Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove regole per entrare in Romania

I Paesi europei cominciano ad allentare le regole dure applicate nella lotta contro la pandemia. La Danimarca è il primo Paese europeo a rimuovere tutte le restrizioni interne, a cominciare da oggi, dopo che, lo scorso dicembre, aveva istituito la quarantena per contenere il diffondersi del ceppo Omicron del coronavirus. Le autorità danesi hanno eliminato le restrizioni rimaste, avendo raggiunto la conclusione che la malattia causata dal virus SARS-CoV-2 non rappresenta più una minaccia critica.



A Bucarest, le autorità restano prudenti, per il momento, in attesa di nuovi record dei contagi e mantengono le restrizioni interne. Tuttavia, ci sono alcune modifiche relative alle condizioni di quarantena nel caso di contagio da SARS-CoV-2. Il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza, il medico Raed Arafat, ha comunicato la decisione presa dalle autorità nazionali di rinunciare alla classifica dei Paesi per colori a seconda del rischio epidemiologico. Allo stesso tempo, è stata introdotta un’unica regola per l’ingresso in Romania: viene istituita una quarantena di cinque giorni nel caso delle persone che non esibiscono il certificato digitale dell’UE o altri documenti compatibili.



Questa è la regola adesso, quindi vaccinato, malattia superata oppure test RT-PCR fatto nelle ultime 72 ore; per chi arriva via terra, 72 ore prima dell’ingresso nel Paese, per chi arriva via aerea, 72 ore prima dell’imbarco. La quarantena imposta ai contatti diretti è di cinque giorni. Fanno eccezione le persone che hanno superato la malattia e che non hanno superato 90 giorni dal termine del periodo di isolamento. Queste persone non devono più stare in quarantena al contatto diretto con persone malate; del resto, le persone che entrano in contatto diretto dovranno stare in quarantena per cinque giorni, anche se sono vaccinate”, ha dichiarato il segretario di stato Raed Arafat.



Il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza ha inoltre affermato che anche la Romania si allineerà alle norme dell’UE che vengono applicate dal 1° febbraio per quanto riguarda la validità del certificato di vaccinazione. Il certificato sarà valido per nove mesi nel caso delle persone che hanno completato il ciclo vaccinale con due dosi o con una nel caso del siero Johnson&Johnson. Dopo i 270 giorni, c’è bisogno di una dose booster affinché il certificato di vaccinazione sia ancora valido. La misura è d’obbligo per tutti gli stati membri dell’UE, però viene applicata solo nel caso dei viaggi intracomunitari. Il Centro Europeo per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie ha raccomandato la somministrazione della dose booster a sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale, poiché l’efficacia del vaccino diminuisce in questo periodo. Fino a nuove regolamentazioni, in Romania, il certificato è valido per entrare nel Paese e per l’accesso a negozi, ristoranti o teatri anche nel caso delle persone che non hanno fatto la dose booster.

Nuove regole per entrare in Romania
Nuove regole per entrare in Romania

, 01.02.2022, 13:35

I Paesi europei cominciano ad allentare le regole dure applicate nella lotta contro la pandemia. La Danimarca è il primo Paese europeo a rimuovere tutte le restrizioni interne, a cominciare da oggi, dopo che, lo scorso dicembre, aveva istituito la quarantena per contenere il diffondersi del ceppo Omicron del coronavirus. Le autorità danesi hanno eliminato le restrizioni rimaste, avendo raggiunto la conclusione che la malattia causata dal virus SARS-CoV-2 non rappresenta più una minaccia critica.



A Bucarest, le autorità restano prudenti, per il momento, in attesa di nuovi record dei contagi e mantengono le restrizioni interne. Tuttavia, ci sono alcune modifiche relative alle condizioni di quarantena nel caso di contagio da SARS-CoV-2. Il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza, il medico Raed Arafat, ha comunicato la decisione presa dalle autorità nazionali di rinunciare alla classifica dei Paesi per colori a seconda del rischio epidemiologico. Allo stesso tempo, è stata introdotta un’unica regola per l’ingresso in Romania: viene istituita una quarantena di cinque giorni nel caso delle persone che non esibiscono il certificato digitale dell’UE o altri documenti compatibili.



Questa è la regola adesso, quindi vaccinato, malattia superata oppure test RT-PCR fatto nelle ultime 72 ore; per chi arriva via terra, 72 ore prima dell’ingresso nel Paese, per chi arriva via aerea, 72 ore prima dell’imbarco. La quarantena imposta ai contatti diretti è di cinque giorni. Fanno eccezione le persone che hanno superato la malattia e che non hanno superato 90 giorni dal termine del periodo di isolamento. Queste persone non devono più stare in quarantena al contatto diretto con persone malate; del resto, le persone che entrano in contatto diretto dovranno stare in quarantena per cinque giorni, anche se sono vaccinate”, ha dichiarato il segretario di stato Raed Arafat.



Il capo del Dipartimento per Situazioni di Emergenza ha inoltre affermato che anche la Romania si allineerà alle norme dell’UE che vengono applicate dal 1° febbraio per quanto riguarda la validità del certificato di vaccinazione. Il certificato sarà valido per nove mesi nel caso delle persone che hanno completato il ciclo vaccinale con due dosi o con una nel caso del siero Johnson&Johnson. Dopo i 270 giorni, c’è bisogno di una dose booster affinché il certificato di vaccinazione sia ancora valido. La misura è d’obbligo per tutti gli stati membri dell’UE, però viene applicata solo nel caso dei viaggi intracomunitari. Il Centro Europeo per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie ha raccomandato la somministrazione della dose booster a sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale, poiché l’efficacia del vaccino diminuisce in questo periodo. Fino a nuove regolamentazioni, in Romania, il certificato è valido per entrare nel Paese e per l’accesso a negozi, ristoranti o teatri anche nel caso delle persone che non hanno fatto la dose booster.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company