, resta un Paese dei paradossi. Nel sistema retributivo, ad esempio, non esiste un ordine basato sullimportanza del lavoro compiuto, sul percorso scolastico e universitario, sugli anni di attività nel campo del lavoro oppure sullesperienza professionale. Conseguenza diretta, nel tempo, sono comparse numerose anomalie, difficile da immaginare in altri Paesi dellUnione Europea.


Lattuale governo di coalizione PSD-ALDE di Bucarest si propone di risolvere la situazione tramite lelaborazione di una legge di retribuzione unitaria nel sistema pubblico. Più precisamente, il PSD ha lintenzione di fare entrare in vigore latto normativo al più presto, ponendo la fiducia sulliniziativa legislativa, di modo che i dipendenti possano godere di aumenti salariali a partire dal 1 luglio.


Il presidente dei social-democratici, Liviu Dragnea, ha spiegato che nei prossimi cinque anni gli stipendi aumenteranno a tappe e che i calcoli saranno fatti in base allo stipendio minimo per economia : “entro il 2020 si tratta di una crescita di 32 miliardi, vale a dire del 56%, il processo continuerà anche nel 2021 e nel 2022 per raggiungere un chiarimento completo, di modo che nel 2023 ci siano solo due criteri : lo stipendio minimo al quale sia applicato il coefficiente per ogni categoria sociale “.


Daltra parte, Varujan Vosganian, membro del partito più piccolo della coalizione governativa, lALDE, crede che la Legge per la retribuzione unitaria non puo entrare in vigore prima del 2018, perche ce bisogno di dibattiti più ampi nel Parlamento : ” Il 2017 non credo che possa entrare nella sfera di applicabilità della legge. La legge potrebbe entrare in vigore nel 2018 con, probabilmente, una durata di applicabilità fino al 2022.”


Lopposizione politica contesta lazione dellEsecutivo considerando il progetto come mancato di realismo, a causa dellassenza dei soldi per tutti gli aumenti salariali previsti.


Dal canto suo, il governatore della Banca Centrale, Mugur Isarescu, sostiene che gli aumenti salariali sono necessari, ma devono restare sotto controllo, perche la Romania ha ottenuto gli attuali equilibri macroeconomici con grandi sacrifici. Mugur Isarescu :” Gli aumenti salariali sono inevitabili. Quello che noi dobbiamo fare e dimostrare saggezza e mantenerli sotto controllo in un modo ragionevole, adeguato agli indici collegati a quello che si chiama equilibrio macroeconomico e macrostabilità finanziaria. Si tratta beni di grande valore, che la Romania ha ottenuto con grandi sacrifici, e che sarebbe un errore perderli.


Molto brevemente, il disegno legge sulla retribuzione unitaria prevede, ad esempio, al vertice della piramide salariale gli stipendi degli alti funzionari dello stato. La più alta retribuzione sarà guadagnata dal presidente del Paese, seguito dal premier, dai presidenti delle Camere del Parlamento, Alta Corte di Cassazione e Giustizia e Corte Costituzionale. Secondo la gerarchia, nella seconda posizione si troveranno i rettori, managers degli ospedali e giudici, seguiti dai medici specialisti e dai professori universitari. Aumenti importanti si annunciano anche per lIstruzione, Salute, Cultura, Forze Armate o per la Diplomazia.




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company