Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove regolamentazioni sul passaggio del confine

Nuove regolamentazioni sul passaggio del confine
Nuove regolamentazioni sul passaggio del confine

, 07.04.2017, 16:30

Nell’Unione Europea sono entrate
in vigore, dal 7 aprile, nuove regolamentazioni sui controlli sistematici e
approfonditi dei confini esterni dell’Unione, volte a migliorare la sicurezza
dell’Ue e dei suoi cittadini. Da oggi, gli stati membri, compresa la Romania,
hanno l’obbligo di effettuare controlli ai confini consultando le basi dati
rilevanti per verificare se la persone che passano il confine rappresentano un
pericolo per l’ordine pubblico o la sicurezza interna. Proposto dalla
Commissione Europea ad un mese dagli attentati a Parigi di novembre 2015, il nuovo regolamento è stato oggetto di
negoziazione tra gli stati membri e il Parlamento Europeo. Esso è stato
ulteriormente adottato dal Parlamento comunitario e dal Consiglio d’Europa. I
suoi provvedimenti vengono applicati per tutti confini esterni (aerei,
marittimi e terrestri), sia all’ingresso, che all’uscita, e per i confini
interni dei Paesi Ue per cui non è stata ancora presa la decisione di eliminare
i controlli ai loro confini interni.

Finora, queste verifiche erano destinate
solo ai cittadini di Paesi terzi (extracomunitari), ma dal 7 aprile esse sono
state estese anche ai cittadini comunitari, che erano sottoposti solo ad una
semplice verifica dei documenti di identità. Le nuove regole entrano in vigore
per tutti gli stati che applicano il codice Schengen in materia di controlli ai
confini, ad eccezione del Regno Unito e dell’Irlanda. La polizia romena di
confine ha annunciato di rafforzare i controlli all’ingresso e all’uscita dal
Paese. La portavoce della polizia di confine, Alexandra Popescu,
ha fornito maggiori dettagli a Radio Romania.




Le basi dati in cui
verranno efettuate le verifiche includono il sistema informatico Schengen, la
base dati dell’Interpol sui documenti di viaggio rubati e smarriti, e le basi
dati nazionali. Le verifiche consentono agli stati membri di assicurarsi che le
rispettive persone non rappresentano una minaccia all’ordine pubblico, la
sicurezza interna e la salute pubblica, al fine di migliorare la sicurezza
dell’Ue e dei suoi cittadini.





A causa delle verifiche sistematiche che saranno
effettuate, ma anche perchè si avvicinano le feste pasquali e il traffico
passeggeri si intensificherà, si stima che aumenterà il tempo di attesa per le
formalità. La Polizia di confine romena afferma di aver preso tutte le misure
per ridurre i tempi di attesa e assicurare un controllo operativo e di aver
compiuto tutti gli sforzi per assicurare un equilibrio tra la sicurezza dei
cittadini e lo snellimento del flusso di passeggeri. Ai confini interni della Romania,
in base agli accordi bilaterali e alle regolamentazioni europee, le verifiche
vengono effettuate, congiuntamente, con le autorità di confine degli stati
membri Ue confinanti, Ungheria e Bulgaria. La polizia di confine ricorda che è
disponibile un’applicazione on line, sulla pagina di internet, www.politiadefrontiera.ro., tramite cui i viaggiatori
possono apprendere in quanti minuti circa possono attraversare il confine. (traduzione di Adina Vasile)

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company