Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove misure per abbassare le bollette dell’energia

Nella prima seduta di quest’anno dei leader della coalizione formata da PNL-PSD-UDMR al governo in Romania, il cui unico tema è stato quello dei prezzi alti nelle bollette dell’energia elettrica e del gas, sono state esposte le soluzioni individuate dai partiti per risolvere questo problema. Le soluzioni riflettono, però prospettive diverse. Come misure immediate, che possano entrare in vigore dal 1° febbraio, il PSD ha proposto l’applicazione del tetto massimo dei prezzi e la diminuzione dell’IVA dal 19 al 5% per l’energia elettrica e il gas per i consumatori. I socialdemocratici hanno presentato anche un pacchetto di misure come il ricalcolo senza penalità delle bollette sbagliate, la penalizzazione degli abusi e la sovrimposizione del profitto ottenuto dalle compagnie energetiche.



D’altra parte, i liberali hanno annunciato che non vogliono solo misure a breve termine e hanno affermato che, nella loro opinione, è necessario un piano di stanziamenti chiari dal budget dello stato per investimenti nell’energia. Allo stesso tempo, il PNL è del parere che, nel caso dei romeni con bollette alte dell’energia, vanno applicate le misure esistenti, che, secondo loro, determinano abbassamenti dei costi del 33%. L’incontro si è concretizzato con un accordo e l’esecutivo prenderà nuove misure per abbassare i prezzi del gas e dell’energia elettrica.



“Per l’energia, il tetto massimo diminuirà da 1 leu a 0,8 lei per KW. Il tetto massimo del consumo al quale sarà applicato questo prezzo aumenterà da 300 a 500 KW. Per le PMI il prezzo sarà fissato a 1 leu per KW. Per il gas, il tetto diminuirà da 0,37 a 0,31 lei per KW, mentre il consumo massimo in cinque mesi aumenterà da 1.000 a 1.500 KW”, ha dichiarato il premier il premier Nicolae Ciucă.



In più, tutte le bollette con calcoli sbagliati saranno ricalcolate, senza che la popolazione sia slacciata dalla rete e senza che paghi penalità. Le misure per la tutela dei consumatori domestici e delle piccole e medie imprese saranno applicate dal 1° febbraio al 31 marzo e saranno menzionate in un’ordinanza d’urgenza che il Governo adotterà al più tardi la settimana prossima.



Intanto, l’Ente Nazionale per la Tutela dei Consumatori ha inflitto multe ai fornitori di energia che non hanno redatto correttamente le bollette relative al consumo nei mesi di novembre e dicembre dell’anno scorso, e li ha obbligati a ricalcolarle. Secondo i dati ufficiali, sebbene oltre il 90% di loro abbia applicato la nuova legislazione, uno dei pochi fornitori che non lo abbia fatto ha contratti con il 30% dei clienti domestici di Romania. Un altro grande fornitore di servizi ha precisato che oltre la metà delle bollette sono state emesse con compensazioni e applicando il tetto massimo stabilito.

Nuove misure per abbassare le bollette dell’energia
Nuove misure per abbassare le bollette dell’energia

, 18.01.2022, 13:42

Nella prima seduta di quest’anno dei leader della coalizione formata da PNL-PSD-UDMR al governo in Romania, il cui unico tema è stato quello dei prezzi alti nelle bollette dell’energia elettrica e del gas, sono state esposte le soluzioni individuate dai partiti per risolvere questo problema. Le soluzioni riflettono, però prospettive diverse. Come misure immediate, che possano entrare in vigore dal 1° febbraio, il PSD ha proposto l’applicazione del tetto massimo dei prezzi e la diminuzione dell’IVA dal 19 al 5% per l’energia elettrica e il gas per i consumatori. I socialdemocratici hanno presentato anche un pacchetto di misure come il ricalcolo senza penalità delle bollette sbagliate, la penalizzazione degli abusi e la sovrimposizione del profitto ottenuto dalle compagnie energetiche.



D’altra parte, i liberali hanno annunciato che non vogliono solo misure a breve termine e hanno affermato che, nella loro opinione, è necessario un piano di stanziamenti chiari dal budget dello stato per investimenti nell’energia. Allo stesso tempo, il PNL è del parere che, nel caso dei romeni con bollette alte dell’energia, vanno applicate le misure esistenti, che, secondo loro, determinano abbassamenti dei costi del 33%. L’incontro si è concretizzato con un accordo e l’esecutivo prenderà nuove misure per abbassare i prezzi del gas e dell’energia elettrica.



“Per l’energia, il tetto massimo diminuirà da 1 leu a 0,8 lei per KW. Il tetto massimo del consumo al quale sarà applicato questo prezzo aumenterà da 300 a 500 KW. Per le PMI il prezzo sarà fissato a 1 leu per KW. Per il gas, il tetto diminuirà da 0,37 a 0,31 lei per KW, mentre il consumo massimo in cinque mesi aumenterà da 1.000 a 1.500 KW”, ha dichiarato il premier il premier Nicolae Ciucă.



In più, tutte le bollette con calcoli sbagliati saranno ricalcolate, senza che la popolazione sia slacciata dalla rete e senza che paghi penalità. Le misure per la tutela dei consumatori domestici e delle piccole e medie imprese saranno applicate dal 1° febbraio al 31 marzo e saranno menzionate in un’ordinanza d’urgenza che il Governo adotterà al più tardi la settimana prossima.



Intanto, l’Ente Nazionale per la Tutela dei Consumatori ha inflitto multe ai fornitori di energia che non hanno redatto correttamente le bollette relative al consumo nei mesi di novembre e dicembre dell’anno scorso, e li ha obbligati a ricalcolarle. Secondo i dati ufficiali, sebbene oltre il 90% di loro abbia applicato la nuova legislazione, uno dei pochi fornitori che non lo abbia fatto ha contratti con il 30% dei clienti domestici di Romania. Un altro grande fornitore di servizi ha precisato che oltre la metà delle bollette sono state emesse con compensazioni e applicando il tetto massimo stabilito.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company