Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove regole per l’assorbimento dei fondi europei

La Commissione Europea ha adottato lunedì nuove regole volte ad aiutare i Paesi dell’UE con basso assorbimento di fondi europei, tra cui anche la Romania. Il commissario per la politica regionale, la romena Corina Cretu, ha precisato che si tratta di una versione rivista degli orientamenti di ultimazione per i programmi di politica regionale del periodo 2007-2013.

Nuove regole per l’assorbimento dei fondi europei
Nuove regole per l’assorbimento dei fondi europei

, 05.05.2015, 12:17

La Commissione Europea ha adottato lunedì nuove regole volte ad aiutare i Paesi dell’UE con basso assorbimento di fondi europei, tra cui anche la Romania. Il commissario per la politica regionale, la romena Corina Cretu, ha precisato che si tratta di una versione rivista degli orientamenti di ultimazione per i programmi di politica regionale del periodo 2007-2013.

Corina Cretu ha spiegato che le nuove regole sono volte ad aiutare i Paesi con basso assorbimento tramite il gruppo di lavoro che ha istituito subito dopo essere diventata commissaria per la politica regionale. Questo gruppo tiene presente otto stati membri con cui il commissario europeo ha collaborato da vicino in tal senso – Bulgaria, Croazia, R.Ceca, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria – per appoggiarli nell’utilizzare al massimo i fondi comunitari ancora disponibili, attinenti al periodo 2007-2013.

La Romania si annovera tra gli otto stati membri dell’UE con un tasso di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione inferiore al 60%. Stando alle cifre pubblicate sul sito del Ministero dei Fondi Europei di Bucarest, attualmente il tasso è del 53,1%. Le nuove regolamentazioni adottate dalla CE sollecitano che i fondi siano spesi per alcuni progetti entro la fine del 2015.

Corina Cretu ha aggiunto che gli orientamenti approvati spiegano in dettaglio i passi da seguire da parte degli stati membri e dalla Commissione, per portare a termine i programmi di politica di coesione per il periodo 2007-2013. Poi, questi stati dovranno inoltrare entro marzo 2017 un rapporto finale in cui menzionare i progetti, passare in rassegna le spese e includere una dichiarazione di ultimazione che attesta la legalità e la conformità di questi ultimi.

Un’altra novità è l’introduzione delle componente del 10% di flessibilità, che consente spese del 10% superiori in un programma per una certa priorità, se vengono compensate da una riduzione equivalente al rispettivo 10% per un’altra priorità nell’ambito dello stesso programma, ha dichiarato il commissario per la politica regionale. Allo stesso tempo, precisa Corina Cretu, sono state adottate procedure semplificate e razionalizzate, che consentono il riscaglionamento di progetti del periodo 2007-2013 in quello successivo 2014-2020.

Così, possono essere ottenuti risultati particolari tramite le regolamentazioni esistenti e con l’aiuto del gruppo di lavoro che fornisce soluzioni specifiche per il paese e a breve termine, per sostenere gli stati membri ad accelerare l’assorbimento dei fondi comunitari. La responsabile di Bruxelles ha precisato che sono già stati notati dei progressi nell’implementazione dei programmi del periodo 2007-2013.

Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 25 Febbraio 2025

Colloqui sull’Ucraina

Dal punto di vista del presidente ad interim dello stato romeno, Ilie Bolojan, la sicurezza della confinante Ucraina, invasa dalle truppe russe, è...

Colloqui sull’Ucraina
Three years of war in Ukraine
In primo piano lunedì, 24 Febbraio 2025

Tre anni di guerra in Ucraina

A tre anni dall’inizio dell’invasione russa, i leader dell’UE si sono recati a Kiev per esprimere il loro sostegno all’Ucraina,...

Tre anni di guerra in Ucraina
Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company