Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove misure per abbassare le bollette dell’energia

Nella prima seduta di quest’anno dei leader della coalizione formata da PNL-PSD-UDMR al governo in Romania, il cui unico tema è stato quello dei prezzi alti nelle bollette dell’energia elettrica e del gas, sono state esposte le soluzioni individuate dai partiti per risolvere questo problema. Le soluzioni riflettono, però prospettive diverse. Come misure immediate, che possano entrare in vigore dal 1° febbraio, il PSD ha proposto l’applicazione del tetto massimo dei prezzi e la diminuzione dell’IVA dal 19 al 5% per l’energia elettrica e il gas per i consumatori. I socialdemocratici hanno presentato anche un pacchetto di misure come il ricalcolo senza penalità delle bollette sbagliate, la penalizzazione degli abusi e la sovrimposizione del profitto ottenuto dalle compagnie energetiche.



D’altra parte, i liberali hanno annunciato che non vogliono solo misure a breve termine e hanno affermato che, nella loro opinione, è necessario un piano di stanziamenti chiari dal budget dello stato per investimenti nell’energia. Allo stesso tempo, il PNL è del parere che, nel caso dei romeni con bollette alte dell’energia, vanno applicate le misure esistenti, che, secondo loro, determinano abbassamenti dei costi del 33%. L’incontro si è concretizzato con un accordo e l’esecutivo prenderà nuove misure per abbassare i prezzi del gas e dell’energia elettrica.



“Per l’energia, il tetto massimo diminuirà da 1 leu a 0,8 lei per KW. Il tetto massimo del consumo al quale sarà applicato questo prezzo aumenterà da 300 a 500 KW. Per le PMI il prezzo sarà fissato a 1 leu per KW. Per il gas, il tetto diminuirà da 0,37 a 0,31 lei per KW, mentre il consumo massimo in cinque mesi aumenterà da 1.000 a 1.500 KW”, ha dichiarato il premier il premier Nicolae Ciucă.



In più, tutte le bollette con calcoli sbagliati saranno ricalcolate, senza che la popolazione sia slacciata dalla rete e senza che paghi penalità. Le misure per la tutela dei consumatori domestici e delle piccole e medie imprese saranno applicate dal 1° febbraio al 31 marzo e saranno menzionate in un’ordinanza d’urgenza che il Governo adotterà al più tardi la settimana prossima.



Intanto, l’Ente Nazionale per la Tutela dei Consumatori ha inflitto multe ai fornitori di energia che non hanno redatto correttamente le bollette relative al consumo nei mesi di novembre e dicembre dell’anno scorso, e li ha obbligati a ricalcolarle. Secondo i dati ufficiali, sebbene oltre il 90% di loro abbia applicato la nuova legislazione, uno dei pochi fornitori che non lo abbia fatto ha contratti con il 30% dei clienti domestici di Romania. Un altro grande fornitore di servizi ha precisato che oltre la metà delle bollette sono state emesse con compensazioni e applicando il tetto massimo stabilito.

Nuove misure per abbassare le bollette dell’energia
Nuove misure per abbassare le bollette dell’energia

, 18.01.2022, 13:42

Nella prima seduta di quest’anno dei leader della coalizione formata da PNL-PSD-UDMR al governo in Romania, il cui unico tema è stato quello dei prezzi alti nelle bollette dell’energia elettrica e del gas, sono state esposte le soluzioni individuate dai partiti per risolvere questo problema. Le soluzioni riflettono, però prospettive diverse. Come misure immediate, che possano entrare in vigore dal 1° febbraio, il PSD ha proposto l’applicazione del tetto massimo dei prezzi e la diminuzione dell’IVA dal 19 al 5% per l’energia elettrica e il gas per i consumatori. I socialdemocratici hanno presentato anche un pacchetto di misure come il ricalcolo senza penalità delle bollette sbagliate, la penalizzazione degli abusi e la sovrimposizione del profitto ottenuto dalle compagnie energetiche.



D’altra parte, i liberali hanno annunciato che non vogliono solo misure a breve termine e hanno affermato che, nella loro opinione, è necessario un piano di stanziamenti chiari dal budget dello stato per investimenti nell’energia. Allo stesso tempo, il PNL è del parere che, nel caso dei romeni con bollette alte dell’energia, vanno applicate le misure esistenti, che, secondo loro, determinano abbassamenti dei costi del 33%. L’incontro si è concretizzato con un accordo e l’esecutivo prenderà nuove misure per abbassare i prezzi del gas e dell’energia elettrica.



“Per l’energia, il tetto massimo diminuirà da 1 leu a 0,8 lei per KW. Il tetto massimo del consumo al quale sarà applicato questo prezzo aumenterà da 300 a 500 KW. Per le PMI il prezzo sarà fissato a 1 leu per KW. Per il gas, il tetto diminuirà da 0,37 a 0,31 lei per KW, mentre il consumo massimo in cinque mesi aumenterà da 1.000 a 1.500 KW”, ha dichiarato il premier il premier Nicolae Ciucă.



In più, tutte le bollette con calcoli sbagliati saranno ricalcolate, senza che la popolazione sia slacciata dalla rete e senza che paghi penalità. Le misure per la tutela dei consumatori domestici e delle piccole e medie imprese saranno applicate dal 1° febbraio al 31 marzo e saranno menzionate in un’ordinanza d’urgenza che il Governo adotterà al più tardi la settimana prossima.



Intanto, l’Ente Nazionale per la Tutela dei Consumatori ha inflitto multe ai fornitori di energia che non hanno redatto correttamente le bollette relative al consumo nei mesi di novembre e dicembre dell’anno scorso, e li ha obbligati a ricalcolarle. Secondo i dati ufficiali, sebbene oltre il 90% di loro abbia applicato la nuova legislazione, uno dei pochi fornitori che non lo abbia fatto ha contratti con il 30% dei clienti domestici di Romania. Un altro grande fornitore di servizi ha precisato che oltre la metà delle bollette sono state emesse con compensazioni e applicando il tetto massimo stabilito.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company